Approfondimenti

Conte lavora al progetto rifondativo di M5S, la Protezione Civile entra nella campagna di vaccinazione e le altre notizie della giornata

Conte Grillo M5S ANSA

Il racconto della giornata di domenica 28 febbraio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La Protezione Civile entra nella campagna di vaccinazione e porta con sé i suoi 300mila volontari. Domani sette regioni cambieranno colore e oggi i cittadini ne hanno approfittato per riempire piazze e parchi. In Italia l’ascensore sociale è fermo, anche per quanto riguarda l’istruzione. Lo dice uno studio dell’Istituto Nazionale per le analisi delle politiche pubbliche. A un mese dal colpo di stato dello scorso 1° febbraio in Birmania, i militari hanno cambiato strategia, aumentando il livello della repressione armata: oggi sono stati uccisi 18 manifestanti. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Conte entra nel progetto “rifondativo” del Movimento 5 Stelle

(di Anna Bredice)

La lezione di due giorni fa all’Università di Firenze rimarrà per un po’ di tempo forse l’unica per Conte. L’ex presidente del Consiglio ha deciso, si è convinto ad entrare con un ruolo di primo piano, ad hoc, dentro al Movimento Cinque stelle, lavorando ad progetto che sul profilo Facebook dei Cinque stelle viene definito “rifondativo”. Questo, naturalmente, creerà delle reazioni a catena anche nel resto dell’alleanza di centrosinistra: Conte sarà il leader dei grillini, difficile che possa essere anche il federatore, come aveva annunciato nell’ultima conferenza stampa davanti a Palazzo Chigi, di un’alleanza con il Pd e Leu, o addirittura, ancora, il candidato premier di questa alleanza alle prossime elezioni. Per il Partito democratico sarebbe una sconfitta dover sostenere un candidato premier di un’altra forza politica. 
Che il Movimento avesse bisogno di essere riformato è evidente da qualche mese, dalle scorie che i passaggi dei diversi governi, fino all’attuale con la Lega e Forza Italia, hanno lasciato. 
Il famoso conclave che ha portato al sì di Conte è avvenuto a Roma, si è spostato semplicemente dalla Toscana al notissimo Hotel Forum, dove Grillo risiede ogni volta che arriva nella Capitale. C’erano gli esponenti di primo piano del Movimento, ma non Casaleggio e questo è molto indicativo della frattura esistente tra Grillo e la piattaforma Rousseau, che ha cercato in tutti i modi di avere la centralità delle decisioni, ma con sempre più fatica. 
Grillo ha parlato di una “forza politica sempre sempre più aperta alla società civile, che dovrà gestire la transizione ecologica e digitale”, ciò vuol dire che convintamente starà nel governo Draghi, rivendicando come propria la scelta del Ministero della transizione ecologica, anche se al momento non appare ancora del tutto vero. 
Per quanto riguarda il Movimento Cinque Stelle, l’arrivo di Conte cambierà le cose anche nella leadership, poche settimane fa una votazione on line, anche un po’ sofferta, ha deciso la nascita di un direttorio a cinque, ora un ruolo di primo piano di Conte riporta la figura di un capo politico che il direttorio aveva bocciato. Grillo, con Di Maio e Fico, dovranno trovare una soluzione che non scontenti la base e i parlamentari che sono rimasti nei gruppi dopo l’ultima scissione.

La Protezione Civile entra nella campagna di vaccinazione

Cambierà la campagna di vaccinazione, il nuovo governo coinvolgerà la Protezione Civile e i suo 300mila volontari. Dovrebbe quindi essere più omogenea a livello nazionale. Il presidente del consiglio Mario Draghi preme per fare come in Gran Bretagna: utilizzare una sola dose di vaccino e raddoppiare le somministrazioni giornaliere rispetto a oggi.
Per far fronte alla scarsità di dose torna il dibattito sull’utilizzo del vaccino russo Sputnik.
Dopo Ungheria e Austria, oggi anche la Repubblica Ceca ha detto che potrebbe usarlo senza l’autorizzazione dell’Ema, l’agenzia europea del farmaco.
Anche l’Italia potrebbe farlo con una decretazione d’urgenza, ma sarebbe una scelta senza alcuna validazione scientifica europea.

