Approfondimenti

La Spagna non ha un governo

Re Felipe VI ha preso atto che il parlamento spagnolo non è in grado di eleggere un nuovo governo. E dopo quattro mesi di veti incrociati, il tempo è scaduto. L’ultimo giro di consultazioni con le forze politiche non ha dato nessun risultato. Nemmeno l’offerta dell’ultimo minuto di Podemos, con molte concessioni ai socialisti, ha avuto successo.

Martedì 3 maggio il Congreso di Madrid verrà sciolto e il 26 giugno la Spagna tornerà alle urne, con prospettiva di ritrovarsi nelle stesse condizioni in cui si trova oggi. Cioè con un parlamento diviso e incapace di dialogare. O almeno così dicono i sondaggi.

Il monarca ha chiesto una campagna elettorale austera, per rispetto agli spagnoli. C’è un forte senso di delusione verso la classe politica. La fiducia riposta nei nuovi movimenti, come Podemos e Ciudadanos, non ha portato il rinnovamento sperato. E i  partiti storici, i socialisti (PSOE) e i popolari, non sono stati all’altezza di ricomporre, attraevrso il dialogo e le alleanze, la frattura presente nella società spagnola.

Podemos ammette che il senso di disfatta esiste. “I socialisti hanno detto troppi no”, ha dichiarato Pablo Iglesias, leader degli indignados. Ora Podemos punta su un’alleanza con gli ex comunisti di Izquierda Unida per tentare il sorpasso elettorale de socialisti, e convertirsi nella la forza egemone della sinistra spagnola.

Dal canto suo il socialista Pedro Sánchez ha ammesso che l’alleanza con i moderati di Ciudadanos non ha dato i frutti sperati. Per la sua ostinazione a diventare premier a ogni costo, Sánchez non ha esitato a dividere la sinistra tra ‘buoni’ (quelli che lo appoggiavano) e ‘cattivi’. Ma dentro il PSOE le voci critiche sulla sua gestione sono sempre più forti.

La verità è che nessuna delle due opzioni aveva i voti sufficienti per avere il via libera del parlamento di Madrid. Solo una grande coalizione tra i socialisti e il Partido Popular avrebbe i numeri per governare. Ed è proprio questa la soluzione suggerita durante tutti questi mesi dall’ex premier Mariano Rajoy. Il leader del Partido Popualar è convinto che se dalle elezioni del 26 giugno uscirà un parlamento frammentato come quello che c’è oggi, ai socialisti non rimarrà altra scelta che accettare la grande coalizione.

  • Autore articolo
    Giulio Maria Piantadosi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 20/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 20/10 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 20/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 20/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 20/10/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-10-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 20/10/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 20-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 20/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 20/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 20-10-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 19/10/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 19-10-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 19/10/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 19-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 19/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-10-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 19/10/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 19-10-2025

Adesso in diretta