Approfondimenti

L’asilo si paga

Uno degli Stati più ricchi del mondo che confisca ai richiedenti asilo i loro soldi, prima di concedere loro protezione. E se decide che ne hanno diritto, chiede loro di “ripagarsi” l’asilo a rate, come se restituissero un mutuo. Accade in Svizzera, e non da oggi. Come ha spiegato la portavoce della Segreteria di Stato della migrazione, l’organismo nazionale che si occupa delle richieste d’asilo, la legge prevede da anni che a chi presenta le pratiche nei centri vengano sequestrati i beni di valore superiore ai mille franchi svizzeri, equivalenti a poco più di 900 euro.

La norma prevede la possibilità di perquisire i migranti per verificare che non nascondano denaro o preziosi. Si salvano gli oggetti di valore affettivo come fedi nuziali, medaglie o ritratti di famiglia. Al richiedente protezione internazionale viene consegnata una ricevuta, e se entro sette mesi deciderà di lasciare volontariamente il Paese potrà riavere indietro quanto confiscato, diversamente la cifra verrà incamerata come contributo per coprire i costi delle procedure d’asilo – ha rivelato la portavoce alla Radiotelevisione svizzera di lingua tedesca. Nel 2015 le autorità svizzere hanno sequestrato circa 210mila euro a 112 migranti.

La legge, che contiene una proposta simile a quella recente del governo danese, è in vigore dal 1992, nel silenzio generale. Se ne parla oggi perché il tema delle migrazioni è diventato massiccio e oggetto di polemica politica. Ma c’è di più. Qualora il richiedente asilo ottenga la protezione internazionale, dovrà versare un contributo. Il diritto a risiedere in Svizzera costerà fino a 15mila franchi, circa 13.700 euro. Una cifra che dovrà essere versata a rate del 10 per cento del proprio reddito per dieci anni.

Ma tutto questo è possibile o la Svizzera infrange qualche norma internazionale?
Anche se il Paese non fa parte dell’Unione europa, ha sottoscritto la Convenzione di Dublino con un accordo con l’Ue. “Fermo restando che questa notizia sorprende tutti e dovremmo vedere i testi per commentarla adeguatamente”, ci ha detto Gianfranco Schiavone, giurista dell’Asgi (Associazione studi giuridici sull’immigrazione) e presidente del Cir (Consorzio italiano di solidarietà), “è previsto dalla direttiva europea sull’accoglienza che il richiedente asilo possa compartecipare alle spese per l’accoglienza qualora disponga di mezzi”.

Grave e “stupefacente” invece, “immaginare che qualora si ottenga il diritto d’asilo si configuri una sorta di risarcimento danno”, commenta ancora Schiavone. “Un risarcimento spese ex post da parte del rifugiato è una cosa che ha dell’incredibile oltre che moralmente inaccettabile perché la direttiva prevede che gli Stati siano obbligati a provvedere a realizzare misure per l’integrazione sociale dei rifugiati riconosciuti, quindi a impegnare delle risorse, e non immagina forme di restituzione. Che chi fugge da una guerra o una persecuzione sia obbligato a ripagare a rate un diritto previsto dalle convezioni internazionali rappresenta “uno scenario surreale”.

Ascolta qui l’intervista a Gianfranco Schiavone

SCHIAVONE 1230 svizzera ronzani

  • Autore articolo
    Chiara Ronzani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 12:33

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di martedì 08/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 08-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Oliviero Ponte di Pino riflette sul sistema -teatro italiano a partire dalle recenti decisioni delle commissioni ministeriali per il teatro; Pierfrancesco Majorino sul suo libro "Le stelle divorate dai cani" (Laurana); Federica Dauri, coreografa e danzatrice, al Kilowatt Festival 2025 con "Contatto"; Giuseppe Isgrò di Phoebe Zeitgest sulla performance site-specific dedicata a Fassbinder al PAC di Milano "Se si ha l'amore in corpo non serve giocare al flipper"...

    Cult - 08-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 08/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

Adesso in diretta