Approfondimenti

La senatrice Liliana Segre è sotto scorta

Liliana Segre e Sergio Mattarella

Le minacce contro Liliana Segre sono il frutto velenoso dell’ostilità della destra neofascista italiana contro questa straordinaria donna diventata bersaglio politico di Lega e Fratelli d’Italia perché ha fatto approvare al Senato la mozione per l’istituzione della commissione contro l’odio, il razzismo e l’antisemitismo.

Ricordate la scena? Seduti ai loro banchi i senatori dei partiti di Matteo Salvini e Giorgia Meloni, ma anche di Forza Italia, sono rimasti in un silenzio per alcuni minaccioso e rancoroso, per altri opportunista e indifferente, mentre il resto dell’emiciclo applaudiva la coraggiosa iniziativa di Liliana Segre.

La proposta della Commissione è un’arma potente contro questo modello di fascismo 2.0 travestito lessicalemente con la parola sovranismo che tanto ha già preso piede nel nostro Paese, vedi alla voce migranti, ed è per questo che Salvini e Meloni la combattono aspramente.

Ma in quel silenzio dell’aula del Senato c’è qualche cosa di più. Per la prima volta nel Parlamento italiano la destra neofascista, con la morale complicità di Silvio Berlusconi, non ha avuto alcuna remora ad indicare come bersaglio politico nemica una sopravvissuta della Shoah. Anzi proprio quel silenzio è suonato come una sorta di assunzione politica e storica non esplicita del passato. Per chi ha voluto vederle sono emerse dallo sfondo di quel silenzio così violento le leggi razziali del ’38 e la complicità di Salò nella macchina dello sterminio.

Gianfranco Fini per far approdare al governo Alleanza Nazionale condannò l’Olocausto. Matteo Salvini invece ha voluto banalizzarlo quando ha equiparato le minacce ricevute da Segre con quelle che anche lui avrebbe ricevuto.

Segniamoci sul calendario la data di oggi: il giorno della scorta a Liliana Segre, il giorno della vergogna per il nostro Paese 81 anni dopo. In futuro potremmo scoprire che è stata la nostra simbolica e contemporanea notte dei cristalli.

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 16/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 16/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 16/10/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 12:02

    A cura di Barbara Sorrentini e Alessandro Principe

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Un consiglio per la pace a Gaza. Il "board" di Trump, un CdA che gestirà un business miliardario

    Si chiama “Board of Peace” e Donald Trump, il presidente degli Stati Uniti, l’ha pensato come il grande consiglio che guiderà – sulla carta - la ricostruzione di Gaza. Il disegno immaginato da Trump non prevede l'intervento degli organismi internazionali che hanno retto la sovranità del diritto per decenni. Nel futuro di Gaza – almeno per ora – non sono previste presenze come le Nazioni Unite, il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale, l'Organizzazione Mondiale del Commercio. Il "Board of Peace" richiama molto l’idea di un consiglio di amministrazione (un “board”, appunto), che dovrà gestire un affare economico e finanziario colossale, un consiglio che avrà Trump come presidente. Il piano Trump in 20 punti, al paragrafo 9 recita: "Questo organismo (Board of Peace, ndr) definirà il quadro di riferimento e gestirà i finanziamenti per la ricostruzione di Gaza". Gestirà i soldi, proprio come un CdA che si rispetti. E le logiche finiranno per essere quelle del business e non della convivenza internazionale; dell’interesse privato e non dell’interesse pubblico; dell’autoritarismo che oscura la democrazia. Raffaele Liguori ha intervistato Fabio Armao, docente di relazioni internazionali all’università di Torino. È autore, insieme a Davide Pellegrino, di “Distopia americana. L’impatto della presidenza Trump sul sistema politico americano” (Mimesis, in uscita).

    Clip - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 10:35

    A cura di Alessandro Diegoli, Niccolò Vecchia, Ira Rubini

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 08:38

    A cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 16/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-10-2025

Adesso in diretta