Approfondimenti

Raggi: “No alle Olimpiadi del mattone”

La sindaca di Roma Virginia Raggi ha ufficializzato il no alla candidatura per ospitare nella capitale le Olimpiadi del 2024, ponendo fine a una serie di ipotesi diverse e contrastanti che hanno attraversato il Campidoglio in queste settimane.

Diciamo no alle Olimpiadi del mattone – ha annunciato – perché sarebbe da irresponsabili caricare i cittadini romani di altri oneri economici. Ci viene chiesto di assumerci altri debiti e noi non ce la sentiamo”. Così ha esordito Virginia Raggi davanti ai giornalisti, accompagnata dal vicesindaco Frongia e da un nutrito gruppo di assessori e consiglieri della maggioranza.

“I romani – ha poi proseguito – il referendum sulle Olimpiadi lo hanno già fatto, in quasi ottocentomila hanno scelto con il loro voto amministrativo. Noi siamo coerenti e diciamo no, al contrario del Pd che oggi è favorevole ai giochi ma era contrario nel 2012 quando a dire no fu Mario Monti”.

Poi la prima cittadina ha proseguito spiegando quali saranno gli interventi a favore dello sport, e che riguarderanno alcuni impianti lasciati in abbandono come le Vele di Calatrava a Tor Vergata che diventeranno le Vele della conoscenza.

Quella di mercoledì è stata un’altra giornata campale per il Campidoglio, con la sindaca che ha saltato l’appuntamento clou con il presidente del Coni Malagò e poi si è giustificata dicendo: “Non mancherà occasione in futuro per parlarci”.

“Il sindaco avrebbe dovuto dedicare al mondo dello sport più rispetto”, le ha risposto in modo indiretto Giovanni Malagò, ricordandole tutti i passaggi formali fatti dal Cio per accedere a questa candidatura.

Critico verso la decisione della sindaca anche Stefano Baldini, oro olimpico ad Atene 2004 e attuale direttore tecnico del settore giovanile della Federazione Italiana di Atletica Leggera. “Avrei preferito che la decisione fosse presa dai cittadini di tutta Italia. Le Olimpiadi ispirano una generazione e i giovani italiani avrebbero tratto giovamento dai Giochi a Roma”.

Ascolta qui l’intervista di Luigi Ambrosio a Stefano Baldini

stefano-baldini

  • Autore articolo
    Maria D'Amico
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 17/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 17/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 17/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 17/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 17/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 17-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 17/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 17-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 17/07/2025

    quando, nel corso di una puntata più corta, ospitiamo l'insigne linguista Arnoldo Trompoloni Pestalozza e poi chiediamo ad ascoltatrici e ascoltatori di proporci parole che generazioni differenti usano per esprimere lo stesso concetto

    Poveri ma belli - 17-07-2025

  • PlayStop

    Caso urbanistica a Milano: il Consiglio comunale del 17 luglio 2025

    Diretta da Palazzo Marino, con Roberto Maggioni e Michelino Crosti

    Gli speciali - 17-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 17/07/2025

    Dopo il solito giro dall'Artista della Settimana (Africa Express), ci colleghiamo con Ado Hasanovic, fondatore del Silver Frame Film Festival che si tiene a Srebrenica la settimana successiva all'11 luglio, e riporta vita - artistica e umana - alla città vittima della tragica strage 30 anni fa. Nella seconda mezz'ora - la puntata è straordinariamente ridotta a 1 ora per poter seguire in diretta il consiglio comunale delle 16:30 - ci colleghiamo telefonicamente con entrambi i membri de Le Feste Antonacci, per la prima volta su Radio Popolare, per farci raccontare la loro storia e tutto ciò che sta dietro alla loro imprevedibilità musicale. A cura di Luca Santoro.

    Almendra - 17-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 17/07/2025

    Stagione XI - ep 9 - Dmx

    A tempo di parola - 17-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 17/07/2025

    Stagione XI - ep 9 - Dmx

    Rock is dead - 17-07-2025

  • PlayStop

    E' morto lo scrittore Gilberto Severini

    Si è spento a 84 anni, nella sua Osimo, Gilberto Severini. Con la sua scomparsa perdiamo una voce rara e inconfondibile della narrativa italiana: uno scrittore capace di raccontare la provincia marchigiana e le sue educazioni chiuse, fatte di doveri, silenzi e ribellioni mai urlate. La sua scrittura ha dato vita a personaggi marginali, spesso perdenti, che nella poesia cercavano un modo per restare umani. In ricordo di Severini, vi riproponiamo un’intervista realizzata da Roberto Festa in occasione dell’uscita del libro "Dilettanti" (edito da Playground).

    Clip - 17-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 17/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 17-07-2025

Adesso in diretta