Approfondimenti

La vita di Pippo Fava su RaiUno

Prima che la notte

«La questione della libertà di stampa è tornata con urgenza al centro del dibattito pubblico e con essa la necessità del giornalista di svincolarsi da condizionamenti sempre più potenti e pervasivi. È per questo che la vicenda umana e professionale di Pippo Fava, che intorno al giornale da lui fondato, I Siciliani, ha formato una nuova generazione di giornalisti, mi è parsa esemplare e commovente, in grado di disegnare una prospettiva e un futuro. Cose di cui oggi più che mai abbiamo bisogno».

Parole di Daniele Vicari per presentare il film per la tv “Prima che la notte”, in onda su Rai1 mercoledì 23 maggio in occasione dell’anniversario della Strage di Capaci. Una storia che risale a metà degli anni ‘80, Fava fu ucciso dalla mafia il 5/1/1984, ma ancora attuale se si pensa alla quantità di giornalisti che vivono sotto scorta per le minacce, da Paolo Borrometi a Federica Angeli e Roberto Saviano.

Il film è scritto da Claudio Fava, Michele Gambino, Monica Zapelli, Daniele Vicari. Tratto dall’omonima opera letteraria di Claudio Fava e Michele Gambino (Baldini & Castoldi), prodotto da Fulvio e Paola Lucisano. Pippo Fava è interpretato dall’attore Fabrizio Gifuni.

L’intervista a Daniele Vicari, regista di film come “Diaz” e “Sole cuore amore” e che non si è mai sottratto al cinema s’impegno politico.

Un  film così, in prima serata su RaiUno, è un fatto importante,  si ricostruisce la storia di un giornalista ucciso dalla mafia e che si è speso molto per raccontare la mafia. Come è nata la sceneggiatura?

La sceneggiatura nasce dal libro da cui il film prende anche il titolo, Prima Della Notte, che è stato scritto a quattro mani da Gambino e da Fava e che racconta da due punti di vista molto diversi, quello del figlio e quello dell’allievo prediletto, una personalità estremamente complessa che è appunto la personalità di Pippo Fava: un uomo purtroppo poco conosciuto, ma che ha fatto talmente tante cose e ha dato talmente tanto nella sua vita che non è semplice da schematizzare. La forza e l’energia di questo libro, in cui i punti di vista sulla personalità di Fava divergono profondamente – il punto di vista di Gambino è molto più scanzonato, rileva la vivacità e il desiderio di Pippo Fava di vivere e divertirsi, mentre il punto di vista di Claudio è quello di un figlio che un po’ subito il padre e la sua straordinaria personalità – è che in questo contrasto e in questo conflitto di punti di vista emerge un racconto di un uomo molto interessante. La cosa difficile nella scrittura di questa sceneggiatura era trovare una sintesi rispetto a tutti i talenti di Pippo Fava, che era uno sceneggiatore, uno scrittore, un drammaturgo, un pittore, un giornalista, e quindi tutte queste cose a grandi livelli. Raccontarlo senza tradirlo non era semplice, ma soprattutto quando racconti questo tipo di cose, così importanti, la cosa più difficile è trovare un fulcro narrativo. Noi l’abbiamo trovato intorno al rapporto tra Pippo Fava e i suoi allievi, che sono i cosiddetti “carusi” di Pippo Fava, cioè dei giovani con i quali lui ha costruito due giornali, e quindi ha realizzato una sorta di scuola di giornalismo che ha dato un contributo sostanziale al giornalismo italiano. Intorno a questo nucleo abbiamo costruito tutto il racconto, quindi Fava è visto anche dal punto di vista dei suoi allievi. A me questa cosa è piaciuta fin da subito e per questo mi sono molto riconosciuto nel racconto e mi sono molto divertito a fare il film.

L’attore Fabrizio Gifuni con la sua interpretazione sembra essersi avvicinato molto alla figura di Pippo Fava, pur lavorando su toni molto personali. Nella sua interpretazione c’è anche uno sguardo molto attuale. Come è stato lavorare con lui e con Claudio Fava: era sul set, ha contribuito a lavorare sul ricordo di suo padre?

La questione di Claudio è molto delicata, perchè Claudio è il figlio di una persona che è stata uccisa e cose come queste non passano. Questi dolori non passano. Lui ha fatto uno sforzo enorme a scrivere il libro e poi a scrivere la sceneggiatura del film. Nel momento in cui abbiamo finito questo percorso – il film è frutto appunto di una collaborazione profonda, perchè Claudio, così come Michele Gambino, si è dovuto mettere molto in gioco. Io e Monica Zatelli abbiamo raccolto la loro esperienza e abbiamo cercato di amalgamarla, ma loro due hanno vissuto in presa diretta tutti gli avvenimenti, anche la parte più tragica e anche il dopo. Nel film abbiamo cercato di valorizzare tutti questi aspetti e quando abbiamo finito di scrivere la sceneggiatura io ho sentito che sia Claudio che Michele avevano un po’ esaurito tutta la loro carica emotiva e tutta la loro energia. Non nascondo che sia io che gli attori avevamo bisogno anche di grande libertà, per cui né Claudio né Michele sono stati coinvolti nella realizzazione del film. Immagino Dario Aita, che interpreta appunto Claudio, recitare sul set con lo stesso Claudio che lo osserva… è una cosa difficilissima.

Tra l’altro gli somiglia molto.

