Approfondimenti

Migranti, l’Austria chiude le frontiere

Al Brennero l’Austria ha cominciato ad alzare una barriera per impedire il passaggio dei migranti. L’annuncio proviene dal capo della polizia tirolese Helmut Tomac. La barriera sarà lunga 250 metri e includerà anche l’autostrada, secondo il capo della polizia tirolese.

“Non mi stupisce – spiega il segretario della Siulp bolzanina, il sindacato della polizia, Mario Deriu – nei giorni scorsi si era visto movimento”. Al valico, infatti, sono già stati smontati i guardrail per fare posto alla cancellata. A nord del confine, in un parcheggio, sarà poi allestito un centro di registrazione, secondo le prime dichiarazioni rilasciate da Helmut Tomac.

La scorsa settimana il ministro degli esteri Sebastian Kurz in visita a Bolzano aveva detto che “se l’Italia e l’Europa non bloccheranno i migranti prima che sbarchino, saremmo costretti a chiudere il confine del Brennero”. Probabilmente il sistema entrerà in funzione da maggio, quando sarà conclusa la barriera.

“Nessuno si è accorto però che il flusso dei migranti ormai è molto maggiore da Nord a Sud piuttosto che viceversa”, segnala Deriu. In media 25 al giorno, secondo il poco che riescono a tracciare i poliziotti italiani. Molto probabilmente sono anche il doppio. “Sono afghani, eritrei, etiopi. Di siriani nemmeno uno perché probabilmente la Germania riesce a inserirli”, aggiunge Deriu. Come al solito, infatti, il rubinetto da cui si aprono o chiudono i flussi lungo le frontiere è la Germania. “Noi conosciamo solo il treno come mezzo utilizzato per lasciare l’Austria, ma non sappiamo in che modo vengano convinti ad andarsene”, aggiunge. Di certo non sono segnalati alle forze di polizia italiane.

In serata il presidente austriaco Heinz Fischer a Praga ha precisato che “i provvedimenti al Brennero non prevedono un muro oppure filo spinato”. Lo precisa il presidente austriaco ribadendo il concetto del “management di confine” per avere il minor impatto possibile sul transito di persone e merci. “Servono – aggiunge Fischer – più controlli per chi vuole entrare in Europa”. Il tetto dei 35 mila profughi, che l’Austria intende accogliere quest’anno, “non sarà un taglio netto di spada, ma un valore indicativo” per evitare altre 80mila richieste d’asilo come nel 2015, spiega Fischer.

Ascolta l’intervista a Mario Deriu

Mario Deriu_segretario provinciale del sindacato di polizia Siulp

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 20/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 20/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 20/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 20/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 20/10/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 20-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 20/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-10-2025

  • PlayStop

    ROBERTO FERRARI - MEDITARE CON GLI ANIMALI

    ROBERTO FERRARI - MEDITARE CON GLI ANIMALI - presentato da Cecilia Di Lieto

    Note dell’autore - 20-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 20/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 20-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 20/10/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 20/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 20/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 20-10-2025

Adesso in diretta