Approfondimenti

La vita bugiarda degli adulti, su Netflix la nuova serie tratta da Elena Ferrante

La vita bugiarda degli adulti Elena Ferrante

All’estero la chiamano la “Ferrante fever”, e così s’intitolava un documentario a riguardo di qualche anno fa: l’autrice napoletana Elena Ferrante che pubblica sotto pseudonimo e conserva gelosamente nella segretezza la propria identità anagrafica è stata scoperta dai lettori anglofoni nel 2012, con la traduzione di Ann Goldstein di L’amica geniale, e da quel momento i suoi romanzi, in particolare la tetralogia ribattezzata The Neapolitan Novels, sono diventati tra i libri italiani più letti all’estero.

La trasposizione seriale di L’amica geniale, che da noi va in onda su Rai1 ma negli Stati Uniti su HBO, e di cui è in lavorazione la quarta e ultima stagione tratta da La storia della bambina perduta, è considerata dai critici angloamericani tra le migliori serie degli ultimi anni; l’attrice Maggie Gyllenhaal ha scelto di esordire alla regia adattando a film La figlia oscura, un altro romanzo di Ferrante, precedente a L’amica geniale, assoldando l’attrice premio Oscar Olivia Colman, vincendo il premio per la miglior sceneggiatura a Venezia 2021 e guadagnando tre nomination agli Oscar.

I precedenti romanzi di Ferrante (che ha firmato anche qualche saggio, e ha tenuto a lungo una rubrica sul “Guardian”) erano già diventati film: l’esordio L’amore molesto nel 1995, firmato da Mario Martone, e apprezzatissimo; I giorni dell’abbandono nel 2005, realizzato da Roberto Faenza e accolto molto meno positivamente. L’unico suo testo narrativo che ancora non era diventato un film o una serie tv era anche il primo pubblicato dopo l’esplosione del fenomeno L’amica geniale, e cioè La vita bugiarda degli adulti. A colmare la lacuna ci ha pensato Netflix, con un’operazione che, almeno nei suoi aspetti produttivi, non nasconde la volontà di cavalcare il successo internazionale e già consolidato del nome “Elena Ferrante”: per scrivere la sceneggiatura ha assoldato lo stesso team della serie L’amica geniale, cioè la stessa Ferrante e gli autori Francesco Piccolo e Laura Paolucci.

La differenza la fa la regia, in L’amica geniale coordinata prima da Saverio Costanzo e poi da Daniele Luchetti (con un’incursione più che benvenuta di Alice Rohrwacher), in La vita bugiarda degli adulti affidata a Edoardo De Angelis, cineasta partenopeo molto apprezzato per i suoi film dalla carica immaginifica Indivisibili e Il vizio della speranza (in cui recita la moglie Pina Turco, che ritroviamo anche nella serie ferrantiana), ma anche per i tv movie tratti da Eduardo De Filippo Natale in casa Cupiello e Sabato, domenica e lunedì.

In La vita bugiarda degli adulti torna anche un interprete di L’amica geniale, Giovanni Buselli. Se il casting di L’amica geniale aveva lavorato per scovare volti nuovi e sconosciuti, quello di La vita bugiarda degli adulti affianca all’esordiente Giordana Marengo due nomi notissimi, Alessandro Preziosi e, soprattutto, Valeria Golino. Insomma, la volontà di approfittare della “Ferrante fever” è evidente, e i romanzi di partenza qualche cosa in comune ce l’hanno: sono storie di formazione e ritratti sfaccettati di protagoniste imprendibili, integrano la geografia di Napoli nel tessuto del racconto, le questioni di classe hanno un’importanza cruciale nel definire i caratteri e i rapporti di forza tra i personaggi. Sono anche molto diversi, però, a cominciare dalla lunghezza e dal relativo approfondimento: la quadrilogia di L’amica geniale è un racconto storico che ripercorre insieme alla crescita delle sue protagoniste la storia d’Italia, dal Dopoguerra fino ai giorni nostri, mentre La vita bugiarda degli adulti si concentra su un paio d’anni, nella Napoli dei primi anni 90, e sui relativamente pochi legami familiari della protagonista Giovanna.

