Approfondimenti

Le dimissioni ufficiali di Mario Draghi, l’addio a Eugenio Scalfari e le altre notizie della giornata

draghi dimissioni

Il racconto della giornata di mercoledì 14 luglio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha reso ufficiali le sue dimissioni. Futuro incerto per il governo Draghi, ma anche per i mercati europei. Oggi l’addio a Eugenio Scalfari, morto a 98 anni. Continua l’offensiva russa nel Donbass. Joe Biden ha fatto tappa in Israele per incontrare il ministro Yair Lapid. E’ scomparso da ormai due settimane il bracciante Dauda Diane, che aveva denunciato in video gli sfruttamenti sul territorio. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Draghi rassegna ufficialmente le dimissioni, Mattarella le respinge

Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha ufficialmente rassegnato le sue dimissioni, attraverso una nota che sembrava non lasciar adito a possibilità di dietrofront, perchè ha spiegato “è venuto meno il patto di Governo”. La crisi è precipitata dopo l’uscita dall’aula dei senatori 5 Stelle al momento del voto di fiducia sul Decreto Aiuti. Il presidente Mattarella ha respinto le dimissioni, rinviando Draghi alle camere per un approfondimento ulteriori.
Dai vari partiti sono arrivate reazioni diverse: la Destra ha chiesto stabilità, mentre PD e Movimento 5 Stelle sono rimasti spiazzati dalla decisione, tanto che Enrico Letta vorrebbe un Draghi Bis.
Alessandra Majorino, senatrice del M5S, ha commentato “non era neanche finito il voto di fiducia che già era salito da Mattarella, un concatenarsi di azioni e reazioni che io definisco esorbitanti”.
La decisione di Draghi Lascia spiazzati perchè a conti fatti, perchè aveva ancora un’ampia maggioranza in Parlamento, sempre secondo l’esponente 5 Stelle “è stata una decisione affrettatissima”.
Maurizio Gasparri, ai nostri microfoni, ha detto “Non so se c’è un margine di recupero, non credo. Le parole che ha pronunciato in questo comunicato mi sembrano molto nette”.
Nel caso in cui questo si rivelasse davvero un punto di non ritorno, una delle opzioni più probabili sarebbe un governo balneare in pieno stile prima repubblica in attesa di elezioni a ottobre.

L’incertezza italiana che ricade su Europa e Stati Uniti

(di Raffaele Liguori)

L’incertezza sul futuro del governo Draghi ha spinto in su lo spread tra Btp e Bund: è salito di quasi il 6%, fino a quota 223.
La borsa di Milano ha chiuso con un calo di oltre il 3%, il dato peggiore tra le principali piazze europee.
Sui mercati finanziari più che l’Italia e la sua crisi oggi hanno pesato i timori di una recessione per l’economia degli Stati Uniti e dell’Europa.
A New York il prezzo del petrolio è sceso sotto i 91 dollari al barile, ai minimi degli ultimi cinque mesi. Anche il gas in Europa ha frenato la corsa al rialzo delle ultime settimane: è calato di quasi il 2%, a quota 175 euro.
Segnali negativi sul futuro dell’economia europea sono arrivati oggi dalle previsioni estive presentate dalla Commissione di Bruxelles. “Un taglio completo del gas russo – ha detto il commissario Gentiloni – porterebbe l’economia europea in recessione”.

L’addio a Eugenio Scalfari

(di Sandro Gilioli)

Eugenio Scalfari, morto a Roma a 98 anni, è stato un pezzo del secolo scorso italiano: quello in cui i giornali erano la guida del ceto intellettuale ed erano strumenti capaci di incidere profondamente nell’egemonia culturale, nel modo di pensare, nella politica. [CONTINUA A LEGGERE]

Donbass, rimane concentrata qui l’offensiva russa

In Ucraina continua a salire il numero di vittime dell’attacco missilistico russo sulla città di Vinnytsia, nel centro del paese: sono 22 i morti tra i civili, tra questi almeno 3 bambini.
Bombe ucraine hanno causato due vittime a Izium, città sotto controllo russo nel nord est del paese.
L’offensiva russa resta però concentrata nel Donbass: secondo l’intelligence britannica negli ultimi 3 giorni le truppe di Mosca non hanno guadagnato terreno, ma si registrano continui bombardamenti in direzione di Bakmut e di Siviersk, centro di 10mila abitanti ormai circondato dalle truppe russe, e probabile prossima città a cadere.

