Approfondimenti

La Terza Via di Papa Francesco

Correva il novembre del 1999 e il primo Presidente del Consiglio italiano post-comunista, Massimo d’Alema, inaugurava a Firenze il grande vertice dei socialisti aderenti a una “terza via” tra conservatori e massimalisti. Corre il 2016 e in Vaticano si radunano leader dichiaratamente socialisti, figli della rivoluzione politica che ha scosso il Sud America insieme all’unico politico che abbia mai rivendicato il suo essere di sinistra nel mondo politico statunitense.

Dei leader del ‘99 si sono perse le tracce o sono rotolati in scandali e fallimenti: Blair, Cardoso, Schroeder, Jospin, Clinton. I leader di oggi partecipano a un Simposio in Vaticano a 25 anni dall’Enciclica Centesimus annus di Karol Wojtyla e a cent’anni dalla Rerum Novarum di Leone XIII . Sono il presidente boliviano Evo Morales, l’ex cocalero che parla della Pachamama (madre terra), Rafael Correa dell’Ecuador che nella sua Costituzione ha introdotto il concetto del “buen vivir” e il senatore socialista del Vermont Bernie Sanders che sta lottando alla pari con la candidata dell’establishment Hillary Clinton per la nomination a presidente della prima potenza mondiale.

Quelli della Terza via blairiana avevano una visione comune sulla società e l’economia, che secondo loro, andavano scosse con riforme profonde che cambiassero radicalmente il ruolo storico dello Stato nella concezione socialdemocratica, da protagonista e regolatore a mero arbitro “amichevole” delle logiche di mercato. I politici radunati dal Vaticano 17 anni dopo rilanciano invece con forza la centralità dello Stato come attore economico e responsabile della redistribuzione del reddito, non attraverso la mano invisibile del mercato, ma grazie a quella più concreta dei fondi pubblici.

La Terza Via di Clinton e Blair è stata ormai consegnata alla Storia e alcuni che all’epoca erano entusiasti promotori, vedi D’Alema, hanno fatto addirittura autocritica. La via “andina” ha invece conosciuto tempi migliori, perché dopo anni di crescita economica e aumento del benessere, i paesi governati da Correa e da Morales risentono dalla crisi internazionale e i loro dirigenti non sono stati così bravi a gestire la carestia di fondi pubblici quanto lo sono stato ai tempi delle vacche grasse.

Ma cosa hanno in comune con Papa Francesco questi personaggi? La sensibilità ambientale, l’idiosincrasia gesuitica sul denaro, la sensibilità francescana verso i temi ambientali, la scelta di servire gli ultimi, il disprezzo dello spreco e in fondo della moderna società dei consumi. Si tratta questa di una non tanto insolita saldatura tra un filone storico della sinistra latinoamericana, la sensibilità paradossalmente quasi anticapitalista del candidato radical statunitense e la dottrina sociale della Chiesa nella versione del primo Papa latinoamericano. In definitiva anche questi leader invitati in Vaticano costituiscono una “terza via” rispetto ai conservatori e ai progressisti all’europea o alla Clinton. Una nuova tappa nella lunghissima storia del socialismo nato alla fine del ‘800, ma con la novità assoluta della centralità di un Papa che diventa punto di riferimento globale per una scuola di pensiero politico.

I gesuiti sono stati sempre accusati di tramare nelle ombre, ma il loro primo Pontefice fa invece politica e diplomazia a volto scoperto, riuscendo in un impresa sulla quale ai tempi delle dimissioni di Papa Ratzinger nessuno avrebbe scommesso un euro: vedere il Vaticano al centro della politica e della diplomazia internazionale e il Papa come punto di riferimento di un variegato schieramento mondiale di leader che condividono con lui principi, parole d’ordine e narrazione.

Alfredo Somoza è direttore di Dialoghi.info

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 05/06 15:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 05-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/06/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di lunedì 05/06/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 05-06-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 05/06/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-06-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 05/06/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 05-06-2023

  • PlayStop

    Cult di lunedì 05/06/2023

    Oggi a Cult: Diego Piemontese alla Festa di Radio Poplare "All You Need Is Pop 2023" con la stand-up comedy "Ken. Storie di uomini senza ca***"; nasce la rivista del MuDeC Milano "MU - Mudec United"; in memoria di Vincenzo Mantovani mandiamo in onda una delle roflessioni letterarie che ha realizzato per Cult...

    Cult - 05-06-2023

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 05/06/2023

    Le famiglie cambiano. Esiste una pluralità di definizioni e i numeri descrivono una realtà diversa rispetto al passato. A Pubblica abbiamo raccontato una sintesi dell’ultimo Rapporto sulla popolazione dell’AISP (Associazione italiana per gli studi di popolazione). La ricerca (Mulino, 2023) è dedicata alle famigliE, al plurale. “E’ giunto il momento di pensare ad una nuova organizzazione della società, basata su un’idea diversa di famiglia”, scrivono i demografi Cecilia Tomassini e Daniele Vignoli nell’introduzione alla ricerca. Ospiti della puntata di oggi Cecilia Tomassini, docente all’università del Molise e presidente di AISP; e la sociologa Chiara Saraceno.

    Pubblica - 05-06-2023

  • PlayStop

    Microfono aperto di lunedì 05/06/2023

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

    Microfono aperto del sabato - 05-06-2023

  • PlayStop

    FREDERIC DEVE' - LE COSE CHE SAPPIAMO

    FREDERIC DEVE' - LE COSE CHE SAPPIAMO - presentato da Anna Bredice

    Note dell’autore - 05-06-2023

  • PlayStop

    Prisma di lunedì 05/06/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle 9.00 alle 10.30 Due ore insieme tra storie vicine e lontane, i fatti del giorno, i reportage, sempre con il microfono aperto ad ascoltatori e ascoltatrici. Nell’epoca delle verità uniche saremo Prisma. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti

    Prisma - 05-06-2023

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/06/2023

    - L'anniversario del massacro di Piazza Tien An Men: in Cina non c'è spazio né per il ricordo, né per il rispetto dei diritti umani. Ce ne parla Lucrezia Goldin. - Due proposte targate Fondazione Diritti Umani alla Festa di Radio Popolare: sabato 10 giugno, alle 12, alla Pedana Orti discuteremo di intelligenza artificiale, tra scenari apocalittici e potenzialità; sempre sabato, alle 16 al Teatro La Cucina proietteremo un documentario sulla guerra in Ucraina. I particolari su https://www.radiopopolare.it/all-you-need-is-pop-2023-la-nostra-festa/ - Femminicidi: un problema senza età. Studenti e studentesse che hanno partecipato al Festival dei Diritti Umani lo raccontano nei podcast, ora disponibili qui https://www.shareradio.it/festival-dei-diritti-umani-shareradio-scuola-diritti-umani/

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-06-2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di lunedì 05/06/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a Florencia Di Stefano-Abichain sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo un buon caffè nero bollente. Con noi, le voci di Francesca Noè, Silvia Bianco, Roberta Talia, Paolo Armelli e Arianna Montanari e i loro consigli quotidiani per affrontare al meglio il traumatico risveglio!

    Caffè Nero Bollente - 05-06-2023

Adesso in diretta