Tutti in piazza e nei parchi prima della zona arancione

(di Luca Parena)

Domani sette regioni cambieranno colore, in arancione Lombardia, Marche e Piemonte, rosse Basilicata e Molise, Liguria gialla, Sardegna bianca.
La decisione del governo di ritardare di un giorno l’entrata in vigore delle restrizioni ha contribuito a spingere le persone a uscire di casa, passare la giornata all’aria aperta, pranzare al ristorante, fare l’aperitivo in compagnia.

Le piazze delle città e i parchi si sono riempiti…

Queste alcune voci raccolte a Milano dal nostro inviato Luca Parena.

Come avete sentito simbolo degli assembramenti a rischio è diventata la Darsena, dove ieri sera una festa abusiva con decine di giovani è finita in rissa. Molti non avevano la mascherina.
C’è stata molta polemica sui controlli, il sindaco Sala è intervenuto questa mattina: “di più non si poteva fare” ha detto in un video.
Oggi però “di più” è stato fatto: c’era la polizia fin dal primo pomeriggio e l’accesso alla Darsena è stato contingentato.


 

Istruzione. L’ascensore sociale in Italia è fermo

In Italia l’ascensore sociale è fermo, anche per quanto riguarda l’istruzione. Solo il 12% dei giovani, figli di genitori con la licenza media, ha la probabilità di laurearsi. Il tasso scende al 6% se nella famiglia di origine non si possiede neanche un titolo di studio. Lo dice uno studio dell’Inapp, l’Istituto Nazionale per le analisi delle politiche pubbliche. Il report evidenzia le disparità italiane rispetto al contesto europeo. Nel nostro paese raggiungono più facilmente la laurea solo i figli dei laureati, una disuguaglianza che dipende da molti fattori, tra cui il reddito e il contesto di vita. Elena Granaglia, economista del Forum Disuguaglianze e diversità, insegna all’università Scienza delle Finanze all’università Roma Tre:


 

Aumenta la repressione armata in Birmania. 18 manifestanti ucciso dalla polizia

Birmania. A un mese dal colpo di stato dello scorso 1° febbraio, i militari hanno cambiato strategia, aumentando il livello della repressione armata. Oggi è stato il giorno più sanguinoso per il paese. Almeno 18 manifestanti sono stati uccisi dalla polizia in diverse città, da Yangon, a Naipidò e Dawei. Gli agenti per disperdere le proteste hanno sparato sulla folla, usando anche proiettili veri. Le Nazioni Unite hanno esortato la giunta militare a smettere di usare la forza sui manifestanti pacifici. L’Unione europea ha annunciato che prenderà presto misure in risposta all’escalation di violenze. Nelle ultime 24 ore in Birmania ci sono stati centinaia di arresti. Domani è prevista una nuova udienza nel processo alla leader civile birmana, Aung San Suu Kyi.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

I numeri di oggi e quelli settimanali confermano l’inversione della curva: tornano a crescere sia i contagi che i ricoveri. Sulla settimana sono stati 28mila i casi in più rispetto a quella precedente.
Nelle ultime 24 ore i nuovi positivi sono stati 17.455 e il tasso di positività è al 6,8%, in aumento rispetto al 5,8% di ieri. I morti sono stati 192, ieri erano stati 280.
Sono 2.231 i pazienti ricoverati in terapia intensiva con un aumento di 15 unità. Nei reparti ordinari sono invece ricoverate 18.638 persone, più 266 rispetto a ieri.
Le previsioni sui prossimi giorni sono tutte negative, il picco potrebbe verificarsi attorno al 20 marzo. Il peggioramento si vede già da una settimana nelle terapie intensive dice Mario Riccio, responsabile terapia intensiva all’ospedale di Casalmaggiore in provincia di Cremona.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 06/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 05/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 05-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 05/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-05-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 05/05/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 05/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-05-2025

  • PlayStop

    Liste d’attesa, Fontana se la prende coi furbetti, ma la colpa è di Regione Lombardia

    Più che una soluzione a un problema, che esiste, sembra un’ammissione di colpa di chi dovrebbe gestire la sanità in Lombardia. Le parole del presidente lombardo Attilio Fontana dopo la firma di un protocollo d’intesa con i Nas dei Carabinieri, primo in Italia, per scoprire le cause del continuo aumento delle liste d’attesa nella nostra regione sottolineano l’incapacità di chi da anni governa la nostra regione. “Fino a ieri dicevano che andava tutto bene, e ora chiedono aiuto ai carabinieri alla ricerca di ipotetici furbetti. Incredibile”, il commento di Carlo Borghetti, capo delegazione del Pd in commissione sanità regionale.

    Clip - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 16:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

Adesso in diretta