Approfondimenti

Lavoro flessibile: il chiodo fisso della futura Ministra del Lavoro

Calderone

Vicina alle imprese, strenua sostenitrice del lavoro flessibile, contro il posto fisso ed il salario minimo: la futura Ministra del Lavoro che vuole dei giovani con “capacita’ del rischio”.

“Educare le giovani generazioni a una nuova idea di lavoro, pensato come flessibile, internazionale e mobile.”
“La cassa integrazione, il reintegro e altro ancora, sono adatti a un mondo che non esiste più.”
La visione ideologica della possibile ministra del lavoro, Marina Calderone, sta tutta in un suo libro del 2012.

Attuale presidente dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, considerata da sempre vicina alla destra, la sua carriera in ambito pubblico inizia nel 2015 quando Matteo Renzi, da Presidente del Consiglio, la portò nel Cda di Leonardo. Si torna a parlare di lei nel 2019 come possibile presidente dell’Inps in quota Salvini, ma venne poi scelto Pasquale Tridico. Ora Giorgia Meloni la vuole come Ministra del Lavoro.

In “10 idee per il lavoro dei nostri figli”, Calderone critica “l’architettura legislativa votata all’assistenzialismo” e porta esempi come il servizio sanitario nazionale, o le borse di studio, che aiutano i più poveri e non i più bravi. In una visione distorta di meritocrazia che ignora le disparità di accesso. “Abbandonare l’aspirazione al posto fisso per mentalità di intraprendenza e capacità del rischio, continua Calderone, per un lavoro non come fonte di profitto, ma come servizio.” Con una scuola orientata al mercato dove “la laurea non è un valore in se”, per quel che definisce “malinteso fascino del titolo di studio”.

Il manifesto ideologico spiega le posizioni sui dossier che il governo ha sul tavolo. Calderone non è per togliere il reddito di cittadinanza, ma per una riforma che segue la strada già tracciata da Draghi: sussidio più breve e da revocare anche con solo un rifiuto ad un’offerta. E con un ruolo forte di privati come, dichiarava un anno fa, la Fondazione Consulenti per il lavoro, cioè la Fondazione dell’ordine professionale che presiede, a proposito di conflitti di interessi.

Ferrea sostenitrice del Jobs Act, che ben collima con la sua idea di lavoro iperflessibile, non è chiara la sua posizione sul salario minimo: se nel 2019 diceva Si, “ma solo se si abbassa il cuneo fiscale per le aziende” cioè se lo paga lo stato, forse fiutando l’incarico politico un mese fa cambia posizione: no al salario minimo, si ad un’equa contrattazione. Ma cos’è per Calderone un’equa contrattazione? Una visione dove non ci sono interessi diversi tra impresa e lavoratori, esplicitata ancora nel capitolo del libro citato, dove Calderone la chiama logica win win: cioè aumenti di stipendio non come diritto, ma richiesta individuale e non collettiva, in cambio di cui “dare all’azienda più di ciò che chiedete” consiglia ai giovani.
Idee perfette per una destra che sul lavoro intende accelerare sulla strada seguita dai governi degli ultimi 30 anni.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come America di martedì 04/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 04-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 04/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 04-11-2025

  • PlayStop

    ALTRO CHE "PIANO CASA". LA CASA CHE VA PIANO

    Il "Piano casa" annunciato in estate da Meloni non esiste. L'aumento delle tasse per gli affitti brevi chissà se ci sarà. La velocizzazione degli sfratti - ultima minaccia - in poche ore ha già allungato i suoi tempi. Intanto, fuori dagli annunci, qual è il problema degli affitti in città? Ospiti: Pierfrancesco Majorino, resp. diritto all'abitare del Pd; Massimo Bricocoli, Osservatorio Casa Abbordabile. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 04/11/2025

    L’offensiva russa a Pokrovsk, la situazione sul campo, gli attacchi alle centrali elettriche raccontata da Sabato Angieri, giornalista de il manifesto; Federico Baccini da Bruxelles, analizza il sostegno europeo all'Ucraina, tra armamenti e sostegno finanziario, il dibattito è fermo e la Germania fornisce i suoi Patriot. Hani Gaber, console rappresentante per il Nord Italia dell’Autorità Nazionale Palestinese, ricorda Rabin e la necessità ancora oggi di riprendere il cammino dei "due Stati". Giovedì e venerdì a Roma c'è il festival "il Domani delle donne" ci racconta programma e obiettivo Daniela Preziosi, curatrice del programma e giornalista della testata.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 04-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 04/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 04/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 04/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 04-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-11-2025

Adesso in diretta