Approfondimenti

La Shoah, la memoria e le divisioni che pagheremo il 25 aprile

La giornata dedicata alla memoria della Shoah

Pavel Taussig, 91 anni, oggi è tornato ad Auschwitz, dove era stato deportato da bambino perché ebreo. Durante le celebrazioni della memoria della Shoah ha parlato della sua inquietudine per l’ascesa dell’Afd, il partito neonazista che alle elezioni tra poche settimane può fare un risultato storico. “Non mi sarei mai aspettato di vivere di nuovo qualcosa di simile”.

Mentre un’onda nera investe il mondo occidentale come non accadeva da allora, in Italia questo Giorno della Memoria è passato tra divisioni drammatiche e in buona parte strumentali.
Chi ha scritto sulla Piramide Cestia, a Roma, che l’Anpi, la Croce Rossa, Amnesty ed altre organizzazioni si sarebbero schierate con Hitler ai tempi del nazismo, è solo un farabutto. Grave però che nei vertici delle Comunità Ebraiche italiane ci sia chi si schiera al suo fianco.
Comunque la si pensi, è del tutto evidente che la maggioranza degli ebrei non possa accettare la parola ‘genocidio’ per quel che Israele sta facendo a Gaza, come è vero che in alcuni casi quel termine è stato usato politicamente per tenlotare un ignobile “pari e patta” con la Shoah (attenzione: non dall’Anpi né dalle altre associazioni in questione). Ma è altrettanto vergognosa la strumentalizzazione da una parte della Comunità, vicina alla Destra italiana, per dare addosso alla Sinistra in generale, ormai additata come responsabile principale dell’antisemitismo riemerso in questi mesi.

Così Meloni, già nipotina di Almirante, oggi seguace di Elon Musk che fa il saluto romano, se la cava sottolineando l’ovvio, e cioè che il fascismo è stato corresponsabile dell’orrore di allora. E a Roma, alla vigilia di questa giornata, si sono dati appuntamento, nell’incuranza generale, movimenti neofascisti di mezza Europa radunati da Forza Nuova.
Siamo pronte a scommettere che questo clima darà frutti ancora più velenosi molto presto, e cioè il 25 aprile: quando sarà fin troppo facile sfilarsi e far passare il messaggio che è una festa di parte.

  • Autore articolo
    Lorenza Ghidini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 08:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

Adesso in diretta