Approfondimenti

La testimonianza del dottor Fayez

Staffan de Mistura, il mediatore internazionale per la Siria, ha detto che la regione di Ghouta Orientale rischia di diventare una seconda Aleppo.

De Mistura – a capo di una missione impossibile, arrivare alla pace in Siria – si sbaglia di grosso. La zona a est di Damasco è già peggio di Aleppo.

Non è certo il caso di fare la classifica di chi ha sofferto di più, ma per dare un’idea della situazione nella Ghouta Orientale basta ricordare che fino a pochi mesi prima della caduta della città chi viveva nella zona di Aleppo sotto il controllo dei ribelli, seppur in una condizione drammatica, poteva tentare di scappare in direzione nord, verso il confine turco. Gli abitanti di Ghouta, circa 400mila persone, sono sotto assedio almeno da cinque anni.

Le Nazioni Unite hanno detto che non ci sono più parole per commentare quello che sta succedendo.

Il dottor Fayez vive nella Ghouta Orientale. Ci ha detto che non sa più se è in grado di dare qualcosa alla gente che soccorre tutti i giorni. Poi ci ha scritto questo messaggio:

“Il regime ha cominciato con i missili terra-terra, che hanno colpito indiscriminatamente tutto il territorio, facendo tantissime vittime… tra loro ci sono molte donne e molti bambini.

Poi sono partiti gli attacchi dal cielo. Almeno cento attacchi aerei da ieri mattina a questa mattina. Il regime ha usato anche gli elicotteri, che hanno sganciato barili bomba. Il grado di distruzione è impressionante. Nella sola giornata di lunedì ci sono stati più di cento morti. Alcune persone sono ancora intrappolate sotto le macerie delle loro case. La protezione civile lavora senza sosta.

Nella via dove vivo io sono arrivati tre grossi missili. Mentre stavamo aiutando i nostri vicini di casa c’è stato un quarto attacco che ha ucciso altre persone”.

Ormai è impossibile fare un bilancio delle vittime. Come diceva il Dottor Fayez lunedì ci sono stati più di cento morti. Oggi potrebbero essere ancora di più. È evidente come il regime stia cercando di forzare i tempi. Dopo tanti anni vorrebbe riprendere il controllo di una delle ultime zone ancora sotto i ribelli. Secondo diversi fonti, Damasco si starebbe preparando a un’operazione di terra. La Ghouta Orientale doveva essere una delle zone dove Iran, Turchia e Russia avrebbero monitorato una graduale diminuzione delle violenze. Così non è stato. La scusa è che tra i gruppi ribelli ci sono anche miliziani vicini ad Al Qaida, che non ha mai partecipato ad alcun accordo politico.

Per i civili siriani sotto le bombe da anni non rimane che la disperazione, come ci spiega molto bene il Dottor Fayez:

“Penso che chi comanda l’esercito, o in ogni caso chi ha deciso questa operazione sulla nostra zona – che sta ammazzando la popolazione civile – non possa essere definito un essere umano… non merita di essere considerato un essere umano… sono degli assassini… stanno distruggendo tutto, stanno eliminando qualsiasi forma di vita dalla Ghouta Orientale. Quest’ultima offensiva va avanti da tre mesi. Non ci sono più scuole, università… è impossibile lavorare.

E in questa situazione la cosa più brutta è che il mondo si limita a guardare, e in alcuni casi appoggia anche i russi e il regime siriano mentre uccidono dei civili innocenti. Non c’è più umanità…

Nelle ultime 48 ore i ribelli della Ghouta hanno colpito Damasco, facendo delle vittime. Il numero varia a seconda delle fonti. In ogni caso la reazione del regime, come è stato dall’inizio della guerra, è fuori da ogni proporzionalità.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/03 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/03 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/03/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 18/03/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-03-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 18/03/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-03-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 18/03/2025

    «Dal decennio populista al nazionalcapitalismo». Lo scienziato politico Mattia Diletti, dell’università La Sapienza di Roma, ne ha parlato a Pubblica. Negli anni ‘10 in occidente maturano movimenti e leader politici che si fanno portatori dell’insoddisfazione delle classi medie e di quelle più povere della società. Sono le conseguenze della crisi del 2007-2008, e dell’impoverimento crescente. In Europa è il lascito delle politiche di austerità. I leader populisti promettono cambiamenti radicali in nome del popolo, l’affossamento delle elite. Si dicono anti-sistema. Negli anni ‘20 prende corpo l’ideologia nazionalcapitalista (organizzazione capitalista, nazione, interesse nazionale, promessa di restituzione di benefici materiali e immateriali andati perduti). Finirà per alimentare il consenso verso gli esponenti attuali del sovranismo di destra più estremo.

    Pubblica - 18-03-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/03/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 18-03-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 18/03/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-03-2025

  • PlayStop

    CHIARA MARCHELLI - LA FIGLIA DI LUI

    CHIARA MARCHELLI - LA FIGLIA DI LUI - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-03-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 18/03/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 18-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 18/03/2025

    L'attacco di Israele a Gaza rompe la già fragile tregua, si apre con la notizia che non avremmo voluto dare la giornata e cambia la nostra scaletta in studio Emanuele Valenti fa il punto sui morti e la dimensione dei bombardamenti. Da Gerusalemme Gabriele Segre Presidente Fondazione Vittorio Dan Segre analizza la strategia di Netanyhau e l'approvazione di Trump. L'appello degli scienziati contro il riarmo spiegato dal fisico e divulgatore Carlo Rovelli tra i promotori (oggi esce per Feltrinelli il suo nuovo libro "Il volod i Francesca").

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 18/03/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-03-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 18/03/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-03-2025

Adesso in diretta