Approfondimenti

La Turchia lascia la convenzione contro la violenza sulle donne

Turchia

Dieci anni dopo averla lanciata, la Turchia di Erdogan abbandona la Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne. Ankara lascia Istanbul. L’austera capitale centro del potere turco si ritira da quanto sottoscritto, e per prima, nella città dall’umore opposto, quella capitale morale simbolo della Turchia più aperta e tollerante. Si stava nel 2011 e quello che governava il paese era un Erdoğan diverso da quello attuale: voglioso di entrare in Europa, aveva dato il via a una serie di aperture sui diritti civili e quelli delle minoranze. Ma crisi economica, rivolte di Gezi Park, mancato riscontro elettorale del dialogo con i curdi, fra le altre cose, gli hanno fatto cambiare idea e ora è rivolgendosi alla Turchia più conservatrice che punta a mantenere il suo potere.

Poco importa che in Turchia, secondo l’OMS, il 38% delle donne siano soggette a una qualche forma di violenza , quando la media europea è del 25%, e che nei soli nei prime due mesi del 2021 , secondo i costanti report dal portale di informazione indipendente Bianet, 55 donne siano state uccise da uomini. Ma secondo il Governo turco la tutela dei diritti e della sicurezza delle donne minerebbe l’unità della famiglia, incoraggerebbe la pratica del divorzio dando spazio alle rivendicazioni del fronte lgbtq, che in Turchia è particolarmente attivo e vivace, come anche quello delle donne, che dopo essere scese in piazza in massa l’8 marzo nonostante i divieti ed essersi prese la consueta dose di lacrimogeni e manganellate, ci sono tornate a meno di 24 ore dalla emissione del decreto presidenziale. Così in uno dei giorni più bui della storia contemporanea turca è emersa la forza e la capillarità dei movimenti per la difesa della donna e della parità di genere del paese. Istanbul, Ankara, Smirne, Antalya, Bursa e molte altre: in tutte le province si sono svolte manifestazioni di protesta : numerose, agguerrite e compatte, con e senza velo, dalle più giovani alle più anziane, le donne turche hanno marciato sfidando ogni divieto, striscioni, cartelli e slogan erano pieni della loro rabbia e di quella determinazione che da anni le sostiene in una lotta che si fa sempre più difficile.

Ad Istanbul a migliaia si sono date appuntamento sulla sponda orientale del Bosforo, a Kadikoy, uno dei quartieri generali della Turchia laica e progressista, fin dal mattino assediato da elicotteri e forze di polizia in tenuta antisommossa, le quali hanno messo in atto il solito copione: dopo aver intimato alla folla di disperdersi, sono intervenute con la forza , chiudendo le strade laterali e bloccando i manifestanti che capitavano a tiro, svariate le persone in stato di fermo. Probabilmente nessun paese al mondo può sentirsi a posto in tema di sicurezza delle donne, ma il governo turco, con i livelli di violenza che sono raggiunti nel paese, dove almeno una volta al giorno una donna viene uccisa o subisce un’aggressione, risulta addirittura grottesco nel momento in cui afferma che a tutelare le donne ci sono già le leggi nazionali e la costituzione. Le donne turche infatti non demordono: dopo le piazze la protesta si è spostata sui social: l’invito a far sentire la propria voce dai balconi e dalle finestre è stato raccolto da ogni parte del paese e slogan come “la convenzione di Istanbul è nostra” è diventato virale.

Qualche altro nodo sta arrivando al pettine. L’abbandono della convenzione del consiglio d’Europa che difende le donne, fra l’altro con le ridicole motivazioni della sua pericolosità per la famiglia è stata una concessione di Erdogan al suo alleato alla guida del paese, lo scomodo partito ultranazionalista e conservatore MHP, senza i cui voti il governo potrebbe vacillare, soprattutto nel momento in cui ancora non si vede la luce in fondo al tunnel della crisi economica in cui la Turchia è infilata da anni. Tutti gli altri partiti, anche quelli tradizionalmente non ostili a Erdogan, si sono detti contrari all’uscita, inoltre tale atto, in quanto decreto presidenziale che annulla una decisione del parlamento, sarebbe anche in violazione della Costituzione e può essere respinto dal tribunale amministrativo.

