Approfondimenti

Migranti, l’Austria chiude le frontiere

Al Brennero l’Austria ha cominciato ad alzare una barriera per impedire il passaggio dei migranti. L’annuncio proviene dal capo della polizia tirolese Helmut Tomac. La barriera sarà lunga 250 metri e includerà anche l’autostrada, secondo il capo della polizia tirolese.

“Non mi stupisce – spiega il segretario della Siulp bolzanina, il sindacato della polizia, Mario Deriu – nei giorni scorsi si era visto movimento”. Al valico, infatti, sono già stati smontati i guardrail per fare posto alla cancellata. A nord del confine, in un parcheggio, sarà poi allestito un centro di registrazione, secondo le prime dichiarazioni rilasciate da Helmut Tomac.

La scorsa settimana il ministro degli esteri Sebastian Kurz in visita a Bolzano aveva detto che “se l’Italia e l’Europa non bloccheranno i migranti prima che sbarchino, saremmo costretti a chiudere il confine del Brennero”. Probabilmente il sistema entrerà in funzione da maggio, quando sarà conclusa la barriera.

“Nessuno si è accorto però che il flusso dei migranti ormai è molto maggiore da Nord a Sud piuttosto che viceversa”, segnala Deriu. In media 25 al giorno, secondo il poco che riescono a tracciare i poliziotti italiani. Molto probabilmente sono anche il doppio. “Sono afghani, eritrei, etiopi. Di siriani nemmeno uno perché probabilmente la Germania riesce a inserirli”, aggiunge Deriu. Come al solito, infatti, il rubinetto da cui si aprono o chiudono i flussi lungo le frontiere è la Germania. “Noi conosciamo solo il treno come mezzo utilizzato per lasciare l’Austria, ma non sappiamo in che modo vengano convinti ad andarsene”, aggiunge. Di certo non sono segnalati alle forze di polizia italiane.

In serata il presidente austriaco Heinz Fischer a Praga ha precisato che “i provvedimenti al Brennero non prevedono un muro oppure filo spinato”. Lo precisa il presidente austriaco ribadendo il concetto del “management di confine” per avere il minor impatto possibile sul transito di persone e merci. “Servono – aggiunge Fischer – più controlli per chi vuole entrare in Europa”. Il tetto dei 35 mila profughi, che l’Austria intende accogliere quest’anno, “non sarà un taglio netto di spada, ma un valore indicativo” per evitare altre 80mila richieste d’asilo come nel 2015, spiega Fischer.

Ascolta l’intervista a Mario Deriu

Mario Deriu_segretario provinciale del sindacato di polizia Siulp

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 12:33

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di martedì 08/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 08-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Oliviero Ponte di Pino riflette sul sistema -teatro italiano a partire dalle recenti decisioni delle commissioni ministeriali per il teatro; Pierfrancesco Majorino sul suo libro "Le stelle divorate dai cani" (Laurana); Federica Dauri, coreografa e danzatrice, al Kilowatt Festival 2025 con "Contatto"; Giuseppe Isgrò di Phoebe Zeitgest sulla performance site-specific dedicata a Fassbinder al PAC di Milano "Se si ha l'amore in corpo non serve giocare al flipper"...

    Cult - 08-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 08/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

Adesso in diretta