Sì, abbiamo fatto un lavoro sui personaggi per rendere credibile il loro look senza fare forzature, ma soprattutto quello che ha fatto Dario, così come il lavoro che ha fatto Fabrizio, è stato di dare una caratteristica non mimetica o personale, ma credibile di queste personalità che sono opposte. La personalità di Pippo Fava e di Claudio Fava nel film sono opposte.

Nonostante la ricostruzione e l’ambientazione di quegli anni, come dicevo prima, si respira  un’atmosfera molto attuale e non è un caso visto che il problema esiste ancora.

Mi fa piacere quello che dici, perchè il progetto registico del film era questo. Io ho pensato fin da subito di accettare questa sfida – perchè non è semplicissimo fare un buon film con i tempi televisivi vigenti – per poter parlare anche del presente. Non ha alcun senso fare una ricostruzione di un fatto storico di questa natura, secondo me. È interessante – e c’è l’opportunità perchè è così nel cuore della storia – se noi parliamo dell’oggi. Ed è proprio per questo che io ho spinto molto per raccontare la storia attraverso il rapporto tra Pippo Fava e i carusi. E questo poi ha portato con sé anche delle scelte generali, cioè la fotografia del film, la musica, gli ambienti: tutto questo è stato pensato mescolando il passato con il presente, in modo tale che chi guarda il film non percepisce la distanza perchè quelle cose ci riguardano. E oggi ci riguardano molto di più di quanto noi possiamo immaginare. La lotta per la libertà di pensiero e per la libertà di stampa, e la libertà espressiva in generale che ha portato avanti Fava con i suoi ragazzi e le sue ragazze, è oggi più urgente che mai. Il giornalismo libero oggi è più necessario che mai. E quel modo di fare giornalismo che ti mette in pericolo, ma prima ancora di metterti in pericolo ti fa vivere nella più assoluta precarietà – queste persone non venivano pagate, se non in maniera molto episodica – oggi è tornato di estrema attualità. E noi ne abbiamo un estremo bisogno.

Dopo la messa in onda su RaiUno sono previste proiezioni atrove?

Il film innanzitutto passa su RaiUno, che è vista da milioni di persone, quindi spero che non scenda sotto il livello di guardia. Questo prevede il fatto che il film si continui a vedere, perchè se il film piace al pubblico resta sulle piattaforme della Rai e quindi è possibile vederlo gratuitamente. Poi verrà riproposto nel tempo, e questa per me è una garanzia molto importante per far vivere il film. Tieni presente che io il film l’ho pensato proprio in questi termini, l’ho pensato per i giovani, per i ragazzi. Noi sottovalutiamo la forza e l’energia dei ragazzi di oggi e penso che in quell’esperienza lì – l’esperienza di questi giovani straordinari che insieme a un mentore come è stato Pippo Fava hanno costruito il loro futuro e hanno trovato una strada per il loro futuro – penso che sia un racconto che possa continuare a vivere nel tempo.

Prima che la notte
Foto dall’ufficio stampa della RAI
  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR domenica 28/05 10:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 28-05-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 28/05/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-05-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 26/05/2023 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 28/05/2023

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 28-05-2023

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 28/05/2023

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 28-05-2023

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 28/05/2023

    La musica classica e le sue riverberazioni con Carlo Lanfossi per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascolto, ho ascoltato e ascolterò per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 28-05-2023

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 27/05/2023

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 27-05-2023

  • PlayStop

    Snippet di sabato 27/05/2023

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 27-05-2023

  • PlayStop

    News della notte di sabato 27/05/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-05-2023

  • PlayStop

    AfroRaffa di sabato 27/05/2023

    Il settimanale di musiche dal continente africano. Presentazione di Skepticafro twitter: @SkepticAfro

    AfroRaffa - 27-05-2023

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 27/05/2023

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 27-05-2023

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 27/05/2023

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 27-05-2023

  • PlayStop

    Stay human di sabato 27/05/2023

    Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, musica e parole che ci tirano su il morale in compagnia di Claudio Agostoni e il fedele Fela.

    Stay human - 27-05-2023

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 27/05/2023

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e altre radio di Popolare Network, Radio Sonica, Radio Beckwith, Radio Zainet e Radio Onda d’Urto e altre ancora. In Jailhouse Rock storie di musica e di carcere si attraversano le une con le altre. Alla trasmissione collaborano detenuti del carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso e del carcere milanese di Bollate. Dando vita alla prima esperienza del genere, ogni settimana realizzano un Giornale radio dal carcere (Grc) in onda all’interno di Jailhouse Rock, nonché delle cover degli artisti ascoltati nella puntata. Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti.

    Jailhouse Rock - 27-05-2023

  • PlayStop

    Ollearo.con di sabato 27/05/2023

    ALL YOU NEED IS POP 2023 is coming!!! Speciale Festa Errepi, c'è panel per tuttə!

    Ollearo.con - 27-05-2023

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di sabato 27/05/2023

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda sabato dalle 15 alle 15.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 27-05-2023

  • PlayStop

    Chassis di sabato 27/05/2023

    Speciale da Cannes76 con le interviste a Marco Bellocchio, Barbara Ronchi, Fausto Russo Alesi, Paolo Pierobon e Leonardo Maltese sul film “Rapito”. Nanni Moretti parla di “Il Sol dell’Avvenire” e Alice Rohrwacher di “La Chimera”.

    Chassis - 27-05-2023

Adesso in diretta