Approfondimenti

La vita bugiarda degli adulti, su Netflix la nuova serie tratta da Elena Ferrante

La vita bugiarda degli adulti Elena Ferrante

All’estero la chiamano la “Ferrante fever”, e così s’intitolava un documentario a riguardo di qualche anno fa: l’autrice napoletana Elena Ferrante che pubblica sotto pseudonimo e conserva gelosamente nella segretezza la propria identità anagrafica è stata scoperta dai lettori anglofoni nel 2012, con la traduzione di Ann Goldstein di L’amica geniale, e da quel momento i suoi romanzi, in particolare la tetralogia ribattezzata The Neapolitan Novels, sono diventati tra i libri italiani più letti all’estero.

La trasposizione seriale di L’amica geniale, che da noi va in onda su Rai1 ma negli Stati Uniti su HBO, e di cui è in lavorazione la quarta e ultima stagione tratta da La storia della bambina perduta, è considerata dai critici angloamericani tra le migliori serie degli ultimi anni; l’attrice Maggie Gyllenhaal ha scelto di esordire alla regia adattando a film La figlia oscura, un altro romanzo di Ferrante, precedente a L’amica geniale, assoldando l’attrice premio Oscar Olivia Colman, vincendo il premio per la miglior sceneggiatura a Venezia 2021 e guadagnando tre nomination agli Oscar.

I precedenti romanzi di Ferrante (che ha firmato anche qualche saggio, e ha tenuto a lungo una rubrica sul “Guardian”) erano già diventati film: l’esordio L’amore molesto nel 1995, firmato da Mario Martone, e apprezzatissimo; I giorni dell’abbandono nel 2005, realizzato da Roberto Faenza e accolto molto meno positivamente. L’unico suo testo narrativo che ancora non era diventato un film o una serie tv era anche il primo pubblicato dopo l’esplosione del fenomeno L’amica geniale, e cioè La vita bugiarda degli adulti. A colmare la lacuna ci ha pensato Netflix, con un’operazione che, almeno nei suoi aspetti produttivi, non nasconde la volontà di cavalcare il successo internazionale e già consolidato del nome “Elena Ferrante”: per scrivere la sceneggiatura ha assoldato lo stesso team della serie L’amica geniale, cioè la stessa Ferrante e gli autori Francesco Piccolo e Laura Paolucci.

La differenza la fa la regia, in L’amica geniale coordinata prima da Saverio Costanzo e poi da Daniele Luchetti (con un’incursione più che benvenuta di Alice Rohrwacher), in La vita bugiarda degli adulti affidata a Edoardo De Angelis, cineasta partenopeo molto apprezzato per i suoi film dalla carica immaginifica Indivisibili e Il vizio della speranza (in cui recita la moglie Pina Turco, che ritroviamo anche nella serie ferrantiana), ma anche per i tv movie tratti da Eduardo De Filippo Natale in casa Cupiello e Sabato, domenica e lunedì.

In La vita bugiarda degli adulti torna anche un interprete di L’amica geniale, Giovanni Buselli. Se il casting di L’amica geniale aveva lavorato per scovare volti nuovi e sconosciuti, quello di La vita bugiarda degli adulti affianca all’esordiente Giordana Marengo due nomi notissimi, Alessandro Preziosi e, soprattutto, Valeria Golino. Insomma, la volontà di approfittare della “Ferrante fever” è evidente, e i romanzi di partenza qualche cosa in comune ce l’hanno: sono storie di formazione e ritratti sfaccettati di protagoniste imprendibili, integrano la geografia di Napoli nel tessuto del racconto, le questioni di classe hanno un’importanza cruciale nel definire i caratteri e i rapporti di forza tra i personaggi. Sono anche molto diversi, però, a cominciare dalla lunghezza e dal relativo approfondimento: la quadrilogia di L’amica geniale è un racconto storico che ripercorre insieme alla crescita delle sue protagoniste la storia d’Italia, dal Dopoguerra fino ai giorni nostri, mentre La vita bugiarda degli adulti si concentra su un paio d’anni, nella Napoli dei primi anni 90, e sui relativamente pochi legami familiari della protagonista Giovanna.

La serie segue il suo passaggio dall’infanzia all’adolescenza, schiacciato tra due figure agli antipodi: il padre Andrea, professore universitario con grande casa nel quartiere borghese del Vomero ed esplicite idee comuniste, e la zia Vittoria, che vive in un quartiere povero, è impetuosa, insieme affettuosa e aggressiva, cattolicissima ma disinibita. Per crescere davvero Giovanna deve imparare prima a vedere le bugie che i grandi scelgono di costruire e abitare, e poi imparare a esser bugiarda a sua volta. De Angelis fa del suo meglio per tramutare in immagini lo spirito ferrantiano, e Golino offre una performance di grande livello; qualche dubbio resta sulla trama esile, quasi evanescente, forse non abbastanza solida per riempire sei episodi. Anche perché forse, checché se ne dica, la Ferrante fever non è una formula facile da distillare in laboratorio.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 15/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 15-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 15/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 15/11/2025

    Puntata speciale in occasione di Bookcity. Parliamo del libro "Pugili. Storie di rabbia, classe e genere" pubblicato da Armillaria. Cinque donne e atlete indossano i guantoni, salgono sul ring e scardinano un sistema di norme sociali, convenzioni e pregiudizi che pretendono di fare della boxe uno sport "maschile". Ospiti l'autrice Elisa Virgili e Gaia Vimercati.

    Highlights - 15-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 15/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 15-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 15/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 15-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 15/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 15/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 15/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 15-11-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 15/11/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga, Luca Parena e Chiara Manetti. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e tutto quello che le sta attorno. In ogni puntata un tema affrontato a più voci. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni o spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 15/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 15-11-2025

Adesso in diretta