Approfondimenti

L’attore che cadde sulla terra

Passione, necessità, divertimento, esplorazione di indentità diverse: qualunque fosse il motivo, David Bowie non si è mai tenuto lontano dal cinema. La sua carriera da musicista va quasi di pari passo con quella da attore.  La prima volta nel 1973 quando si prestò a trasformare il suo progetto musicale Ziggy Stardust and the Spiders from Mars in un documentario.

E a parte Christiane F in cui Bowie viene ripreso durante un concerto nella Berlino di inizi anni ’80, con quel fermento musicale che nasceva all’ombra del Muro tra ragazzi intrappolati nell’eroina, per il resto Bowie al cinema ha interpreta personaggi diversi da se stesso.

Anche in Absolute Beginners, che prende il titolo dalla canzone che lui canta nella colonna sonora del film di Julien Temple, dedicato alla scena musicale di fine anni ’50, pur essendo stato girato nel 1986 con artiste come Sade e Patsy Kensit e moltissimi ballerini e musicisti.

Title: ABSOLUTE BEGINNERS ¥ Pers: KENSIT, PATSY / BOWIE, DAVID ¥ Year: 1986 ¥ Dir: TEMPLE, JULIEN ¥ Ref: ABS002AI ¥ Credit: [ VIRGIN/GOLDCREST/PALACE / THE KOBAL COLLECTION ]

E a proposito di canzoni, la sua Velvet Goldmine diventa il titolo di un film datato 1998 di Todd Haynes, vagamente ispirato alla vita di David Bowie e all’epoca del glam rock, come movimento culturale inglese di fine anni ’80.

David Bowie attore ha dato il meglio di sè in film come L’uomo che cadde sulla terra, il suo esordio nel ’76, tratto dal romamzo di fantascienza di Walter Tavis, portato al cinema da Nicolas Roeg. Una trama complicata, in cui il cantante è una creatura senza identità, una sorta di alieno arrivato da chissà dove.

Due anni dopo interpreta Gigolò di David Hemmings, l’attore di Blow Up e di Profondo Rosso, nei panni di un tenente tornato ferito a Berlino dopo la Prima Guerra Mondiale e si rivela utile solo come amatore. Il film non è tra i più riusciti sul tema, ma Bowie recitava accanto alle star Kim Novak e Marlene Dietrich.

image

Lavorare con grandi attori per Bowie è stata una costante. Come in Miriam si sveglia a mezzanotte, altro film mediocre in cui lui viene irretito dalla vampira Catherine Deneuve, innamorata di Susan Sarandon, anche lei tramutata in vampira, mentre Bowie in una scena invecchia di colpo. Era il 1983 e il regista Tony Scott, confenzionava un film sulla diversità e sull’amore tra le due donne protagoniste.

Sempre nel 1983, ma con più successo di pubblico, almeno tra i cinefili che ne hanno fatto un film di culto, FuryoMarry Christmas Mr Lawrence del giapponese Nagisa Oshima. Tra gli attori Ryiuchi Sakamoto, che ha curato la splendida colonna sonora, e Takeshi Kitano. Si svolge durante la Seconda Guerra Mondiale, tratto dal diario scritto durante la prigionia di guerra da Laurens van der Post.

image

Con Labyrinth David Bowie approda nel fantasy, dirige Jim Henson, è il 1986 e gli effetti speciali iniziano a consolidarsi sull’onda di Star Wars. Un misto di realtà e fantastico, con attori in carne ed ossa e pupazzi, realizzati dal creatore dei Muppets in un labirinto percorso da una giovanisisma Jennifer Connelly. Bowie è Jareth, il re dei Goblin. Grande successo e cinque canzoni di Bowie nella colonna sonora.

E a proposito di canzoni, non si contano quelle utilizzate per le colonne sonore. Come Modern Love sulla corsa vorticosa e trascinante della protagonista Greta Gerwig in Frances Ha di Noah Baumbach o Young American sui titoli di coda di Dogville di Lars Von Trier. Curiose e da citare le cover in versione bossa nova in I viaggi acquatici di Steve Zissou di Wes Anderson.

Altro cast stellare in Basquiat (1996) del regista pittore Julian Schnabel che per il biopic sull’artista di New York morto di overdose, scrittura DB per interpretare Andy Warhol accanto a Benicio del Toro, Dannis Hopper, Gary Oldman, Willem Dafoe.

image

David Bowie ha anche interpretato lo scienziato Nikola Tesla in The Prestige di Christopher Nolan (2006), con Michael Caine, Christian Bale, Hugh Jackma, Scarlett Johansson.

Tra i camei più prestigiosi il suo Ponzio Pilato in L’ultima tentazione di Cristo di Martin Scorsese e quello più demenziale in Zoolander di Ben Stiller.

Ed è persino comparso in un film di Giovanni Veronesi, al fianco di Leonardo Pieraccioni, Il mio west (1998). Con duello finale tra il Duca Bianco e Harvey Keitel.image

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 12/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 12-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - secondo episodio

    Nell’isola di Mayotte, territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano, vivono migliaia di “cittadini invisibili”, tra regolarizzazioni mancate, respingimenti e marginalità istituzionale. Ce ne parla Paola Schierano, antropologa, che ha studiato sul campo le dinamiche sociali e migratorie di questo confine coloniale contemporaneo.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-07-2025

Adesso in diretta