Approfondimenti

La vittoria di Alex Schwazer senza doping

Dalla polvere all’altare. Pochi giorni dopo aver scontato la lunga squalifica per doping, quasi 4 anni, Alex Schwazer ha vinto la 50 chilometri di marcia ai mondiali a squadre di Roma. Una vittoria che gli consente di partecipare alle Olimpiadi di Rio, il prossimo agosto. “La mia gara più bella – ha commentato il campione – non la dimenticherò mai”

A Radio Popolare parla il suo allenatore, Sandro Donati, poche ore dopo il successo ai mondiali. Considerato il guru dell’antidoping in Italia, Donati aveva accetatto la sfida di allenare Schwazer circa un anno fa, confessandogli anche di essere stato lui a fare la segnalazione all’autorità competente che gli costò la squalifica.

Oggi Donati, pur soddisfatto e orgoglioso, ci dice che la battaglia, sua e di Alex,  sarà ancora lunga. La battaglia per ripulire l’atletica davvero, e non solo dalle sostanze vietate.

“La gara e l’allenamento sono stati la parte più facile, dice l’allenatore. La parte più difficile è stata contrastare gli odii, le manovre, gli agguati che sono stati infiniti, alcuni anche durante la settimana che ha preceduto la gara. E credo che continueranno: c’è gente che giudica destabilizzante la crescita di questo ragazzo, con un sistema di allenamento diverso, completamente estraneo al doping. Sentono il rischio di una rottura di equilibri – sostiene Sandro Donati – Le mie migliori energie le ho dovute usare per contrastare questi agguati, allenare Alex è stata la cosa più facile”.

“Ho dimostrato che questo ragazzo, catalogato come ‘dopato’, poteva farne tranquillamente a meno, perchè era dotato di un grande talento che ho saputo valorizzare – dice Donati con soddisfazione – e ora mi domando: quanta responsabilità c’è in un ambiente che non aveva saputo valorizzarlo adeguatamente, al punto che questo ragazzo era caduto nella disperazione? Poi certo, rimangono le sue colpe, su questo non ci sono dubbi”.

“Per allenare Alex Schwazer non ho eliminato solo il doping, spiega Donati, ma anche gli antiasmatici che gli avevano autorizzato i medici federali o quelli del Coni per un’asma che non ha mai avuto in vita sua. Usava sistematicamente la camera ipobarica, che ora non usa più. Supplementazioni di ferro che sono state eliminate. Allora qui la questione è più grande. Qui c’è la naturalità e basta, l’alimentazione corretta, l’allenamento e il talento. Punto. E questo dà fastidio, perchè qualcuno si pone la domanda: che conti la meritocrazia? Perchè anche nello sport – conclude l’allenatore – la meritocrazia è passata in secondo piano…”

Ascolta l’intervista con Sandro Donati

Sandro Donati

  • Autore articolo
    Lorenza Ghidini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 25/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 25/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 25/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 25-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 25/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 24-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 24/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 24-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 24/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 24/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 24-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 24/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 24/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-11-2025

Adesso in diretta