Approfondimenti

La Turchia lascia la convenzione contro la violenza sulle donne

Turchia

Dieci anni dopo averla lanciata, la Turchia di Erdogan abbandona la Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne. Ankara lascia Istanbul. L’austera capitale centro del potere turco si ritira da quanto sottoscritto, e per prima, nella città dall’umore opposto, quella capitale morale simbolo della Turchia più aperta e tollerante. Si stava nel 2011 e quello che governava il paese era un Erdoğan diverso da quello attuale: voglioso di entrare in Europa, aveva dato il via a una serie di aperture sui diritti civili e quelli delle minoranze. Ma crisi economica, rivolte di Gezi Park, mancato riscontro elettorale del dialogo con i curdi, fra le altre cose, gli hanno fatto cambiare idea e ora è rivolgendosi alla Turchia più conservatrice che punta a mantenere il suo potere.

Poco importa che in Turchia, secondo l’OMS, il 38% delle donne siano soggette a una qualche forma di violenza , quando la media europea è del 25%, e che nei soli nei prime due mesi del 2021 , secondo i costanti report dal portale di informazione indipendente Bianet, 55 donne siano state uccise da uomini. Ma secondo il Governo turco la tutela dei diritti e della sicurezza delle donne minerebbe l’unità della famiglia, incoraggerebbe la pratica del divorzio dando spazio alle rivendicazioni del fronte lgbtq, che in Turchia è particolarmente attivo e vivace, come anche quello delle donne, che dopo essere scese in piazza in massa l’8 marzo nonostante i divieti ed essersi prese la consueta dose di lacrimogeni e manganellate, ci sono tornate a meno di 24 ore dalla emissione del decreto presidenziale. Così in uno dei giorni più bui della storia contemporanea turca è emersa la forza e la capillarità dei movimenti per la difesa della donna e della parità di genere del paese. Istanbul, Ankara, Smirne, Antalya, Bursa e molte altre: in tutte le province si sono svolte manifestazioni di protesta : numerose, agguerrite e compatte, con e senza velo, dalle più giovani alle più anziane, le donne turche hanno marciato sfidando ogni divieto, striscioni, cartelli e slogan erano pieni della loro rabbia e di quella determinazione che da anni le sostiene in una lotta che si fa sempre più difficile.

Ad Istanbul a migliaia si sono date appuntamento sulla sponda orientale del Bosforo, a Kadikoy, uno dei quartieri generali della Turchia laica e progressista, fin dal mattino assediato da elicotteri e forze di polizia in tenuta antisommossa, le quali hanno messo in atto il solito copione: dopo aver intimato alla folla di disperdersi, sono intervenute con la forza , chiudendo le strade laterali e bloccando i manifestanti che capitavano a tiro, svariate le persone in stato di fermo. Probabilmente nessun paese al mondo può sentirsi a posto in tema di sicurezza delle donne, ma il governo turco, con i livelli di violenza che sono raggiunti nel paese, dove almeno una volta al giorno una donna viene uccisa o subisce un’aggressione, risulta addirittura grottesco nel momento in cui afferma che a tutelare le donne ci sono già le leggi nazionali e la costituzione. Le donne turche infatti non demordono: dopo le piazze la protesta si è spostata sui social: l’invito a far sentire la propria voce dai balconi e dalle finestre è stato raccolto da ogni parte del paese e slogan come “la convenzione di Istanbul è nostra” è diventato virale.

Qualche altro nodo sta arrivando al pettine. L’abbandono della convenzione del consiglio d’Europa che difende le donne, fra l’altro con le ridicole motivazioni della sua pericolosità per la famiglia è stata una concessione di Erdogan al suo alleato alla guida del paese, lo scomodo partito ultranazionalista e conservatore MHP, senza i cui voti il governo potrebbe vacillare, soprattutto nel momento in cui ancora non si vede la luce in fondo al tunnel della crisi economica in cui la Turchia è infilata da anni. Tutti gli altri partiti, anche quelli tradizionalmente non ostili a Erdogan, si sono detti contrari all’uscita, inoltre tale atto, in quanto decreto presidenziale che annulla una decisione del parlamento, sarebbe anche in violazione della Costituzione e può essere respinto dal tribunale amministrativo.

Foto | Le proteste a Istanbul

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 26/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 26-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 26/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 26-11-2025

  • PlayStop

    Boom della sanità privata mentre aumentano gli italiani che rinunciano a curarsi

    La privatizzazione della sanità è già oggi una realtà. Lo dice l’ultimo rapporto della Fondazione Gimbe. Negli ultimi 7 anni la spesa sanitaria degli italiani nel privato è cresciuta del 131%. Ormai, spiega il Gimbe, il privato rappresenta la spina dorsale di interi settori come la riabilitazione. Di pari passo cresce la quota di persone che rinunciano a curarsi, sono arrivate a quasi 6 milioni nel 2024. Ascolta l’intervista di Mattia Guastafierro a Marco Mosti, direttore generale del Gimbe.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 26/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 26-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 26/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 26-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 26/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 26-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 26/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 26-11-2025

  • PlayStop

    Legge sul consenso, il governo non può tornare indietro

    La legge sul consenso si ferma al Senato perché la presidente della Commissione Giustizia Giulia Buongiorno vuole correggerla, ma la Lega esprime anche dubbi generali sulla necessità di una legge che definisca il consenso. Secondo Alessandra Maiorino, vice-capogruppo M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili: “Da noi al Senato il provvedimento è arrivato tardi, da una parte c’è una questione strumentale per cui la Lega vuole più tempo, dall’altra parte c’è una questione reale, vogliamo leggere e approfondire il testo, quindi non trovo lunare la richiesta di prendere più tempo”. Insomma l’accordo c’è per approvare la legge. “L’importante è che il 609 bis che punisce la violenza sessuale agita finora con violenza, minaccia o abuso di potere, sia adegui a quello che dice la giurisprudenza: non servono il sangue, i lividi, le botte o le minacce perché ci sia violenza sessuale, basta che quell’atto sia stato compiuto senza il consenso della donna”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 26/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 26/11/2025

    Oggi Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare, era in onda alle 11.30 dallo spazio "Living Together" della Comunità di Sant'Egidio al Corvetto, con: Modou Gueye del C.I.Q.; Roberto Di Puma per lo spazio "Fratelli Bonvini 1909; Alice Marinoni di Formattart; Barbara Sorrentinini con i curatori del progetto di cinema di territorio Wanted Clan...

    Cult - 26-11-2025

Adesso in diretta