Approfondimenti

La strategia di Trump per colpire la stampa aggirando le protezioni

Le nomine di Donald Trump

Ieri, proprio qua a Esteri, raccontavamo come retribution, castigo, vendetta, sia una parola che si ascolta in molti circoli repubblicani, in queste settimane, riferita alle iniziative, soprattutto legali, da prendere contro i nemici di Donald Trump, quelli che lo hanno criticato o inquisito negli scorsi anni. Il pezzo era chiuso da poco, che una serie di notizie confermano la cosa, e vanno anzi al di là delle peggiori aspettative. Allora, prima notizia. Trump ha querelato il Des Moines Register, un giornale dell’Iowa, e la sondaggista del giornale, Ann Selzer, insieme alla sua società, per un sondaggio apparso sul quotidiano poco prima del voto del 5 novembre, e che dava un esito sorprendente, per uno stato solidamente repubblicano.

In Iowa, Kamala Harris sarebbe stata avanti di 3 punti rispetto a Trump. La cosa si è poi rivelata un errore, il giornale ha riconosciuto di aver preso un granchio, cercando anche di spiegare cos’era andato storto. Adesso Trump querela il Des Moines e la sondaggista per l’errore, spiegando di doverlo fare per mettere ordine nella stampa. C’è, in tutto questo, una cosa particolarmente interessante. Trump non querela per diffamazione, che è un reato molto difficile da dimostrare negli Stati Uniti, dove esistono leggi ampiamente protettive della libertà di stampa. Per poter vincere una causa per libel, per diffamazione contro un organo di stampa, bisogna dimostrare che c’è stata effettiva malizia, cioè un uso consapevole della menzogna per diffamare. Cosa, per l’appunto, difficile da dimostrare. E infatti, Trump querela per diffamazione, ma sulla base dell’Iowa Consumer Fraud Act, la legge dell’Iowa che protegge il consumatore dalle frodi.

La stessa cosa, peraltro, gli avvocati di Trump hanno fatto in Texas, dove 60 minutes, la celebre trasmissione di CBS, è stata querelata per pratiche ingannevoli del consumatore, per aver trasmesso un’intervista a Kamala Harris. In altre parole, Trump e i suoi cercano di colpire la stampa aggirando le protezioni per la libertà di stampa. Equiparano il lettore, lo spettatore, l’ascoltatore a un consumatore, affermano che un organo di stampa ha fatto qualcosa di ingannevole, e quindi denunciano la stampa sulla base delle leggi a protezione del consumatore.

Le cause vengono poi presentate in Stati conservatori, Iowa, Texas, dove si spera di trovare giudici sensibili alle proprie istanze. Difficile dire dove porterà questa strategia, magari da nessuna parte, ma comunque queste cause, più che per vincerle, sono fatte per fare pressione, minacciare preventivamente, far riflettere i media due volte, prima di pubblicare qualcosa che non piace al presidente. Presidente cui ABC, quindi Disney, ha appena pagato 15 milioni di dollari per un errore compiuto da un suo giornalista, George Stephanopoulos, che in TV aveva detto che Trump era stato trovato responsabile di stupro. Un tribunale di New York l’aveva invece trovato responsabile di violenza sessuale.

Tutto questo peraltro arriva mentre i repubblicani della Camera chiedono un’indagine federale contro Liz Cheney, l’ex deputata repubblicana che ha guidato la Commissione di indagine sull’assalto al Congresso, che a loro giudizio avrebbe segretamente comunicato con una dei testimoni contro Trump. Insomma, gli attacchi di Trump e dei suoi fedelissimi a quelli bollati come nemici sono iniziati, sono diversi, toccano settori diversi, dalla libertà di stampa allal dissenso politico, e ci fanno capire una cosa soprattutto. L’inverno della democrazia sarà lungo, e pesante, negli Stati Uniti.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 02/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 02/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 02/05/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 01-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 01-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 01/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 01-05-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 01/05/2025 delle 19:50

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 18:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 16:33

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

Adesso in diretta