Approfondimenti

Militsa e le altre nonne di Lesbo

“Ogni pomeriggio andavamo in riva al mare, sotto al platano, per offrire un sorriso, dire una buona parola, dare un po’ di gioia”: sembrerebbe il verso di una poesia, di una canzone, ma non lo è.

Emilia Kamvysi – zia Militsa per il savoir vivre del paese dove vive, Skala Sykamineas – inizia così il racconto racchiuso in quella foto che ha reso famosa lei e le sue due amiche, zia Maritsa e zia Efstratia, mentre danno il biberon a un piccolo profugo di appena un mese; sono le ultraottantenni “nonne di Lesbo”, candidate al premio Nobel per la pace.

Insieme a loro è diventato famoso tutto il paese: per mesi e mesi a Skala Sykamineas – prima dell’accordo Ue-Turchia – arrivavano decine di gommoni ogni giorno, sbarchi a ritmi pazzeschi di profughi e migranti bagnati fradici, spaventati ma accolti in un posto che già alla fine dell’estate scorsa – dopo lo shock iniziale – aveva voluto e saputo organizzarsi: un vecchio magazzino si era trasformato in un centro raccolta di scarpe e vestiti suddivisi per età e sesso. Lì entravano le donne con i loro bambini, potevano cambiarsi e andare in bagno. C’erano i pescatori, diventati per necessità il braccio destro della guardia costiera: spesso accorrevano primi fra tutti a salvare i naufraghi, trainando le barche alla deriva fino al porto di Skala. Qui le donne con bottiglie d’acqua e asciugamani prendevano in braccio i bambini, mentre guidavano i genitori ai tavoli della taverna per un piatto caldo.

A Skala erano arrivate anche molte Ong e volontari, si era messa in piedi un’unità di rianimazione, centri di permanenza breve, servizi pullman e taxi per gli spostamenti successivi di migranti e profughi. Intanto, andavano a tacere le voci – poche – dei preoccupati per l’impatto sul futuro turistico del posto e scomparivano gli avvoltoi che “rubavano” i motori dei gommoni o si facevano pagare un passaggio in auto.

Zia Militsa racconta la foto:

“È arrivata la barca, è uscita la mamma, era siriana o curda non so, ma era fradicia e teneva il bimbo in braccio. Le ho detto di andarsi a cambiare, noi abbiamo preso il piccolo, zia Maritsa si è procurata il biberon e il latte. Scottava, allora lo ha raffreddato sotto la fontana e io glielo ho dato. Poi è venuta la mamma, ci ha ringraziato. Non so più niente di loro. Ma noi andavamo ogni giorno in spiaggia, sotto al platano, facevamo compagnia ai profughi, li aiutavamo come potevamo; ci parlavano e noi li abbracciavamo, ci baciavano. Erano tutte persone buone, c’era chi piangeva, chi rideva, ci ringraziavano. Eppure io non riesco a togliermi dalla mente i bambini che piangevano”.

La voce di zia Militsa diventa ruvida di lacrime trattenute a stento: “Gli adulti sapevano cosa stava succedendo ma i bimbi no, erano spaventati. Questo a me è rimasto in testa, ogni notte, proprio ogni notte, prima di addormentarmi rivedo le immagini. I bimbi. I bimbi“, ripete zia Militsa e il suo è quasi un grido.

Ora, a Skala Sykamineas non sbarca più nessuno, ma per le nonne di Lesbo l’accordo con la Turchia proprio non si doveva fare: “Che passino di qui, ma poi devono poter proseguire. Cos’è questa cosa di chiudere i confini e lasciare la gente nel fango e nella polvere? Dopo la guerra, vivono una nuova guerra“, i profughi sono le vittime di entrambe.

Quanto al Nobel, zia Militsa non ci pensa, non sente di aver fatto qualcosa di speciale, lei ha otto nipoti e quattro bisnipoti cui pensare, al loro futuro, sono anni difficili questi. Un po’ come quelli della sua infanzia, dell’infanzia di zia Maritsa e di molti a Skala Sykamineas, un paese nato quando qui arrivarono altri profughi, greci questi che, nel 1922 per effetto dell’accordo Grecia-Turchia e del cosiddetto “scambio delle popolazioni”, dovettero abbandonare case, patrimoni e imprese in Turchia e tornare, scappando dai nazionalismi inferociti turchi, alla madre patria, la Grecia, che non avevano mai visto prima. Una tragedia.

La madre di zia Militsa arrivò a Lesbo nascosta nella chiglia di una barca. Un posto per dormire non lo aveva e neanche cosa mangiare. Lei e altri profughi ottennero ognuno un po’ di terra a Skala, un appezzamento di pochi metri quadri e pure quelli, da bonificare. E quando nasceva un bambino non c’era neanche un pezzo di stoffa con cui avvolgerlo.”Προσφυγιά”, sostantivo per “l’essere profughi”, una parola ricorrente nell’ultimo secolo di storia delle nonne di Lesbo, di Lesbo, della Grecia.

  • Autore articolo
    Margherita Dean
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 01/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 01/05/2025 delle 19:50

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 18:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 16:33

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 14:31

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 10:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 09:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

Adesso in diretta