È qui che abbiamo raggiunto il nostro collaboratore Andrea Sceresini:

L’incontro tra Joe Biden e il ministro israeliano Lapid

(di Roberto Festa)

Continua il viaggio in Medio Oriente di Joe Biden. Oggi il presidente statunitense ha visto il primo ministro israeliano Yair Lapid. La questione della sicurezza nell’area e quella del nucleare iraniano sono stati al centro del colloquio. Nella conferenza stampa finale, i due hanno mostrato accenti diversi proprio sul tema del nucleare. Lapid ha espresso l’opposizione di Israele al ritorno all’accordo del 2015, poi sconfessato da Donald Trump. Biden ha invece lasciato aperta la porta della diplomazia, che però al momento appare bloccata. Biden ha anche sottolineato il miglioramento dei rapporti tra Israele e buona parte del mondo arabo. Durante la conferenza stampa, è stato chiesto al presidente americano se sottolineerà la questione dell’omicidio di Kashoggi durante la tappa a Ryad. Biden ha risposto che la sua condanna è chiara, ma che va in Arabia Saudita unicamente nell’interesse americano. Il previsto incontro del presidente con Muhammed bin Salman, accusato di essere mandante dell’omicidio di Kashoggi, ha sollevato molte critiche negli Stati Uniti.

Scomparso Dauda Diane, simbolo della lotta allo sfruttamento dei braccianti

Da due settimane ad Acate, nel ragusano, non ci sono notizie di Dauda Diane, bracciante, mediatore culturale, collaboratore del sindacato UsB. Diane viveva di lavori saltuari, viveva in un centro di accoglienza, ed era un punto di riferimento per la comunità di braccianti. È sparito sabato 2 luglio, giorno in cui aveva lavorato su un cantiere. Poco prima aveva diffuso un suo video di denuncia sulle condizioni di lavoro: “Qui il lavoro è duro, si muore qui – dice – Molti di noi dicono ai propri familiari di lavorare in fabbriche di vestiti o di avere impieghi più nobili perché si vergognano ad ammettere di lavorare in queste condizioni” sono le sue ultime immagini, le sue ultime parole. Il cellulare è irraggiungibile. I datori di lavoro hanno presentato denuncia di scomparsa. Nessuno crede ad una sparizione volontaria, anche perché Diane aveva in tasca un biglietto per tornare il 22 luglio in Costa d’Avorio dalla famiglia. Domani ad Acate ci sarà uno sciopero ed un corteo, dopo una prima manifestazione domenica scorsa. “Non è il primo caso di lavoratori che spariscono o hanno gravi infortuni – denuncia Michele Mililli della Federazione del sociale Usb Ragusa – ci aspettiamo serie ed importanti indagini”, ha concluso il sindacalista.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Covid, i dati di oggi: 107mila i nuovi casi, per la prima volta dall’inizio di questa ondata è un numero di contagi analogo a quello di 7 giorni fa, segno che la curva potrebbe aver raggiunto il cosiddetto plateau.
Continuano a salire invece le ospedalizzazioni, 289 in più i posti letto occupati nei reparti ordinari, tre in più in terapia intensiva, a fronte di 48 ingressi. Ancora sopra 100 le vittime: i morti nelle ultime 24 ore sono stati 105.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 01/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 09:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 01/05/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Mitologia Popular di mercoledì 30/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 30-04-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 30/04/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 30-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 30/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 30/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 30-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 30/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 30-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 30/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 30-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 30/04/2025

    1-Siria. Cinque mesi dopo la fuga di Assad le nuove autorità si giocano il futuro sulla lotta alla povertà ma soprattutto sulla convivenza tra le decine di comunità etnico – religiose. ( Emanuele Valenti) 2-Striscia di Gaza: oltre alle bombe e alla fame, da 18 mesi la popolazione è sottoposta al rumore incessante e assordante dei droni israeliani. ( Martina Marchiò - MSF) 3-La libertà di stampa secondo Donal Trump. In occasione dei suoi primi 100 giorni di mandato il presidente degli Stati Uniti ha cercato in ogni modo di intimidire l’intervistatore di ABC Terry Moran. ( Roberto Festa) 4 Messico. L’aumento dei salari abbatte il tasso di povertà. Dai rapporto della Banca Mondiale. ( Alfredo Somoza) 5-Vietnam, 50 anni fa la caduta di Saigon che segnò la sconfitta militare dell’ esercito americano. 6-Progetti sostenibili: A Bergen in Norvegia un tunnel ciclabile con tutti i confort: arte , colori e aree di sosta per la sicurezza. 7-Romanzo a fumetti. Nero vita una storia di moderna schiavitù il graphic novel di .Daria Bogdanska.

    Esteri - 30-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 30/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 30-04-2025

Adesso in diretta