Approfondimenti

Le miniserie sono regine dell’estate 2021

miniserie

Dal 1° luglio i canali Sky italiani subiranno una riorganizzazione e nasceranno quattro nuove reti. Una delle novità è un canale interamente dedicato ai documentari, Sky Documentaries, su cui approderanno diversi titoli–serie e film –prodotti da HBO e Showtime: tra questi, il più atteso e chiacchierato è probabilmente Allen v. Farrow, che negli Stati Uniti è andato in onda lo scorso febbraio sollevando polemiche arrivate, già allora, anche da noi.

La miniserie, come da titolo, vuole raccontare la battaglia legale tra Woody Allen e Mia Farrow ai tempi del loro brutto e molto pubblico divorzio, e soprattutto far luce sulle accuse che l’autore aveva ricevuto nel 1992 di aver molestato sessualmente la figlia adottiva Dylan. Il documentario è realizzato da HBO in collaborazione con Mia, Dylan e altri figli, tra cui il giornalista Ronan (colui che, con una celebre inchiesta, ha contribuito ad avviare il movimento #MeToo), e la parzialità del racconto è evidente, anche se gli autori cercano di compensarla leggendo brani dell’autobiografia di Woody e accostando sue vecchie interviste a quelle nuove, esclusive, concesse ora dalla famiglia Farrow (Allen e la moglie Soon Yi Previn hanno rifiutato di farsi intervistare perché sostengono di essere stati contattati con pochissimo preavviso, e che tutta l’operazione sia solo una trovata scandalistica). Come accade periodicamente fin dagli anni 90, la vicenda infiamma gli animi e divide il pubblico, soprattutto perché, a dispetto di chi si dice certo di sapere come siano andate le cose, stabilire una verità senza ombra di dubbio è impossibile: Allen si è sempre professato innocente e non è mai stato nemmeno processato, perché il giudice dell’epoca, dopo alcune indagini, decise che non fosse il caso di proseguire; Dylan Farrow, dal canto suo, ripete per anni inamovibile la sua versione dei fatti, e anche oggi, a 35 anni, implora di essere creduta. Al di là di ogni considerazione, è difficile non sospettare da parte di HBO un certo opportunismo e una certa ambiguità etica nel produrre questa miniserie.

Se amate la forma del documentario, allora, abbiamo da consigliarvi due alternative, radicalmente diverse. La prima è 1971 –L’anno in cui la musica ha cambiato tutto: è una miniserie disponibile da qualche settimana su Apple Tv+, coordinata da Asif Kapadia, il documentarista premio Oscar già autore di Amy e Senna, e tratta dal bel libro del critico musicale inglese David Hepworth 1971 –L’anno d’oro del rock. Sticky Fingers dei Rolling Stone, What’s Going Ondi Marvin Gaye, Imagine di John Lennon, Hunky Dory di David Bowie, Blue di Joni Mitchell sono solo alcuni dei dischi cruciali pubblicati nel 1971, mentre attorno, come sintetizza qualcuno, “gli anni 60 muoiono”: un periodo tumultuoso in cui si spengono le utopie contro culturali, l’America processa Charles Manson e va a processo per la strage di My Lai, e in tutto il mondo scorrono tensioni e contraddizioni. Kapadia ha curato un lavoro imponente e ritmato, di ricerca e ri-sistemazione di un’enorme mole di documenti video, una grande opera di montaggio tra musica ed eventi storico-sociali che dà davvero l’idea che la musica non fosse “solo un riflesso dei tempi, ma fosse essa stessa a crearli”.

Un grande lavoro di ricerca è anche quello che hanno fatto i produttori di Pride, miniserie disponibile dal 25 giugno nella sezione Star di Disney+, uno dei primi progetti con cui la multinazionale di Topolino si schiera apertamente a sostegno dei diritti civili LGBTQ. Sei puntate, ognuna firmata da un diverso regista, ognuna dedicata a un decennio delle lotte della comunità queer, dagli anni 50 ai giorni nostri, dai moti di Stonewall alla storica sentenza della Corte suprema sui matrimoni tra persone dello stesso sesso. Gli autori hanno recuperato materiale inedito, restaurato immagini che si pensavano perdute e naturalmente intervistato i protagonisti delle lotte. Un ottimo modo di sfruttare la forma documentaria e seriale per far dialogare la nostra storia con l’oggi.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 15/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 15-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 15/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 15-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 15/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 15/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 15/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 15-11-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 15/11/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga, Luca Parena e Chiara Manetti. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e tutto quello che le sta attorno. In ogni puntata un tema affrontato a più voci. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni o spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 15/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 15-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 15/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 15-11-2025

Adesso in diretta