Foto | Le proteste a Istanbul

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 18/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-11-2025

  • PlayStop

    Walter Valdi e la Milano di una cena a mille lire. L'intervista al regista Valerio Finessi

    “Mi ricordavo di questo omino con gli occhiali che leggeva degli annunci un po’ strani”, racconta Valerio Finessi, regista di “Walter Valdi, un milanese a Milano”. Finessi descrive in un documentario la figura di Walter Valdi (Nicola Walter Gianni Pinnetti 1930-2003), cantautore e cabarettista della squadra storica del Derby Club di Milano. Prima avvocato e poi attore, è stato diretto da Giorgio Strehler, ha sempre scelto di cantare in dialetto milanese, senza però ottenere il successo di altri suoi compagni di lavoro come Cochi e Renato, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci. “E’ stato dimenticato perché la scelta del dialetto meneghino lo ha un po’ isolato” spiega Finessi. Walter Valdi ha scritto brani per il Coro dell’Antoniano, portati in scena allo Zecchino d’Oro e ha recitato in alcuni film di Maurizio Nichetti, Carlo Lizzani, Ermanno Olmi e Luigi Comencini. Ascolta l'intervista di Barbara Sorrentini a Valerio Finessi.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 18/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 18/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: a Fondazione Feltrinelli il ciclo di incontri "All You Can News" curato da Roberto Luna; al Collegio Ghislieri di Pavia un incontro dedicato alle "Democrazie illiberali"; all'Elfo Puccini di Milano arriva "Il birrai di Preston" di A. Camilleri, per la regia di Giuseppe Dipasquale; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 18-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 18/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    a cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonelli

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-11-2025

  • PlayStop

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 18-11-2025

  • PlayStop

    Triplicati i “baby killer”? Era una bufala del ministero

    “Triplicati gli omicidi di minorenni” aveva detto a febbraio il ministero degli interni che annunciava il passaggio da 13 omicidi commessi da minori nel 2023 a 35 nel 2024. Così partiva una campagna mediatica (soprattutto di destra) sull’allarme “baby-killer” che arrivava dopo i provvedimenti contro i rave, contro le occupazioni nelle scuole, contro i giovani in generale, soprattutto se figli di stranieri. I dati però, come rivela uno studio pubblicato da Sistema Penale, erano sbagliati perché oggi il Ministero ci dice che gli omicidi commessi da minori erano 25 nel 2023 e 26 nel 2024. “Stiamo perdendo la lucidità necessaria per affrontare il tema e il discorso pubblico sulla sicurezza”, commenta Roberto Cornelli, docente di criminologia dell’Università degli Studi di Milano, che analizza la campagna mediatica: “è particolarmente grave che questi dati errati vengano divulgati da fonti ministeriali e se si parte da qua ovviamente si pensano politiche di emergenza, forme di controllo straordinario e anche un irrigidimento del sistema penale minorile che perde la sua valenza educativa”. In sostanza, ci dice il docente, stiamo rifacendo gli stessi errori di Stati Uniti e Francia: non si affronta il problema dai dati ma sulla base del discorso politico sul tema: “Siamo passati dalla narrativa dei giovani danneggiati dal Covid a una criminalizzazione soprattutto quando si tratta di giovani di seconda generazione, incrociando la dimensione giovanile e quella migratoria sotto il segno della sicurezza, è questo il tema di un certo modo di far politica oggi”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Roberto Cornelli.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 18/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 18/11/2025

    Cop30 in Brasile: la "cupola dei popoli" ha finito i suoi lavori e lancia il suo manifesto come ci racconta Antonio Pacor, documentarista e membro del percorso dei Forum sociali mondiali; dall'altra parte i governi serrano le trattative per portare a casa il risultato di obiettivi più chiari e stringenti per non raggiungere subito il limite di 1.5° di aumento del riscaldamento globale, come ci spiega Mariagrazia Midulla, responsabile del reparto Clima ed Energia del WWF Italia. Vi ricordate l'allarme "baby-killer" e tutta la campagna sulla violenza fuori controllo dei minori (ancora di più se figli di stranieri), ecco i dati usati sono sbagliati se non proprio falsi e che il tema sicurezza è proprio male rappresentato e affrontato: l'analisi di Roberto Cornelli docente di Criminologia all’Università degli Studi di Milano. Oggi è il primo giorno dell'anno in cui le donne europee lavorano gratis rispetto ai loro colleghi maschi che invece continuano a essere pagati, a pari mansione, anzianità ecc. colpa del divario salariale che è cresciuto in questi anni (non diminuito) l'analisi di Nicole Boccardini Operation Manager di IDEM Mind the GAP.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 18/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-11-2025

Adesso in diretta