Approfondimenti

Le elezioni più importanti in una generazione


l turchi votano oggi per la seconda volta in pochi mesi.

Il presidente Erdogan spera che il suo partito possa formare un governo forte. Ma il Paese è a rischio implosione e ha bisogno di scelte politiche coraggiose.

Le elezioni di oggi in Turchia sono le più importanti e delicate di un’intera generazione. Dal risultato e dal colore del prossimo governo dipenderà il futuro del paese e non solo.

La Turchia di oggi si trova in una situazione così complessa che quello che succederà qui avrà sicuramente conseguenze in tutta la regione. La Turchia è in una zona geografica particolare, tra l’Europa e il Medio Oriente.

Con l’avvento dell’era Erdogan, nel 2003, Ankara aveva cercato di avvicinarsi all’Europa. Ma i negoziati per l’adesione all’Unione Europea sono andati a rilento e a un certo punto si sono arenati. Per questo motivo e anche per la crescente instabilità del mondo arabo, le autorità turche hanno cambiato progressivamente prospettiva, e negli ultimi anni hanno cominciato a guardare quasi esclusivamente al Medio Oriente, cercando di assumere un ruolo chiave, in grado di dare stabilità a una regione in profonda crisi.

All’inizio l’obiettivo sembrava a portata di mano, ma alla fine invece di esercitare un’influenza positiva sugli altri paesi la Turchia ha iniziato a subire le conseguenze della loro instabilità, a cominciare da quella siriana.

Il risultato è una polarizzazione sempre più profonda tra i sostenitori e gli oppositori del presidente Recep Tayyip Erdogan, un nuovo giro di vita sulla libertà di stampa, la ripresa del conflitto tra lo stato centrale e la guerriglia curda del PKK, un ruolo ambiguo nei confronti dell’ISIS, un rapporto difficile con gli altri membri della NATO, Stati Uniti in testa.

Un alto funzionario del governo turco qui a Diyarbakir ci ha confessato che in queste ore i vertici dello Stato temono una maggiore instabilità politica. Sanno che salvo miracoli il partito di Erdogan, l’AKP (il Partito per la Giustizia e lo Sviluppo), non avrà la maggioranza assoluta e quindi stanno già studiando una possibile coalizione di governo.

“L’unica opzione possibile, viste le varie incompatibilità – ci ha detto la nostra fonte – è un’alleanza con il CHP (il Partito Repubblicano del Popolo), nella speranza che possa produrre un esecutivo sufficientemente forte, in grado di tenere sotto controllo il paese”.

Il problema, in effetti, è proprio questo. Un governo debole rischierebbe di portare ulteriore instabilità, ma allo stesso tempo la rigidità crescente dell’AKP, soprattutto nell’ultimo periodo, è tra le cause principali del malumore di unabuona parte della società turca.

Questo è molto chiaro qui nel sud-est, la zona a maggioranza curda, dove il sostegno alla lotta armata del PKK è in aumento. Come capita sempre nelle zone di conflitto. le parti si accusano a vicenda. Ankara sostiene che il conflitto armato sia ripreso per volontà del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), quest’ultimo dice esattamente il contrario.

Il fatto scatenante è stato l’attentato dello scorso luglio a Suruc, nel quale sono morti molti militanti curdi. Secondo il governo è stato opera dello Stato Islamico, ma secondo il PKK i presunti militanti dell’ISIS hanno agito con il via libera dei servizi turchi.

La stessa dinamica si è ripetuta dopo l’attentato di Ankara del 10 ottobre. Ecco perché a questo punto sarà decisivo il risultato ma anche l’approccio politico dell’HDP (il Partito Democratico del Popolo), l’unica forza che dà voce alla comunità curda. Una sua parlamentare qualche giorno fa ci ha spiegato che “il partito è per la pace, perché l’unica possibilità è la ripresa del negoziato tra lo stato e il PKK, con l’appoggio delle forze politiche”.

La nostre fonte all’interno del governo ci ha però ricordato che l’HDP ha ancora un atteggiamento ambiguo quando si parla di violenza politica.

Intanto il prezzo lo sta pagando la popolazione civile. Un tempo la guerra in Kurdistan si combatteva sulle montagne verso il confine iracheno. Oggi gli scontri si sono spostati anche nelle città, come abbiamo raccontato po hi giorni fa dalla città di Nusaybin, sul confine siriano, dove l’esercito e l’ala giovanile del PKK, YDG-H, hanno combattuto per un’intera settimana.

Lo spazio di manovra è minimo e per evitare che anche la Turchia sprofondi nel caos ci vogliono scelte politiche coraggiose.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 12/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 12-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 12/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-11-2025

  • PlayStop

    COLLETTIVO GESSI WHITE - CITTA' IN AFFITTO

    COLLETTIVO GESSI WHITE - CITTA' IN AFFITTO - presentato da F. Fulghesu

    Note dell’autore - 12-11-2025

  • PlayStop

    Morti in bici, ecco le mappe per ridurli

    L’Atlante italiano dei morti (e dei feriti gravi) in bicicletta, la più completa mappatura dell’incidentalità ciclistica in Italia finora mai realizzata (gratis e consultabile a questo link: https://craft.dastu.polimi.it/it/articles/15) è il risultato di uno studio del Competence Centre on Anti-Fragile Territories (CRAFT) del Politecnico di Milano. Quattro Dashboard offrono un’analisi degli incidenti ciclistici su base ISTAT 2014-2023 in ogni singolo comune italiano e i dati possono essere consultati per province, regioni e aggregazioni spaziali libere. La quinta Dashboard consente di visualizzare la localizzazione degli incidenti con le coordinate utili alla geolocalizzazione degli incidenti. Paolo Bozzuto, docente del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano - DAStU, coordinatore del progetto: “Geolocalizzare e mappare tutti gli incidenti ciclistici è un cambio di paradigma per l’analisi dell’incidentalità ciclistica in Italia è diventa uno strumento di conoscenza e pianificazione per contribuire a ridurre gli incidenti”.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 12/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 12/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 12/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 12-11-2025

  • PlayStop

    Plastica, annunciato il blocco degli impianti di riciclo: “Il Governo salvi il settore”

    L’associazione Assorimap, che riunisce gran parte degli impianti italiani di riciclo della plastica, ha annunciato il loro blocco immediato denunciando “mancate misure urgenti per salvare il comparto”. A ottobre l’organizzazione aveva avuto due incontri con il Governo. Da mesi Assorimap parla di un crollo del fatturato e degli utili del settore, dando la colpa a questioni come i costi dell’energia e la concorrenza della plastica importata da paesi esterni all’Unione europea, che sarebbe venduta a prezzi insostenibili per gli impianti italiani. Mattia Guastafierro ne ha parlato con Stefano Ciafani, presidente di Legambiente.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 12/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 12/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 12-11-2025

Adesso in diretta