Approfondimenti

La sfida sul clima, parla il presidente di Kyoto Club

La conferenza sul clima Cop21 di Parigi che comincerà a dicembre potrebbe essere un momento di svolta per la lotta ai cambiamenti climatici. In campo ci saranno Europa, Stati Uniti e Cina. Ma anche l’influenza dell’Enciclica di Papa Francesco sull’ambiente. Ormai manca poco più di un mese e i posizionamenti politici e diplomatici si susseguono. Oggi è stato il Segretario di Stato Usa John Kerry a puntualizzare in un’intervista al Financial Times: “A Parigi non ci sarà alcun accordo legalmente vincolante”. Cosa significa? E perché ha voluto ribadirlo? E ancora, e soprattutto, questo significa che si va incontro a un compromesso al ribasso?
“Non è detto”, ci ha spiegato Gianni Silvestrini, autore di “2 gradi” (edizioni Ambiente), che parteciperà ai lavori della Cop 21 come presidente della Ong Kyoto Club.

“Tutta la architettura di Parigi – dice Silvestrini – è stata costruita con il pensiero che il Congresso americano a maggioranza Repubblicana non avrebbe approvato impegni legalmente vincolanti. E quindi con la definizione da parte degli stati membri della Conferenza di propri obiettivi, lasciando che si definissero delle modalità di verifica quinquennali nel corso della Conferenza stessa.

Ma il fatto che non sarà un accordo legalmente vincolante, lo renderà più debole?“Non è detto. Anzi io sono convinto che rispetto agli impegni finora indicati si andrà anche oltre. E’ la prima volta che la Cina accetta di prendere impegni verificabili, con dei target sulle emissioni. E non è detto che nel corso dell’attuazione dell’accordo non si possa passare a impegni ancora più stringenti e rigorosi”

Chi dovrà controllare il rispetto dei target?“Questa è una delle cose che saranno discusse a Parigi ed è uno dei temi più delicati. Alcuni Stati ritengono che si tratti di ingerenze negli affari nazionali da parte di terzi. Ma d’altra parte è ben chiaro che su questi temi non si può scherzare. La Cina ad esempio sta compiendo un grosso lavoro statistico per definire con precisione le proprie emissioni. E proprio al settimana scorsa ha fatto una revisione che innalza le proprie emissioni. Ci aspettiamo sempre più trasparenza.

L’Europa come arriva a Parigi?L’Europa arriva essendo stata la prima della classe ai tempi di Kytoto. Avendo fatto molto bene negli anni successivi e lanciando programmi ambiziosi sull’efficienza e sulle rinnovabili. Ma in questo momento la leadership sul clima la darei agli Stati Uniti di Obama. E questo nonostante il limite che Obama non può usare il Congresso che è a maggioranza Repubblicana. Ha lavorato molto a livello internazionale e un anno fa esatto, era l’11 novembre 2014, l’accordo con la Cina in cui i due Paesi definirono i propri impegni per il contenimento per le emissioni.
Anche la Cina sta facendo passi da gigante. I dati del 2015 confermano che è in atto una diminuzione dei consumi di carbone.

Che peso ha papa Francesco con la sua Enciclica sull’Ambiente?

Un grande peso sia a livello istituzionale sia a livello di base. In questo momento in migliaia di parrocchie si discute della sua Enciclica sul clima. Invito tutti a leggerla perché è molto radicale sul versante climatico e riesce a unire i temi ambientali con quelli etici e quelli sociali. Sottolinea molto le disuguaglianza sociali come elemento che andrà ad accentuarsi con l’aggravarsi della sfida climatica. Sicuramente sta giocando un ruolo molto importante e tra l’altro ha coinvolto tutte le religioni, che hanno definito dei documenti di appoggio alla lotta ai cambiamenti climatici che ormai tutti ammettono essere la principale sfida dell’umanità in questo secolo.

silvestrini intervista

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/03 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/03 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/03/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 26/03/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 26-03-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/03/2025 - ore 11:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-03-2025

  • PlayStop

    PAOLO CARSETTI (prefazione) su ACQUA E COMUNITA' di COLIN WORD

    PAOLO CARSETTI (prefazione) su ACQUA E COMUNITA' di COLIN WORD - presentato da M. Usuelli

    Note dell’autore - 26-03-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/03/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/03/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/03/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-03-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/03/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/03/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-03-2025

Adesso in diretta