Approfondimenti

Le criticità del programma britannico per l’accoglienza dei rifugiati ucraini

Rifugiati Ucraina Polonia ANSA

Da marzo la Gran Bretagna ha attivato “Homes for Ukraine”, un programma che permette ai cittadini britannici di offrire ospitalità nella propria casa per sei mesi alle persone che scappano dalla guerra, ricevendo dal Governo un contributo di 350 sterline. Il sistema però è stato fin da subito duramente criticato perché il contatto tra “host” e “ospite” avviene tramite i social dove non vi è alcun controllo. I rifugiati ucraini rischiano così di incorrere in persone malintenzionate.

Subito dopo il lancio dell’iniziativa, 16 associazioni che si occupano di rifugiati e che lottano contro il traffico di esseri umani avevano inviato una lettera al ministro per le comunità e i governi locali Micheal Gove, responsabile di “Homes for Ukraine“, segnalando la pericolosità del sistema.

Anche l’Agenzia ONU per i rifugiati oggi ha bocciato il programma proprio per questo motivo, sottolineando la necessità di ripensare “un sistema più adeguato”.

Robina Qureshi, CEO dell’associazione Positive Action in Housing, che dal 1995 aiuta profughi e migranti a cominciare una nuova vita nel Regno Unito, è tra gli attivisti che criticano duramente “Homes for Ukraine”. Qureshi ci ha spiegato come funziona il sistema e quali sono le criticità del sistema:

Il Governo ha annunciato il programma il 15 di marzo e funziona così: le persone ucraine possono entrare nel Regno Unito facendo richiesta di visto. Ma la procedura può essere avviata solo attraverso un garante britannico. Noi abbiamo criticato dall’inizio questo sistema perché adesso è veramente difficile, quasi impossibile, per un garante raggiungere gli ucraini che sono in difficoltà nel loro Paese, e viceversa.
È stata davvero una mossa ipocrita, visto che il Governo aveva fatto sapere che non ci sarebbe stato un limite di persone da ospitare. E invece, a causa delle difficoltà che il sistema impone, nel nostro Paese sono arrivate attraverso il programma governativo solo 12.000 persone. Se si confronta questo dato con il resto d’Europa, i numeri sono davvero molto bassi.
Il Governo poi ha detto alle persone di contattare i rifugiati usando i social media, che sono spazi non regolati e non controllati. Sei giorni dopo l’inizio del programma, Europol ha segnalato che “Homes for Ukraine” mette in pericolo le persone che stanno scappando dalla guerra, donne, bambini e altre persone vulnerabili.

Come segnala anche l’Agenzia Onu per i rifugiati e come conferma Qureshi, in questo modo esiste il rischio concreto per i rifugiati di venire contattati, con la promessa di un visto, non solo da singoli individui con brutte intenzioni ma anche da vere e proprie organizzazioni criminali.

Lo sfruttamento sessuale è solo uno dei pericoli che queste persone rischiano, ci sono anche lo sfruttamento lavorativo e il traffico di organi. Quando c’è una crisi umanitaria, i trafficanti hanno molto lavoro da fare, mettiamola così. Oltre 800 famiglie e individui che si trovano in Ucraina o nei Paesi vicini hanno contattato la nostra organizzazione e ci hanno chiesto un aiuto per trovare un garante.
Siamo scioccati dal fatto che il nostro Governo abbia scelto questo approccio che non contempla alcuna tutela e che non abbia consultato nessuna Ong per essere avere consigli su come affrontare questa situazione. Non è stato consultato nessuno.
La nostra associazione, Positive Action in Housing, esiste dal 1995, e dal 2000 ci siamo direttamente impegnati nelle crisi umanitarie legate alla guerra in Siria, in Afghanistan e in altri Paesi. Abbiamo fatto e facciamo moltissimo lavoro in questo ambito. Abbiamo anche il nostro programma di accoglienza, ormai da ventanni. Quindi per noi è facile vedere quali sono gli errori che il Governo sta commettendo.
Il Regno Unito è l’unico Paese in Europa che sta richiedendo ai rifugiati il visto, è uno scandalo. Stanno limitando i flussi di profughi chiedendo alle persone di trovare garanti, produrre documenti, tradurre certificati di matrimonio. Vorrei sapere come può una donna che si trova in un rifugio antiaereo o in un seminterrato farsi tradurre un certificato. Come è possibile pensare che riesca a farlo?

Qureshi definisce questo sistema: “Crimine di guerra amministrativo”. Secondo la Ceo di Positive Action in Housing, infatti, nella gestione dell’emergenza ucraina il governo britannico sta infrangendo ogni legge internazionale che tuteli i rifugiati.

Ora l’Agenzia per i rifugiati ha visto quello che da tempo vediamo anche noi, anche l’Europol aveva condannato questo sistema che utilizza i social. Il governo britannico deve rispettare la Convenzione per i rifugiati e smettere di imporre ai rifugiati di guerra la richiesta del visto. Deve far entrare nel Paese queste persone. Questo è un vero e proprio crimine di guerra amministrativo. Troppe persone stanno aspettando in Ucraina di ottenere un visto per il Regno Unito, aspettando nelle loro case che il visto arrivi “il giorno dopo”, quello che potrebbe essere anche l’ultimo giorno. Abbiamo contatti diretti con famiglie in Ucraina e sappiamo di cosa stiamo parlando. Nel nostro sistema di accoglienza si stanno registrando migliaia di persone ma non possiamo aiutarle a causa del modo sbagliato in cui il governo sta gestendo “Homes for Ukraine”.

di Eleonora Panseri

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta