Approfondimenti

La simpatia tra Giuseppe Sala e CL

Tra Giuseppe Sala e Comunione e Liberazione c’è una reciproca apertura politica. Gli eredi di Don Giussani sono alla ricerca di nuovi referenti politici, dopo la fine del berlusconismo e Renzi e il suo mondo sono interlocutori privilegiati.

L’ex commissario di Expo2015 che si appresta a diventare il candidato renziano alle primarie del centrosinistra milanese per la successione a Pisapia è, da questo punto di vista, un osservato speciale.

Abbiamo parlato con alcuni esponenti di primo piano della galassia ciellina e abbiamo raccolto attestazioni di stima per Sala e manifestazioni di interesse.

“Se si candiderà alle elezioni comunali io lo voterò” dice ad esempio Massimo Ferlini, vicepresidente nazionale della Compagnia delle Opere, il braccio economico di Comunione e Liberazione, con migliaia di aziende affiliate.

“A me piace Sala – afferma Ferlini – per quello che ha fatto in modo straordinario per Expo e per Milano”.

Il candidato in pectore di Renzi alle primarie si prepara a chiedere i voti anche al di fuori del perimetro tradizionale del centro sinistra. All’ultimo meeting ciellino di Rimini, Giorgio Vittadini lo aveva detto chiaro e tondo: Comunione e Liberazione non è più un movimento di centrodestra. Non è diventata di centrosinistra ma non ha più nel centrodestra il riferimento. Renzi è stato invitato a Rimini e ha raccolto grandi applausi.

A Milano, oggi, Giuseppe Sala e Cl si mandano segnali. Durante il suo primo discorso pubblico da candidato alle primarie, anche se ancora manca l’ufficialità, Sala ha elencato un programma che trova consenso tra i ciellini che abbiamo intervistato. E ha citato una sola persona: lo scrittore Luca Doninelli, uno sguardo sulla città di Milano vicino a Comunione e Liberazione. Lo abbiamo raggiunto. Ci ha detto perchè apprezzi Sala e perchè il dialogo tra il commissario di Expo2015 e Cl sia destinato a continuare:

“Ho tutte le ragioni per avere stima di Sala per come ha gestito un difficile pre-Expo e poi l’Expo, che non avrà avuto un grande contenuto culturale però è stato ben gestito, è stato un successo di pubblico” afferma Doninelli. “Poi – precisa – bisognerà vedere se saprà fare il sindaco. Io faccio lo scrittore e se lei mi chiedesse di condurre un programma televisivo le direi che è un altro mestiere”.

Secondo lei che profilo culturale e politico ha Sala?

“E’ il rappresentante di un nuovo modo di intendere la città, con una connotazione ideologica a grado minimo e con un’idea molto chiara del funzionamento della struttura della città. Credo abbia abbastanza chiaro che Milano è più grande di come è stata pensata fino a oggi. Milano come una sorta di città-Stato. Milano è di fatto una città che ha acquistato una grande importanza in questo senso. “Capitale morale” mi sembra una definizione troppo italocentrica; Milano è una capitale del sud Europa. Credo che occorra qualcuno che la pensi in termini più ampi”.

E lui è una persona giusta che ha questo tipo di visione?

“Questo tipo di visione secondo me lui ce l’ha”.

Perché una evoluzione del genere nella politica avviene oggi a Milano nel campo del centrosinistra e non nel campo che dovrebbe essere più consono, quello del centrodestra, dove invece ci si radicalizza sullo sparatore di Vignate e su Salvini?

“E’ una questione di dimensione culturale. Se uno continua a pensarsi di destra contro la sinistra dopo un po’ si ritrova con 20 anni di ritardo sulla realtà. Adesso la sfida non è tra destra e sinistra ma su chi ha un pensiero sulla città. Con tutti i problemi che anche la sinistra ha sempre avuto mi sembra che adesso una capacità di lettura stia emergendo”.

Che sviluppi potrà avere questo dialogo che si sta instaurando?

