Approfondimenti

La terza stagione de L’Amica Geniale: storia di chi fugge e di chi resta

L'Amica Geniale 3

Si è conclusa su Rai1 e RaiPlay la terza stagione di L’amica geniale, sottotitolata – come il romanzo da cui è tratta – Storia di chi fugge e di chi resta. La cosiddetta “Ferrante Fever” è un fenomeno noto a tutti: la quadrilogia letteraria è stata pubblicata in 40 paesi e ha venduto oltre 10 milioni di copie, e soprattutto negli Stati Uniti, dov’è nota come Neapolitan Novels, è un successo senza precedenti per un’autrice italiana.

La serie è una co-produzione tra RaiFiction e HBO, distribuita internazionalmente con il titolo My Brilliant Friend: in America la messa in onda della nuova annata comincia lunedì 28 febbraio. Da un altro romanzo di Elena Ferrante, La figlia oscura, è stato tratto un film, The Lost Daughter, presentato e premiato all’ultima Mostra del cinema di Venezia e presto in sala, esordio alla regia dell’attrice Maggie Gyllenhaal e con l’interprete premio Oscar Olivia Colman; nel frattempo, proprio in questi giorni, Netflix annuncia il cast di una nuova serie tv in produzione, ispirata all’ultimo libro narrativo di Ferrante, La vita bugiarda degli adulti, con Valeria Golino e Alessandro Preziosi, che dovrebbe approdare sulla piattaforma entro la fine di quest’anno.

La terza stagione di L’amica geniale è arrivata a due anni dalla seconda, segnata da alcune scelte non da tutti apprezzate. Il cambiamento alla regia, in primis: dopo due stagioni curate e dirette da Saverio Costanzo (con due bellissimi episodi firmati da Alice Rohrwacher), la terza annata è stata interamente affidata a Daniele Luchetti, regista di film importanti come Il portaborse, La scuola, Mio fratello è figlio unico fino al recente Lacci, anche se Costanzo è rimasto come sceneggiatore (gli script sono firmati anche dalla stessa Elena Ferrante, che collabora intensamente via mail con la produzione). Controversa è stata anche una “non scelta”, ovvero la decisione di non sostituire gli attori visti fin qui con altri interpreti più maturi: Gaia Girace e Margherita Mazzucco, che incarnano le protagoniste Lila e Lenù, avevano appena 13 anni quando furono selezionate, dopo un processo di casting lunghissimo, per la prima stagione; ora ne hanno 18, ma in Storia di chi fugge e di chi resta i loro personaggi raggiungono e superano i 30 anni, e lo stesso vale per il cast di loro coetanei.

Qualcuno ha trovato difficile sospendere l’incredulità davanti ai loro volti e corpi giovanissimi (e anche a qualche asperità recitativa), anche se Luchetti ha giustificato la scelta con un desiderio di conservare il legame affettivo del pubblico con gli interpreti e anche di sottolineare come le generazioni passate affrontassero molto prima di quelle odierne certi momenti cruciali dell’esistenza. Anche i dati Auditel, che nelle prime due stagioni avevano segnato numeri record, sono calati, ma è difficile individuarne il motivo.

L’amica geniale resta un unicum nella serialità televisiva italiana, e questa terza stagione l’ha evidenziato più che mai, portando in prima serata su Rai1, a un pubblico che più generalista non si può, un punto di vista e una storia autenticamente femministi: quelle di Lila e Lenù sono le vite invisibili raramente protagoniste dei grandi racconti popolari, di solito incentrati o su personaggi maschili o su eroine esemplari. Lila e Lenù sono invece caratteri umanissimi, verosimili, complessi. Difficili, entrambe: scorrendo i commenti sui social network, si nota il rifiuto di molti spettatori per i loro errori, per i tratti peggiori della loro personalità – oltre che per l’attenzione alla sessualità riservata dalla serie, e probabilmente ancora indigeribile a certo perbenismo bigotto. Indomabile e a tratti crudele Lila, arrendevole fin quasi all’inettitudine Lenù, in molte ci riconosciamo nella loro autenticità. E nel loro percorso a specchio, complementare e opposto, prosegue l’illustrazione di come l’oppressione di genere – oltre a quella di classe e di provenienza: mai dimenticarsi che L’amica geniale è anche una storia di povertà e d’immigrazione interna – abbia da sempre plasmato, costretto, mutilato l’esistenza delle donne, relegandole alla sfera domestica, al solo regno dei sentimenti (e poi decidendo che i sentimenti erano una cosa stupida e frivola), all’impossibilità di vedersi “intere”, sempre ridotte all’appendice ancillare di un uomo.

