Approfondimenti

Le elezioni più importanti in una generazione


l turchi votano oggi per la seconda volta in pochi mesi.

Il presidente Erdogan spera che il suo partito possa formare un governo forte. Ma il Paese è a rischio implosione e ha bisogno di scelte politiche coraggiose.

Le elezioni di oggi in Turchia sono le più importanti e delicate di un’intera generazione. Dal risultato e dal colore del prossimo governo dipenderà il futuro del paese e non solo.

La Turchia di oggi si trova in una situazione così complessa che quello che succederà qui avrà sicuramente conseguenze in tutta la regione. La Turchia è in una zona geografica particolare, tra l’Europa e il Medio Oriente.

Con l’avvento dell’era Erdogan, nel 2003, Ankara aveva cercato di avvicinarsi all’Europa. Ma i negoziati per l’adesione all’Unione Europea sono andati a rilento e a un certo punto si sono arenati. Per questo motivo e anche per la crescente instabilità del mondo arabo, le autorità turche hanno cambiato progressivamente prospettiva, e negli ultimi anni hanno cominciato a guardare quasi esclusivamente al Medio Oriente, cercando di assumere un ruolo chiave, in grado di dare stabilità a una regione in profonda crisi.

All’inizio l’obiettivo sembrava a portata di mano, ma alla fine invece di esercitare un’influenza positiva sugli altri paesi la Turchia ha iniziato a subire le conseguenze della loro instabilità, a cominciare da quella siriana.

Il risultato è una polarizzazione sempre più profonda tra i sostenitori e gli oppositori del presidente Recep Tayyip Erdogan, un nuovo giro di vita sulla libertà di stampa, la ripresa del conflitto tra lo stato centrale e la guerriglia curda del PKK, un ruolo ambiguo nei confronti dell’ISIS, un rapporto difficile con gli altri membri della NATO, Stati Uniti in testa.

Un alto funzionario del governo turco qui a Diyarbakir ci ha confessato che in queste ore i vertici dello Stato temono una maggiore instabilità politica. Sanno che salvo miracoli il partito di Erdogan, l’AKP (il Partito per la Giustizia e lo Sviluppo), non avrà la maggioranza assoluta e quindi stanno già studiando una possibile coalizione di governo.

“L’unica opzione possibile, viste le varie incompatibilità – ci ha detto la nostra fonte – è un’alleanza con il CHP (il Partito Repubblicano del Popolo), nella speranza che possa produrre un esecutivo sufficientemente forte, in grado di tenere sotto controllo il paese”.

Il problema, in effetti, è proprio questo. Un governo debole rischierebbe di portare ulteriore instabilità, ma allo stesso tempo la rigidità crescente dell’AKP, soprattutto nell’ultimo periodo, è tra le cause principali del malumore di unabuona parte della società turca.

Questo è molto chiaro qui nel sud-est, la zona a maggioranza curda, dove il sostegno alla lotta armata del PKK è in aumento. Come capita sempre nelle zone di conflitto. le parti si accusano a vicenda. Ankara sostiene che il conflitto armato sia ripreso per volontà del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), quest’ultimo dice esattamente il contrario.

Il fatto scatenante è stato l’attentato dello scorso luglio a Suruc, nel quale sono morti molti militanti curdi. Secondo il governo è stato opera dello Stato Islamico, ma secondo il PKK i presunti militanti dell’ISIS hanno agito con il via libera dei servizi turchi.

La stessa dinamica si è ripetuta dopo l’attentato di Ankara del 10 ottobre. Ecco perché a questo punto sarà decisivo il risultato ma anche l’approccio politico dell’HDP (il Partito Democratico del Popolo), l’unica forza che dà voce alla comunità curda. Una sua parlamentare qualche giorno fa ci ha spiegato che “il partito è per la pace, perché l’unica possibilità è la ripresa del negoziato tra lo stato e il PKK, con l’appoggio delle forze politiche”.

La nostre fonte all’interno del governo ci ha però ricordato che l’HDP ha ancora un atteggiamento ambiguo quando si parla di violenza politica.

Intanto il prezzo lo sta pagando la popolazione civile. Un tempo la guerra in Kurdistan si combatteva sulle montagne verso il confine iracheno. Oggi gli scontri si sono spostati anche nelle città, come abbiamo raccontato po hi giorni fa dalla città di Nusaybin, sul confine siriano, dove l’esercito e l’ala giovanile del PKK, YDG-H, hanno combattuto per un’intera settimana.

Lo spazio di manovra è minimo e per evitare che anche la Turchia sprofondi nel caos ci vogliono scelte politiche coraggiose.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di martedì 15/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 15-07-2025

Adesso in diretta