Approfondimenti

La testimonianza da dentro la carovana

CarovanaMigrantes

Continua il viaggio verso gli Stati Uniti di migliaia di migranti provenienti dall’Honduras e da altri paesi del Centro America. Come procede il viaggio? Chi sono? Perché fuggono dall’Honduras? Come sono accolti dalle autorità messicane e dalla popolazione locale?

Marina è una ricercatrice italiana che viaggia insieme ai migranti, questa è la sua testimonianza da dentro la carovana.

    La Carovana partita dall’Honduras alla fine della settimana scorsa si trova ora in Messico, nello stato del Chiapas. In questo momento ci troviamo sull’autostrada che unisce la città di Tapachula alla località di Arriaga, nel sud dello stato del Chiapas; un’autostrada costiera in cui gli immigrati sono dispersi a gruppi e stanno cercando di recuperare un passaggio motorizzato, e cioè montando su trasporti commerciali come camion o furgoni e talvolta pagando un trasporto locale, come i furgoncini che uniscono le località che si trovano su questa autostrada.

    L’idea è quella di raggiungere oggi stesso Arriaga, località tradizionalmente conosciuta per la partenza di alcuni treni che solitamente gli immigrati usano per raggiungere la frontiera degli Stati Uniti iniziando la grande traversata a partire dal Sud del Messico.
    La carovana è partita dopo aver attraversato la frontiera in Messico in maniera molto tesa, perché inizialmente c’è stato un tentativo da parte delle autorità messicane di frenare l’ingresso di questa massa di persone in movimento. Fino a ieri la Protezione Civile stimava una media di 7.000 persone in movimento, prevalentemente honduregni, guatemaltechi e salvadoregni.

    La Polizia Federale ha anche tentato di fermare questa massa che si era accumulata alla frontiera con lacrimogeni e piccole cariche di contenimento, ma tutti sono riusciti comunque a trapelare passando sotto al ponte che unisce le due linee legali degli Stati e prendendo dei passaggi con delle piccole zattere che solitamente attraversano il fiume che costituisce la frontiera fisica tra i due Paesi.

    Sono quindi partiti in marcia a piedi e durante il primo giorno hanno fatto più di 30 chilometri per raggiungere la città di Tapachula. I primi due giorni sono stati fondamentalmente a piedi sotto il sole cocente, ma da qualche giorno la carovana si è trasformata in una carovana motorizzata, prendendo passaggi. Si tratta soprattutto di honduregni di ogni genere, ci sono bambini, bebè anche di qualche mese, anziani, donne, uomini e addirittura anche persone in sedia a rotelle o persone malate. Ogni genere di persona si è messa in movimento.

    Raccogliendo le testimonianze, le ragioni dell’accumulo di questo numero di persone sono state la partenza di una carovana indetta probabilmente da un ex deputato dell’Honduras – queste sono le testimonianze che abbiamo raccolto tramite la popolazione – o comunque una carovana lanciata tramite dei canali televisivi nazionali in Honduras, e quindi promossa dall’Honduras, ma che inizialmente prevedeva la partecipazione di alcune centinaia di persone che si è andata andata ingrossando strada facendo perché, come molte persone ci raccontano qua, vedendo e sapendo questa carovana hanno deciso improvvisamente di incorporarsi, pur consapevoli che la possibilità di rimanere in massa ed essere un numero comunque elevato li avrebbe in qualche modo protetti nel cammino. E così è stato. Molte persone che vediamo qui vanno a piedi semplicemente in ciabatte con uno zainetto sulle spalle, come se fossero usciti nel giro di due ore.

    Le ragioni della partenza sono le solite di sempre: fuga dalla violenza, soprattutto nel caso di donne con bambini e giovani donne che scappano magari da violenze subite a livello familiare o a livello di organizzazioni di narcotrafficanti che risiedono nei quartieri e che sono radicate in varie città dell’Honduras.

    Molti giovani o minorenni costituiscono la testa del corteo, perché sono quelli che avanzano in maniera più spedita e che ovviamente scappano da questo tipo di dinamiche sociali, perché se rimanessero in Honduras dovrebbero quasi per forza incorporarsi qualche a qualche gruppo di narcotrafficanti o delle malavita locale. Le persone scappano per ragioni che da sempre hanno motivato l’emigrazione a partire dagli Stati come El Salvador o l’Honduras. Ciò che costituisce una novità è il fatto di essere partiti all’improvviso ed essersi incorporati nella carovana proprio nella consapevolezza di questa grande moltitudine in movimento. Si è creata come una grande bolla di sospensione della repressione da parte dello stato messicano, che dopo una fase iniziale di tensione sembra aver cambiato la propria politica. Adesso le autorità federali, ma anche statali e municipali, si limitano a far passare molto rapidamente la carovana. Per questo è in atto tutto un dispositivo di ricezione delle persone nelle varie località con cibo, acqua, vestiti e spazi pubblici messi a disposizione – come scuole, spazi sportivi o più semplicemente piazze.

    La sensazione di questi ultimi giorni è che dallo stato del Chiapas ci sia un tentativo delle autorità di far scorrere il più rapidamente possibile questa carovana così da scaricare la patata bollente al prossimo Stato. A livello federale non è chiaro quale sarà la reazione, ma in questo momento non sembrano esserci atti di repressione.

    C’è molta risposta positiva da parte della popolazione locale in differenti località in cui gli immigrati sono stati accolti dai volontari di parrocchie o anche semplicemente da persone che si sono messe davanti ai propri negozi ed esercizi commerciali a regalare acqua, cibo e vestiti.

    Quello che colpisce di questa carovana è la grande capacità di autorganizzazione da parte mille persone che ogni mattina all’alba partono sapendo che ciò che li protegge è il fatto di rimanere compatti. Ovviamente la carovana si sta in qualche modo disperdendo e allungano, perchè i passi sono diversi – i minori e i giovani vanno più veloce delle famiglie e dei bambini – però c’è una grande consapevolezza che la forza di questa carovana – che qui viene chiamata con il termine un po’ biblico di Esodo, che forse rende di più l’idea data la quantità di persone – è che finché si resta uniti in qualche modo si rimane in questo spazio protetto e libero dalla repressione. E di fatto è così, perché ci sono stati dei tentativi di colpire i gruppetti rimasti più indietro rispetto al grosso della carovana.

    Da qualche giorno, però, sono centinaia le persone che chiedono di tornare nel proprio Paese e la promozione è alta da parte delle istituzioni locali, che stanno cercando di rimpatriarle tramite il consolato, senza dover passare per la fase di detenzione e tramite le forze di migrazione. Il tentativo è quello di scorporare via pezzi dalla carovana.

    Tra oggi e domani arriveremo ad Arriaga e il grande dubbio è il passaggio della frontiera dallo stato del Chiapas allo stato di Oaxaca. La grande domanda è fino a quando questa carovana riuscirà a rimanere compatta: risulta molto difficile pensare che possa rimanere così fino alla frontiera nord, ma effettivamente fino ad ora le persone in movimento sono riuscite comunque a rimanere in migliaia.

    Questa è la situazione. Ci aggiorniamo nei prossimi giorni.

CarovanaMigrantes
Foto dal profilo Twitter di Fergus Hodgson https://twitter.com/FergHodgson

RIASCOLTA LA TESTIMONIANZA

Messico carovana migranti

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta