Approfondimenti

Le conseguenze del COVID-19: la testimonianza di un paziente

numeri COVID-19 - Indicazioni governo

Le conseguenze del coronavirus COVID-19 per i pazienti che hanno vissuto l’infezione in modo più grave sono importanti anche a distanza di settimane dai tamponi negativi, non soltanto a livello fisico, ma anche emotivo.

La Fondazione Poliambulanza di Brescia, che nella fase più acuta dell’epidemia ha ospitato fino a 2mila pazienti COVID e utilizzato fino a 10.800 litri di ossigeno, sta continuando a seguire i pazienti post-COVID nel lungo processo di riabilitazione. Ne abbiamo parlato con un paziente, il signor Eugenio Brognoli, che a Radio Popolare ha ripercorso le ultime intense settimane.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Claudio Jampaglia a Prisma.

Lei è seguito dall’ambulatorio del dottor Rozzini, giusto?

Sì, sono passato attraverso il dottor Lombardi perché ho fatto con lui gli ultimi controlli, ma l’equipe è quella del dottor Rozzini che ringrazio perché è uno di quelli che mi ha salvato la vita. Sto facendo questo follow up e devo dire grazie all’assessore Gallera perché da ieri è tutto gratuito, mentre prima bisognava pagare il ticket.

Sa che non è così vero? Abbiamo scoperto che c’era già un’esenzione possibile, ma la Regione non l’aveva detto. È stata fatta una nuova esenzione per il COVID, ma era possibile anche prima. Lei quanto tempo fa è stato dimesso?

Io sono uscito dall’ospedale il 9 maggio dopo 20 giorni di terapie molto serie. Ho avuto grandi complicazioni e dopo esser stato dimesso ho fatto 40 giorni alla Domus Salutis di Brescia per la riabilitazione.

In cosa consisteva questa riabilitazione?

La prima parte del periodo era ancora di guarigione dal COVID, perchè non ero ancora guarito completamente. I primi 15 giorni sono stati curativi con tanto ossigeno ed ero ancora considerato un paziente COVID. Poi il tampone è risultato negativo, sono stato dimesso e riassorbito il giorno stesso. Da lì è partita la riabilitazione che consisteva in una ginnastica molto positiva, sono migliorato fino al punto di non aver più bisogno del supporto con l’ossigeno. Nulla in confronto ai primi 20 giorni alla Fondazione Poliambulanza di Brescia, dove ho vissuto varie peripezie: sono entrato con un 25% di polmoni che non funzionavano, nonostante una lastra effettuata due giorni prima diceva che i polmoni erano pulitissimi. Poi c’è stato un peggioramento che mi ha lasciato il respiro col 25% dei polmoni. Lì, dopo le varie mascherine che ho usato, sono arrivato alla peggiore di tutte: una total face che lavorava sulla pressione. Bisognava tirare l’aria e il ventilatore è arrivato dopo due o tre giorni. Quando è arrivato mi ha ridato la vita insieme al farmaco.

A quasi un mese dalla sua dimissione dalla Domus Salutis, quali sono le conseguenze del COVID-19 anche da un punto di vista psicologico?

Io sono molto fatalista e di indole ottimista. Prima di tutto devo ringraziare la psicoterapeuta alla Domus che in due sedute mi ha aiutato a rimuovere il trauma, non solo quello dei momenti in cui non respiravo, ma anche di quando vedevo le persone intorno a me che al mattino stavano bene e il giorno dopo erano morte. Questo mi resterà dentro per sempre, ma la terapia mi ha aiutato molto. Sono quasi tornato a fare quello che facevo prima. Facevo quasi 6 chilometri al giorno in un’ora, ora ci metto un’ora e dieci minuti. Io sono felice di essere vivo, perché non avevo il 50% di probabilità di farcela. Quanto sono sopraggiunte le complicanze, sicuramente le speranze erano più basse e devo ringraziare i dottori che mi hanno seguito come un angelo.

