Approfondimenti

“La Svizzera viola le leggi sul diritto d’asilo”

Le associazioni per i diritti umani che seguono i migranti hanno denunciato, ancora una volta, la situazione al confine di Chiasso. Le guardie di frontiera non hanno gli strumenti per valutare i singoli casi di persone che cercano di entrare in Svizzera. Per esempio non hanno un interprete. E dunque violano le leggi sul diritto di asilo e di protezione.

“La guardia di confine non ha i mezzi per fare il lavoro che fa”, denuncia Denise Graf di Amnesty Svizzera. “Per prendere una decisione sul futuro del migrante interrogato alla frontiera – se ha diritto ad accedere alla procedura in Svizzera o se deve essere rimandato in Italia – bisogna stabilire i fatti in modo completo. Le autorità invece non hanno nemmeno a disposizione un interprete”.

“Io sono stata a Como, nel parco dove sono accampati i profughi, e nella struttura di don Giusto a Rebbio – continua Denise Graf – e mi sono resa conto che senza interprete non era possibile capirsi. Io ci sono stata con un interprete eritreo e quindi ho potuto raccogliere le storie dei suoi connazionali, ma per esempio non mi è stato possibile avere un colloquio con gli etiopi o con i sudanesi. Mi chiedo allora come sia possibile che senza un interprete la guardia di confine faccia il suo dovere in modo completo e preciso, come è previsto dalla legge”.

Quindi ci sono dei respingimenti arbitrari?

“Sì, esattamente. E c’è anche un problema che riguarda le domande di protezione. Per esempio se c’è un minore bloccato in Italia, che dorme da solo al parco, ma che ha dei parenti in Svizzera, ha diritto alla domanda di protezione, ha diritto a un ricongiungimento familiare con le persone che possono prendersi cura di lui”.

Quanti sono i minori non accompagnati a Como?

“Secondo le informazioni che abbiamo raccolto da don Giusto della Valle, che da tempo si occupa di accoglienza nella sua parrocchia di Rebbio, ci sono stati 500 passaggi di minori tra il 14 luglio e il 15 agosto. Alcuni di questi minori hanno cercato di superare il confine più di una volta, quindi parliamo di 300 persone”.

Amnesty Svizzera cosa può fare nei confronti del governo della Confederazione?

“Noi chiediamo al governo svizzero di tenere conto della situzione precaria dei minori in Italia e anche delle difficoltà a livello di rilocazione, ovvero della ripartizione obbligatoria per quote degli immigrati tra tutti i Paesi membri dell’Unione europea. Nessun minore in Italia è stato finora rilocato, quando ci sono almeno 1.500 minori eritrei che avrebbero la possibilità di essere rilocati. Chiediamo alle autorità svizzere di intervenire presso le autorità italiane per rendere operativa questa procedura. E chiediamo al ministero per le Migrazioni di attivare per i minori che hanno diritto alla protezione le procedure di ricongiungimento con i parenti in Germania e Svizzera. Si dovrebbe trovare un accordo di questo tipo, anche perché la Commissione europea dice chiaramente che bisogna favorire le persone particolarmente vulnerabili”.

  • Autore articolo
    Silvia Giacomini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 22/03/2023 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 23/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mono di giovedì 23/03/2023

    Tutti i mercoledì, da mezzanotte all'una, un'ora di musica scelta di volta in volta seguendo un tema, un percorso, un'idea...un…

    Mono - 23/03/2023

  • PlayStop

    Jazz Ahead di mercoledì 22/03/2023

    Dischi nuovi, progetti attivi, concerti imminenti, ospiti appassionati, connessi al più che ampio e molto vivo mondo del Jazz e…

    Jazz Ahead - 23/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 22/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23/03/2023

  • PlayStop

    Gimme Shelter di mercoledì 22/03/2023

    I suoni dell’architettura. A cura di Roberto Centimeri e Riccardo Salvi.

    Gimme Shelter - 23/03/2023

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 22/03/2023

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare…

    Il giusto clima - 23/03/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di mercoledì 22/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 23/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 22/03/2023

    1-” La riforma delle pensioni non è un lusso, è una necessità” In un’intervista televisiva Macron difende il governo e…

    Esteri - 23/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di mercoledì 22/03/2023

    (123 - 314) Dove si scopre che in Corea del Sud hanno avuto una brillante idea sulla vendita delle banane.…

    Muoviti muoviti - 23/03/2023

  • PlayStop

    Il vasto mondo dei disturbi del sonno

    Con Gaia Grassi e Prof. Luigi Ferini Strambi, Neurologo | Direttore del Centro di Medicina del sonno | Ospedale San…

    Di tutto un boh - 23/03/2023

  • PlayStop

    Sounds and the City di mercoledì 22/03/2023

    Musica, suoni e gli artisti più interessanti e innovativi della scena musicale indie insieme ai grandi classici che li hanno…

    Sounds and the City - 23/03/2023

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 22/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 23/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 22/03/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una…

    Considera l’armadillo - 23/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 22/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 23/03/2023

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 22/03/2023

    Oggi a Cult: Marco Bonadei in "Apple Banana" all'Elfo Puccini; al MudeC di Milano la mostra Dalì, Magritte, Man Ray…

    Cult - 23/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 22/03/2023

    Crisi bancaria, dalla California alla Svizzera. L’origine? L’austerità monetaria imposta dalla Federal Reserve per combattere l’inflazione con i ripetuti rialzi…

    Pubblica - 23/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 22/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 23/03/2023

  • PlayStop

    FEDERICO TADDIA - LE QUINDICI DOMANDE

    FEDERICO TADDIA - LE QUINDICI DOMANDE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 22/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di mercoledì 22/03/2023

    LA DIPLOMAZIA CINESE PUO' DAVVERO PORTARE VERSO UN NEGOZIATO? Gianpaolo Scarante insegna teoria e tecnica della negoziazione internazionaale alla facoltà…

    Prisma - 22/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di mercoledì 22/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 23/03/2023

Adesso in diretta