“Tanto più avrà sviluppi quanto più sarà un dialogo tra persone. Sarà sempre più la persona, il coraggio imprenditoriale ma anche intellettuale e morale della persona a fare forte la città”.

La destra è in ritardo, dice Doninelli. Lo dice anche il direttore di Tempi, Luigi Amicone. Alla guida del settimanale ciellino, Amicone ha sempre condotto battaglie contro la sinistra scegliendo solidamente il campo della destra.

“Io non lo voto perchè Sala tolse il logo di Expo al convegno sulla famiglia tradizionale organizzato dalla Regione Lombardia” ci ha spiegato.

Ma Sala è un profilo interessante per molti ciellini. Perchè il voto di Cl oggi è in libera uscita e il pd renziano, dice Amicone, è una novità interessante:

“In assenza di alternative Sala è un candidato che troverebbe consenso anche nell’area moderata. Ad oggi abbiamo Sala, in effetti. Siccome anche Cl, parlo da militante di base, ormai da parecchi anni ha fatto una scelta chiara e irrevocabile di distanza critica dalla politica, nel senso che chi la fa si assume le sue responsabilità personali ma Cl non coprirà più nessuno, il voto di Cl è pienamente contendibile” ragiona Amicone.

“Per cui – continua – penso che anche in Cl quella di Sala è una candidatura certamente apprezzata, votabile. Magari altri con me non lo voteranno ma il voto è in libera uscita, quindi ognuno avrà piena libertà. Tempo addietro c’erano indicazioni e un orientamento verso il centrodestra, Formigoni Berlusconi e Forza Italia sono stati area riferimento. Da qualche anno non è più cosi”.

Stiamo parlando di Sala o del Pd?

“Devo dire che con Renzi si apre una possibilità. Non, con lo schema del passato, di adesione a un partito in quanto tale, ma con lui si vede una discontinuità di tipo liberale col passato, col Pci-Ds“.

In questo senso Sala, che rappresenta quel pensiero, potrebbe essere interessante?

“Perfetto. Anche se il limite di Sala è di essere, più che il rappresentante di un pensiero, un tecnico in funzione di un leader, ci può essere un avvicinamento a Sala in quanto uomo di Renzi. Questo è possibile”.

Molto più esplicito Ferlini. Che ci dice che lui, Sala, lo voterebbe:

Se si candida a sindaco lo voto, lo vuole sapere cosi secco? Se si candida a sindaco lo voterei”.

Il numero due della Compagnia delle Opere ha un passato nella corrente migliorista del Partito Comunista e oggi vede in Renzi una prospettiva politica interessante. Anche Ferlini sottolinea come oggi sia il centrosinistra il campo a cui guardare. Anche solo per la debolezza attuale della destra:

“Voterei Sala anche perché porterebbe una ventata di quel riformismo che questo governo sta cercando di portare avanti a livello nazionale. Renzi ha impresso un esempio operativo di un riformismo governativo di tipo nuovo e che svecchia, è una spinta al rinnovamento del Paese di cui si sentiva l’esigenza”.

E’ il superamento del centrosinistra come lo abbiamo conosciuto in questi 25 anni?

“Di sicuro una rottura rispetto a un bipolarismo muscolare e a una chiusura al dialogo lui l’ha rappresentata, questo sì. La mossa che rimette in moto tutte le forze è questa” afferma Ferlini, il quale ribadisce a sua volta la debolezza odierna del centrodestra che fa sì che Cl se ne allontani: “La riflessione su Milano è sicuramente più presente nello schieramento di sinistra. In parte l’autocandidatura di Corrado Passera cerca di infilarsi in questo dibattito. Di là (nel centrodestra) invece si ricerca un personaggio più di bandiera, ritenendo che questa sia una fase in cui debba prevalere l’identitarismo politico invece che l’identità civica”.

“Secondo me – dice Ferlini della destra – se vanno avanti cosi commettono un errore di analisi, però è un dibattito ancora aperto”.