(Potete ascoltare l’intervista a partire dal minuto 59)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 12/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 12/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 12/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 12/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 12/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 12-05-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 12/05/2025

    Oggi a Cult: al Teatro alla Scala debutta il "Trittico Weill", nuova produzione con la direzione di Riccardo Chailly e la regia di Irina Brook; alla Fabbrica del Vapore, nell'ambito del festival LIFE di Zona K, la mostra "Cronache di un'apartheid" dell'agenzia fotografica Prospekt; a Monza Visionaria 2025 gli appuntamenti conclusivi sono speciali, come ci racconta Saul Beretta; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 12-05-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 12/05/2025

    Pubblica da oggi, e per i prossimi lunedì fino alla fine di giugno, ospita una sintesi delle lezioni di antimafia. Il nuovo ciclo di incontri (il nono) - ideato dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato insieme a Radio Popolare - si intitola "Storie vere di poteri selvaggi e relazioni inconfessabili". Il 26 febbraio scorso si è svolto il primo incontro. Titolo: "Un pezzo alla volta. Storia di un giornalista e del suo tempo", che è anche il titolo di un libro pubblicato dall'editore Manni. L'autore è il giornalista Michele Gambino. Gambino ha fatto parte all'inizio degli anni Ottanta della redazione de' "I Siciliani", giornale di inchieste e di denunce contro i poteri criminali della mafia catanese, diretto da Pippo Fava, ucciso da cosa nostra il 5 gennaio 1984. Ospite anche Nando dalla Chiesa, presidente della Scuola di Formazione "Antonino Caponnetto". Introduce Giuseppe Teri, vice-presidente della Scuola.

    Pubblica - 12-05-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 12/05/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-05-2025

  • PlayStop

    ILARIA PALLESCHI - NEREIDI

    ILARIA PALLESCHI - NEREIDI - presentato da Elena Mordiglia

    Note dell’autore - 12-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 12/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 12-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 12/05/2025

    Gianpaolo Scarante, professore all'università di Padova, già Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri e diplomatico di alto rango, commenta la "svolta" con il possibile incontri a Istanbul tra Russia e Ucraina. Un fine settimana di manifestazioni e iniziative pacifiste dirette a basi militari, per dire no al riarmo e al clima tossico di militarizzazione della società, da Brescia, a Roma ad Amendola dove con Emmaus ed Emergency centinaia di manifestanti hanno raggiunto la seconda base aerea più grande d'Europa come ci racconta Flavio Luperto, coordinatore regionale dei volontari Emergency Puglia. La campagna Stop ReArm Europe lanciata dalla Rete pace e disarmo con le altre associazioni europee lancia i prossimi appuntamenti come ci racconta Monica Di Sisto, responsabile dell’Osservatorio Fairwatch. Il referendum sulla cittadinanza raccontato dalle storie dei nuovi cittadini, si chiama "Volti italiani" un progetto di Victoria Karam su Instagram e altri social per conoscere le storie di coloro che non possono andare a votare ma vorrebbero essere cittadini italiani. Le segnalazioni culturali del giorno dai quotidiani: Corriere della Sera: “Questa è la nostra città” di Alberto Moravia, esce come libro il copione del film che doveva girare con Rossellini sulla Pirelli; La Stampa: “Una tranquilla vita da vulcano. Una storia di Emily Dickinson”, di Sara De Simone; Domani: “Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia”, di Michele Ruol; Il Sole 24 Ore: "Lettura, under 25 in pole position".

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 12/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 12/05/2025

    - Flash dal festival dei diritti umani appena finito: l’affetto dei ragazzi e delle ragazze verso Gino Cecchettin - Chi non ce la fa è fuori gioco: la politica contro l’inclusione di Trump all’esame delle aziende europee. - Parla la prorettrice della Bocconi Paola Profeta. - Un assaggio di podcast dei ragazzi dall’altra parte del mondo: il liceo italiano di Montevideo - Le iniziative per i diritti umani non si fermano: andiamo a Treviglio e a San Remo

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 12-05-2025

Adesso in diretta