Approfondimenti

Le elezioni più importanti in una generazione


l turchi votano oggi per la seconda volta in pochi mesi.

Il presidente Erdogan spera che il suo partito possa formare un governo forte. Ma il Paese è a rischio implosione e ha bisogno di scelte politiche coraggiose.

Le elezioni di oggi in Turchia sono le più importanti e delicate di un’intera generazione. Dal risultato e dal colore del prossimo governo dipenderà il futuro del paese e non solo.

La Turchia di oggi si trova in una situazione così complessa che quello che succederà qui avrà sicuramente conseguenze in tutta la regione. La Turchia è in una zona geografica particolare, tra l’Europa e il Medio Oriente.

Con l’avvento dell’era Erdogan, nel 2003, Ankara aveva cercato di avvicinarsi all’Europa. Ma i negoziati per l’adesione all’Unione Europea sono andati a rilento e a un certo punto si sono arenati. Per questo motivo e anche per la crescente instabilità del mondo arabo, le autorità turche hanno cambiato progressivamente prospettiva, e negli ultimi anni hanno cominciato a guardare quasi esclusivamente al Medio Oriente, cercando di assumere un ruolo chiave, in grado di dare stabilità a una regione in profonda crisi.

All’inizio l’obiettivo sembrava a portata di mano, ma alla fine invece di esercitare un’influenza positiva sugli altri paesi la Turchia ha iniziato a subire le conseguenze della loro instabilità, a cominciare da quella siriana.

Il risultato è una polarizzazione sempre più profonda tra i sostenitori e gli oppositori del presidente Recep Tayyip Erdogan, un nuovo giro di vita sulla libertà di stampa, la ripresa del conflitto tra lo stato centrale e la guerriglia curda del PKK, un ruolo ambiguo nei confronti dell’ISIS, un rapporto difficile con gli altri membri della NATO, Stati Uniti in testa.

Un alto funzionario del governo turco qui a Diyarbakir ci ha confessato che in queste ore i vertici dello Stato temono una maggiore instabilità politica. Sanno che salvo miracoli il partito di Erdogan, l’AKP (il Partito per la Giustizia e lo Sviluppo), non avrà la maggioranza assoluta e quindi stanno già studiando una possibile coalizione di governo.

“L’unica opzione possibile, viste le varie incompatibilità – ci ha detto la nostra fonte – è un’alleanza con il CHP (il Partito Repubblicano del Popolo), nella speranza che possa produrre un esecutivo sufficientemente forte, in grado di tenere sotto controllo il paese”.

Il problema, in effetti, è proprio questo. Un governo debole rischierebbe di portare ulteriore instabilità, ma allo stesso tempo la rigidità crescente dell’AKP, soprattutto nell’ultimo periodo, è tra le cause principali del malumore di unabuona parte della società turca.

Questo è molto chiaro qui nel sud-est, la zona a maggioranza curda, dove il sostegno alla lotta armata del PKK è in aumento. Come capita sempre nelle zone di conflitto. le parti si accusano a vicenda. Ankara sostiene che il conflitto armato sia ripreso per volontà del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), quest’ultimo dice esattamente il contrario.

Il fatto scatenante è stato l’attentato dello scorso luglio a Suruc, nel quale sono morti molti militanti curdi. Secondo il governo è stato opera dello Stato Islamico, ma secondo il PKK i presunti militanti dell’ISIS hanno agito con il via libera dei servizi turchi.

La stessa dinamica si è ripetuta dopo l’attentato di Ankara del 10 ottobre. Ecco perché a questo punto sarà decisivo il risultato ma anche l’approccio politico dell’HDP (il Partito Democratico del Popolo), l’unica forza che dà voce alla comunità curda. Una sua parlamentare qualche giorno fa ci ha spiegato che “il partito è per la pace, perché l’unica possibilità è la ripresa del negoziato tra lo stato e il PKK, con l’appoggio delle forze politiche”.

La nostre fonte all’interno del governo ci ha però ricordato che l’HDP ha ancora un atteggiamento ambiguo quando si parla di violenza politica.

Intanto il prezzo lo sta pagando la popolazione civile. Un tempo la guerra in Kurdistan si combatteva sulle montagne verso il confine iracheno. Oggi gli scontri si sono spostati anche nelle città, come abbiamo raccontato po hi giorni fa dalla città di Nusaybin, sul confine siriano, dove l’esercito e l’ala giovanile del PKK, YDG-H, hanno combattuto per un’intera settimana.

Lo spazio di manovra è minimo e per evitare che anche la Turchia sprofondi nel caos ci vogliono scelte politiche coraggiose.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 30/08 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 30/08/2025 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 30-08-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/08/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 30-08-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 30-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 30/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 30-08-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 30/08/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 30-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 30/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 30-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 30/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 30-08-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 30/08/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 29-08-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 29/08/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 29-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 29/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 29/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 29-08-2025

Adesso in diretta