La serie segue il suo passaggio dall’infanzia all’adolescenza, schiacciato tra due figure agli antipodi: il padre Andrea, professore universitario con grande casa nel quartiere borghese del Vomero ed esplicite idee comuniste, e la zia Vittoria, che vive in un quartiere povero, è impetuosa, insieme affettuosa e aggressiva, cattolicissima ma disinibita. Per crescere davvero Giovanna deve imparare prima a vedere le bugie che i grandi scelgono di costruire e abitare, e poi imparare a esser bugiarda a sua volta. De Angelis fa del suo meglio per tramutare in immagini lo spirito ferrantiano, e Golino offre una performance di grande livello; qualche dubbio resta sulla trama esile, quasi evanescente, forse non abbastanza solida per riempire sei episodi. Anche perché forse, checché se ne dica, la Ferrante fever non è una formula facile da distillare in laboratorio.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 29/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 29/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 29-04-2025

  • PlayStop

    Le proteste arrivano anche nei fast food: lo sciopero nei McDonald's di Orio Center

    La mobilitazione di lavoratrici e lavoratori di McDonald’s proseguirà anche nei punti vendita gestiti da affiliati, se l’azienda continuerà a rifiutare di aprire un tavolo di trattativa per il contratto integrativo aziendale. Lo dicono i sindacati, che lo scorso fine settimana hanno indetto uno sciopero di otto ore per i dipendenti diretti di Mc Donald's Italia. L’azienda sostiene che – con il 92% dei ristoranti gestito da affiliati – non sarebbe dovuto un integrativo per i pochi punti vendita diretti, che in Italia sono solo 60 su 740. A Bergamo, dove McDonald’s ne gestisce direttamente due all’interno del centro commerciale Orio Center, con più di 70 dipendenti, hanno aderito in tante e tanti. Daria Locatelli di Filcams CGIL Bergamo ha seguito la vicenda.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 29/04/2025

    Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti del 29 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio, torniamo al blackout che ha lasciato senza energia elettrica Spagna e Portogallo. È partito l'attacco alle rinnovabili, un attacco interessato, mentre i gestori della rete escludono un episodio di guerra ibrida. Ma resta la domanda: perché due episodi anomali in pochi minuti? Il blackout iberico ci dice quanto le reti da cui dipendiamo, elettriche ed informatiche, siano a rischio. È un problema economico e strategico. Forse non si è trattato di guerra ibrida questa volta, ma ora sappiamo quanto il rischio sia reale. Ne discutiamo con Lorenzo Tecleme, giornalista che vive e lavora in Spagna; Gianluca Ruggeri, professore all'Università dell'Insubria, ingegnere ambientale, Marco Schiaffino, esperto informatico.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 29/04/2025

    1) A Gaza un genocidio in diretta streaming. L’accusa di Amnesty International a Israele nel suo rapporto annuale sui diritti umani nel mondo. (Riccardo Noury - Amnesty Italia) 2) 100 giorni di Donald Trump. Il presidente Usa celebra il traguardo in Michigan nella patria dell'automobile. L’obiettivo è riaffermare il suo impegno per ricostruire l’industria americana. Intanto, però, cala nei sondaggi. (Roberto Festa) 3) Canada, alle elezioni vincono i liberali di Carney. Il prezzo pagato dai conservatori per la vicinanza a Donald Trump. (Chawki Senouci) 4) Spagna, il giorno dopo il grande blackout le autorità escludono l’attacco hacker. Il crollo dell’energia elettrica, però, è già diventato una nuova occasione per attaccare la transizione ecologica. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Nel parlamento francese oggi un minuto di silenzio per il ragazzo ucciso in moschea venerdì. Ma il governo si rifiuta di parlare di islamofobia. (Francesco Giorgini) 6) Rubrica Sportiva. Il miracolo del Wrexham, il club calcistico gallese che ha raggiunto una storica promozione. (Luca Parena)

    Esteri - 29-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 29/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-04-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Physalia

    "Oniria", esordio discografico di Physalia, è un disco che nasce dal sogno. Un disco notturno, che unisce elementi sonori vari e li combina con una voce che è parte centrale dell'identità non solo del progetto, ma proprio dell'approccio artistico. Oggi Physalia è stata ospite di Matteo Villaci a Jack per una bella intervista e qualche brano live.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 29/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 29-04-2025

Adesso in diretta