Approfondimenti

Lady Blackbird: l’artista della settimana di Radio Popolare e la sua grande voce jazz

LADY BLACKBIRD black acid soul

Quando uno come Gilles Peterson, dj / produttore / discografico / esperto di musica di enorme esperienza e influenza, dice di te che sei “la Grace Jones del jazz“, un sacco di gente inizia a interessarsi, a informarsi, a cercare di capire chi tu sia. Se poi il tuo disco d’esordio è bello come “Black Acid Soul” di Lady Blackbird (sito ufficiale), il gioco è fatto.

Lady Blackbird è la nuova artista della settimana di Radio Popolare e questo ci porterà a conoscere meglio lei e la sua musica: partiamo da qualche cenno biografico. All’anagrafe la si trova come Marley Munroe e anche se per “Black Acid Soul” parliamo di un disco d’esordio, la Munroe non è una novellina o una debuttante in senso assoluto.

Infatti la sua carriera musicale prosegue da svariati anni, ma nonostante le sue oggettive, straordinarie, doti vocali, non aveva sinora trovato il modo giusto per metterle in mostra. Cruciale è stato l’incontro con un compositore e produttore di talento come Chris Seefried: tra i due si è creata l’alchimia necessaria e i risultati sono stati da subito eccellenti.

Lady blackbird black acid soulTanto che è bastato un singolo, uscito a metà 2020, per generare interesse e curiosità intorno a Lady Blackbird, il nome d’arte scelto dalla Munroe per ripartire da una pagina bianca, lasciandosi alle spalle le esperienze infruttuose degli anni precedenti. E che singolo: un’interpretazione di un brano di Nina Simone, intitolato proprio “Blackbird”. Un brano cupo, una canzone di protesta forte e diretta come nello stile della Simone, in cui la sua voce eterna dominava la scena.

Ci voleva coraggio, ma anche molta sensibilità e grande tecnica, per affrontare una sfida simile: a Lady Blackbird non mancano queste caratteristiche e ne è uscita alla grande. Più di un anno dopo è finalmente uscito il suo primo album, in cui ritroviamo questo stesso approccio.

Sia che canti canzoni sue che brani altrui, Lady Blackbird dimostra di avere la dote più importante per una cantante: la capacità di emozionare, di catturare l’attenzione di chiunque alla prima nota, senza mai cadere nell’esibizionismo vocale. Ha misura e stile, sa sussurrare come urlare, soprattutto sa quando serve l’una o l’altra cosa.

Il disco è, per molti versi, un classico album di canzoni jazz: gli arrangiamenti non sono particolarmente creativi, ma è giusto così, perché questo permette alla cantante di prendere il centro della scena e conquistare chi ascolta.

L’immagine di Lady Blackbird è infine forte come la sua voce: fiera appartenente della comunità LGBTQ+, tiene molto alle sue mise ricercate, sgargianti, da diva d’altri tempi. Sul palco diventa così doppiamente magnetica e speriamo che ci sia presto occasione di vederla live anche nel nostro paese.

Mentre attendiamo belle notizie in questo senso, per sette giorni Radio Popolare proporrà la musica di Lady Blackbird nelle sue trasmissioni e le dedicherà uno speciale di mezz’ora domenica 26 settembre, dalle 18.30 alle 19. Qui sotto, trovate il video della prima canzone che ha pubblicato, “Blackbird”.

LEGGI ANCHE:
Little Simz è la prima artista della settimana della stagione

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Scoprire se stessi nel rapporto con gli altri: il nuovo album di Mecna

    “Discordia, Armonia e Altri Stati D’Animo” è il decimo album di Mecna, rapper pugliese che continua la sua evoluzione portando nei suoi brani una consapevolezza tutta nuova. “Mi sono preso più tempo perchè volevo un disco che mi accontentasse al cento per cento” racconta il rapper ai microfoni di Radio Popolare, spiegando che il nuovo lavoro esplora l’età adulta attraverso la lente delle relazioni e dei suoi stati d’animo. Dal rapporto con il passato fino alle tematiche e alle influenze del disco: l’intervista di Matteo Villaci a Mecna.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 07-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 07/11/2025

    Le nuove uscite musicali di oggi, il disco della settimana di Florence + The Machine e l'intervista a Mecna a cura di Matteo Villaci e Andrea Bulciaghi. Nella seconda parte un estratto dell'intervista di Niccolò Vecchia ad Andrea Laszlo De Simone, e la telefonata a Gianmarco Bachi per farci raccontare il concerto di Johnny Marr degli Smiths tenutosi ieri sera a Milano.

    Volume - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il nuovo libro di Maurizio De Giovanni si addentra nella notte della Repubblica

    "L'orologiaio di Brest": una nuova storia per il celebre scrittore, un’indagine alla ricerca di un “uomo degli ingranaggi”, custode di molti segreti della Repubblica, dalla biografia a tinte forti e dal passato tumultuoso. Dagli anni Ottanta a oggi, un percorso che illumina in modo spietato la storia recente di un'Italia mai in pace con la propria coscienza sociale e politica. L'intervista di Cecilia di Lieto a Maurizio De Giovanni.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 7 novembre 2015 ospite Maria Ina Arnone, dirigente di ricerca della @Stazione Zoologica Anton Dohrn e coordinatrice dello Studio internazionale sul Riccio di mare e sul suo cervello, pubblicato sulla rivista @Science Advances. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Lino Guanciale torna su Rai 1 per la nuova serie di "Il Commissario Ricciardi"; all'ex-Istituto Psichiatrico di Collegno la mostra fotografica "Robe da Matti"; al Piccolo Teatro presentata la 3° edizione del Festival Presente Indicativo; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 07-11-2025

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Gli sportelli per il diritto alla salute; il personale medico della struttura complessa di Endoscopia digestiva autorizzato a operare in una struttura privata non accreditata; adolescenti e disagio; Gaza, oggi abbiamo il racconto di un medico.

    37 e 2 - 07-11-2025

  • PlayStop

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld)

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

Adesso in diretta