Approfondimenti

La sinistra milanese verso il Sala-bis: la posizione dei Verdi

Verdi Milano - Sala Bis

I Verdi e le alleanze per il Sala bis. In questi giorni a Prisma stiamo ospitando alcune delle forze politiche del centro sinistra interessate dalla ricandidatura di Beppe Sala alle comunali del 2021.
La coalizione che sosterrà Sala sarà larga e dovrebbe contenere la lista civica del sindaco, il Pd, una lista di sinistra e una lista con dentro Azione, Italia Viva, +Europa e Radicali. I Verdi non hanno ancora deciso se entrare o no nella coalizione che sosterrà Sala, Milano in Comune resterà all’opposizione. Fuori anche il Movimento 5 Stelle con un suo candidato sindaco.

Per i Verdi è iniziata l’operazione di riavvicinamento. Partono da posizioni molto critiche verso questi quattro anni di amministrazione. L’intervista a Elena Grandi, co-portavoce nazionale e vicepresidente del Municipio 1.

I Verdi in questi quattro anni hanno criticato piuttosto duramente Sala su diverse questioni, e il Sindaco stesso è stato duro nei vostri confronti. L’annuncio della ricandidatura cambia qualcosa?

L’annuncio della ricandidatura, per molti versi, è una bella certezza e bene o male ce l’aspettavamo. L’annuncio della candidatura è stato accompagnato da un video in cui Sala dice una cosa molto interessante rispetto al passato e al futuro, ovvero che la sua idea di Milano non sarà un’idea di chiudere – o di continuare – su un modello, ma di rinnovare. L’esperienza del COVID ha spostato tante cose. Sicuramente questa percezione del Sindaco è confortante e molto interessante anche per noi Verdi. Ovviamente non abbiamo mai pensato di non avere un dialogo con Sala, lo avremo. Ci confeonteremo su tanti punti e ci sarà modo di parlare e di discutere anche di punti criticati da parte nostra. Il dialogo è sempre aperto.

A fine settembre sembrava più probabile la possibilità che ci fosse un vostro candidato, piuttosto che il sostegno al primo turno di un candidato del centrosinistra, che ora è Sala.

La situazione è tutta in fieri. Noi siamo intenzionati a trovare un punto di caduta che sia quello di accordi e anche di un’unità. Noi in questi mesi abbiamo preso certe posizioni anche perché a Milano adesso c’è una base molto attiva che ha seguito in quest’ultimo anno e mezzo alcune vicende. Noi ci stiamo incontrando quotidianamente con tutti, anche con Sala.

Non avete ancora deciso se sostenere Sala al primo turno?

Siamo molto aperti in questo momento, e aspettiamo un dialogo insieme ai Verdi Europei, che sappiamo Sala stima molto. È fondamentale un dialogo per capire quante sono le cose che noi Verdi riteniamo fondamentali e che anche lui sta dichiarando tali. I temi forti portati avanti dai Verdi e dagli ecologisti – che sono soprattutto quelli dell’inquinamento, del benessere e dell’inclusività – sono talmente legati al fenomeno del COVID che niente potrà più essere come prima. La dichiarazione di Sala è molto aperta e innovativa rispetto alla visione della città, per cui certamente ci parleremo. Ad oggi tuttavia non abbiamo una posizione definitiva.

A Sala si contesta spesso l’operato sull’edilizia, l’urbanistica e gli investimenti internazionali. Qual è il vostro bilancio del primo mandato del Sindaco sotto questo punto di vista?

Se per alcuni aspetti ci sono state cose di grande novità, per altri abbiamo avuto delle posizioni piuttosto critiche. È su queste che spero e sono certa ci sarà modo di confrontarsi. Il problema dell’impatto ambientale dell’usura del suolo a Milano sta diventando un tema fondante. Punti come la questione dello stadio di San Siro sono cose su cui noi abbiamo preso posizione, che va verso la preservazione e il non consumo di altro suolo, della riduzione dell’impatto che comporterebbero cantieri enormi come quelli. È una città che ha fatto peraltro cose molto interessanti e innovative anche a livello europeo: pensiamo alla food policy, al progetto sul piano area clima, la questione dei trasporti con mezzi elettrici. Il tasto più dolente è quello di ripensare una città dove il cemento non debba essere sempre uno strumento di ripresa.

Saranno queste le condizioni che porrete al Sindaco negli incontri che avrete?

La parola “condizioni” non mi piace. Non ne poniamo e spero che non ne vengano poste. Quando si dialoga si pensa a un modello della città nuovo. Milano ha tanti progetti e su alcuni si potranno trovare tante soluzioni. Per esempio la Goccia, un’area molto vasta con un’archeologia industriale straordinaria, su cui ci sono aperte ancora tante possibilità. O ancora San Siro, su cui secondo me Sala non ha mai avuto una posizione categoria, è una faccenda molto aperta. Secondo me si può trovare insieme dei punti con cui racconteremo una città che valorizza l’esistente e che mette a disposizione beni comuni in maniera differente. Senza il dialogo le decisioni non si prendono.

Foto dalla pagina Facebook Verdi – Europa Verde Milano

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 27/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 27/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 27/03/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 27/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 27/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 27/03/2023

  • PlayStop

    SERENA CARPENTIERI E MASSIMO MINAUDO - (IN) SENSIBILI TERRESTRI

    SERENA CARPENTIERI E MASSIMO MINAUDO - (IN) SENSIBILI TERRESTRI - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 27/03/2023

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 27/03/2023

    Cancellare i diritti con il consenso popolare: la tripla crisi epocale - guerra, clima, pandemia - lo rende possibile. Rights…

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 27/03/2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di lunedì 27/03/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a Florencia Di Stefano-Abichain sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo…

    Caffè Nero Bollente - 27/03/2023

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 26/03/2023

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music…

    Reggae Radio Station - 27/03/2023

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 26/03/2023

    Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non…

    Prospettive Musicali - 27/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di domenica 26/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27/03/2023

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 26/03/2023

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi…

    La sacca del diavolo - 27/03/2023

  • PlayStop

    Sunday Blues di domenica 26/03/2023

    Bill Watterson, il fumettista statunitense creatore della striscia Calvin & Hobbes, amava dire: “Non potrò mai divertirmi di domenica, perché…

    Sunday Blues - 27/03/2023

  • PlayStop

    L'artista della settimana di domenica 26/03/2023

    Ogni settimana Radio Popolare sceglierà un o una musicista, un gruppo, un progetto musicale, a cui dare particolare spazio nelle…

    L’Artista della settimana - 27/03/2023

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 26/03/2023

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla…

    Bollicine - 27/03/2023

  • PlayStop

    Archivio Ricordi di domenica 26/03/2023

    Era da tempo che pensavo ad un nuovo programma, e non mi accorgevo che era già lì…ma dove? Semplice, nei…

    Archivio Ricordi - 27/03/2023

  • PlayStop

    Soulshine di domenica 26/03/2023

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro…

    Soulshine - 27/03/2023

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 26/03/2023

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione…

    Giocare col fuoco - 27/03/2023

  • PlayStop

    Canta che ti passa di domenica 26/03/2023

    I concerti della settimana e una breve monografia sugli artisti in tour

    Canta che ti passa - 27/03/2023

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 26/03/2023

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle…

    Comizi d’amore - 27/03/2023

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 26/03/2023

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci…

    C’è di buono - 27/03/2023

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 26/03/2023

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown…

    Onde Road - 27/03/2023

Adesso in diretta