Quindi, Giuseppe Sala. L’uomo su cui si confida per il ricoinvolgimento nell’area di Governo:

“Di sicuro mi piacerebbe che Sala facesse la scelta di candidarsi -spiega Ferlini- e che lo facesse con uno schieramento che tenesse assieme l’esperienza che la sinistra ha fatto in questi anni e portando quelle capacità di apertura e di fare che sono la capacità di rilanciare la Milano internazionale e la Milano che dà per costruire davvero la città metropolitana”.

Ascolta il reportage andato in onda su Radio Popolare

Cl e Sala podcast

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 13/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 13/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 13/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 13/09/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 13-09-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 13/09/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 13-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 13/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-09-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 13/09/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 13/09/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 13-09-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 13/09/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 13-09-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 13/09/2025

    Radiografia Nera è il programma, scritto e condotto da Tommaso Bertelli e Matteo Liuzzi, che racconta la cronaca nera dal dopoguerra al 1976, Tutta la cronaca milanese e lombarda che Radio Popolare non ha potuto raccontare. Mezz’ora per raccontare i crimini del dopoguerra, i delitti passionali e le prime rapine che hanno fatto scalpore, la Milano che sembra essere la Chicago d’Italia. E tutto ciò rigorosamente prima del 1976, anno in cui Radio Popolare è nata e, per questo, non ha potuto raccontarlo.

    Radiografia Nera - 13-09-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 13/09/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 13-09-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 13/09/2025

    Prima puntata della nuova stagione. Al termine della settimana in cui si è giocata Israele-Italia per le qualificazioni ai Mondiali maschili di calcio 2026, parliamo di come si sta preparando una mobilitazione solidale con la Palestina in vista della partita di ritorno, in programma il 14 ottobre a Udine. Ospite Gabriele Granato di Calcio e Rivoluzione.

    Highlights - 13-09-2025

  • PlayStop

    La voce di Hind in un film che ha scosso la Mostra del Cinema. Parla la regista

    Kaouther Ben Hania racconta al microfono di Barbara Sorrentini il processo di lavoro del suo film "The Voice of Hind Rajab", vincitore del Gran Premio della Giuria - Leone d'Argento a Venezia 82. La regista tunisina ha lavorato sull’audio originale della tristemente nota telefonata, tra una bambina di sei anni e il suo soccorritore della Mezza Luna Rossa Palestinese, mentre chiede aiuto chiusa in un’auto a Gaza, in mezzo ai parenti crivellati dai colpi sparati da soldati israeliani. "Questo non è un film ma è un dovere per tutto il mondo ascoltare la voce di questa storia”. "Ho avuto la voce originale, grazie all'interesse di un operatore della Mezza Luna Rossa Palestinese che conosceva il mio cinema". "Non permetterei mai di proiettare i miei film in Israele". In onda nella trasmissione Chassis del 13/9/2025.

    Clip - 13-09-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 13/09/2025

    Rotoclassica è un programma di attualità e di informazione musicale dedicato alla musica classica su Radio Popolare, nato nel 1983. Il programma esplora un vasto universo musicale, includendo argomenti, personaggi, concerti e anniversari, dal centro alla periferia della musica classica e contemporanea. Ideato da Claudio Ricordi e condotto da lui insieme a Michele Coralli, si avvale di storici collaboratori come Luca Chierici e Vittorio Bianchi. In onda il sabato dalle 15.00 alle 15.30, accoglie critiche, suggerimenti e segnalazioni dagli ascoltatori.

    Rotoclassica - 13-09-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 13/09/2025

    con Kaohuter Ben Hania su "The Voice of Hind Rajab"; Leonardo Di Costanzo su "Elisa"; Jasmine Trinca attrice in "La Gioia" di Nicolangelo Gelormini e firmataria dell'appello di Venice4Palestine. Ospite in studio: Tomaso Pessina regista del documentario "Incanto". Tra le uscite: "Francesco De Gregori. Nevergreen" di Stefano Pistolini; "Lo spartito della vita" di Matthias Glasner.

    Chassis - 13-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 13/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 13-09-2025

Adesso in diretta