E allora con il loro rapporto doloroso e sfuggente, insieme di rivalità, competizione, sostegno e affetto, con le loro decisioni a volte incomprensibili e spesso frustranti, nella loro sorellanza continuamente cercata e inevitabilmente spezzata, Lila e Lenù – e con loro la serie – compiono un gesto di vera ribellione: diventare vere, imporre la propria scomoda presenza, venire alla luce, semplicemente esserci, senza compromessi.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 17/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 17/11/2025

    Le novità della settimana, il brano "muto" di Paul McCartney in segno di protesta contro l'AI e il nuovo disco della settimana "Compass Rosa" di Mina Tindle. Nella seconda parte, il mini speciale di Marcello Lorrai sull'artista sudanese Amira Kheir e quello di Alfredo Somoza su Bad Bunny che ha recentemente vinto 5 premi ai Latin Grammy Award. Concludiamo con il quiz sul cinema oggi dedicato a "Giovani Carini e Disoccupati" del 1994.

    Volume - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jean Baptiste Del Amo nella notte horror di Tolosa

    Il genere horror governato con maestria, una suspense contagiosa, un ritmo sapiente che coinvolge lettori e lettrici di varia provenienza, ma non solo… “La notte devastata”, romanzo del celebre scrittore francese Jean Baptiste Del Amo, uscito da poco per Feltrinelli Gramma, si addentra nella mente e nelle fragilità di un gruppo di adolescenti di provincia, che vivono negli anni ‘90 in un sobborgo poco entusiasmante di Tolosa, e che cercano la sfida come strumento di auto autoaffermazione. Fino a esplorare una casa maledetta, un classico dell’horror, e ad assistere alla morte violenta di uno di loro. Sul sottofondo dei Nirvana e dei Metallica, Del Amo ci rivela un tempo e un luogo della Francia ancora poco esplorati dalla letteratura. Jean Paul Del Amo è stato ospite di Ira Rubini durante una delle dirette dal Castello Sforzesco di Radio Popolare a Bookcity 2025.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 17/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-11-2025

  • PlayStop

    Eurallumina, operai in protesta sul silo a 40 metri

    In Sardegna quattro operai sono saliti per protesta su un silo a circa 40 metri di altezza, nel contesto della lunghissima vertenza che riguarda la Eurallumina di Portovesme, nel Sulcis. Cgil, Cisl e Uil di categoria sostengono l’iniziativa e spiegano che c’è stata un’assemblea ai cancelli dello stabilimento, dove è stato proclamato uno “stato di mobilitazione generale”. I sindacati chiedono lo sblocco di fondi pubblici che sarebbero necessari per far proseguire l’attività dell’azienda, controllata da una società russa e colpita dalle sanzioni legate all’invasione dell’Ucraina. Enrico Pulisci è uno dei lavoratori che si trovano a 40 metri di altezza.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 17/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 17 novembre 2025 con Simone Montuschi, presidente di @essere Animali si è parlato dell'ultima indagine sul White Striping sulla carne dei polli nella grande distribuzione, ma anche di Carabinieri Forestali e di Operazione Pettirosso contro il bracconaggio. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 17/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Barbara Sorrentini intervista Valerio Finessi sul doc "Un milanese a Milano"; Paola Bocci introduce la giornata "Sipari aperti" promossa dal PD Regionale presso Regione Lombardia; un progetto di tour urbani alla scoperta dei murales sulla Resistenza a Niguarda a Milano; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 17-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 17/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 17-11-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 17/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-11-2025

  • PlayStop

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 17-11-2025

  • PlayStop

    CARE GIVERS

    In Italia oltre 4 milioni di persone anziane non autosufficienti, poco più di 300mila posti disponibili in Rsa, e molti milioni di badanti e familiari coinvolti nel lavoro di cura. Tra isolamento, solitudine, fatica, paura e amore. Fotografia di un paese impreparato al futuro. Ospiti: Alba Bonetti, autrice del libro "Un cerchio di ciliegie"; Fabrizio Giunco, geriatra. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 17/11/2025

    Medio oriente: guerra a Gaza, che sviluppi diplomatici dall'Onu e sul piano Trump? La risposta più che scettica di Lorenzo Cremonesi inviato speciale del Corriere della sera. Il Libano tra attacchi quotidiani da Israele e quella capacità di ripartire di un paese che sembra da sempre in guerra nel racconto di Mauro Pompili giornalista freelance da Beirut. Mario Cardinali fondatore e storico Direttore de Il Vernacoliere ci racconta il boom di solidarietà che riporterà in edicola il mensile che sembrava destinato a chiudere. Ilaria Ramoni avvocata e consulente della Commissione Parlamentare Antimafia è coautrice con Fabio Roia di “Mai più cosa vostra” (Mondadori) sulla relazione tra patriarcato, criminalità organizzata e società.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-11-2025

Adesso in diretta