Approfondimenti

Lavoro debole, lavoro povero

Lavoro debole, lavoro povero.

A chi serve in Italia avere lavoratori e lavoratrici con pochi diritti, occupati per periodi brevi o brevissimi, con salari bassi?

La domanda ha una risposta scontata. Il lavoro debole e povero serve a quegli imprenditori che hanno un unico obiettivo: rimanere sul mercato a tutti i costi, o meglio a costi monetari i più bassi possibili.

Il lavoro debole e povero soddisfa un’idea di competitività basata appunto su costi bassissimi, sul lavoro intermittente, usa e getta, precario. È ovvio che un sistema produttivo fondato su questo concetto di competitività è destinato ad avere – se tutto va bene – successi effimeri: ce la si può fare nel breve periodo, ma nel lungo il rischio di soccombere è molto alto.

Che cosa succede, allora, se in un Paese ci sono leggi che regolano il mercato del lavoro spingendo gli imprenditori ad investire, a puntare, a scommettere, sul lavoro debole e povero? Succede che il lavoro precario aumenta.

È quanto risulta in Italia dagli ultimi dati dell’Inps, pubblicati ieri, sui contratti di lavoro (a tempo indeterminato e determinato) e sui voucher. Risulta anche da alcuni dati Istat del 2015 elaborati dal giornalista Davide Mancino in un articolo per l’Espresso. Mancino è stato ospite oggi a Memos insieme all’economista Marta Fana, dottoranda di ricerca in economia presso l’Institut d’études politiques de Sciences Po, a Parigi.

Marta Fana
Marta Fana

«Gli ultimi dati dell’Inps di gennaio – racconta Fana a Memos – ci confermano che di fatto il mercato del lavoro, la dinamica contrattuale, si è sviluppata seguendo quella che è stata una corsa agli incentivi nel mese di dicembre 2015. Inevitabilmente a gennaio 2016 il numero netto di contratti a tempo indeterminato è stato negativo. Ci sono stati più licenziamenti, cessazioni di rapporti di lavoro, che attivazioni. Il totale delle tipologie contrattuali danno invece un segno positivo a gennaio 2016, ma sono comunque trainati dai contratti a tempo determinato».

Davide Mancino
Davide Mancino

L’economista nel corso della trasmissione ha spiegato come diversi studi, tra cui uno condotto dalla stessa Fana insieme ad altri due ricercatori dell’Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, indichino che «a prevalere nelle intenzioni di assunzione da parte delle imprese sono gli incentivi» fiscali e contrinbutivi più che le nuove norme del Jobs Act. Fana analizza poi le conseguenze dell’aumento dell’uso dei voucher, come indicano gli ultimi dati dell’Inps. Infine, il fatto che il ricorso al lavoro debole e povero non stia “cambiando verso” – spiega l’economista –  rende inarrestabile il processo di “impoverimento produttivo” in Italia (vedi anche Fana oggi sul manifesto).

Per saperne di più ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 19/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 19/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 19/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 19/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 18-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 18/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 18-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 18/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 18/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 18/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 18/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-11-2025

Adesso in diretta