Approfondimenti

Liliana Segre contro le parole dell’odio

Liliana Segre

Qualche settimana fa in Italia è apparso un appello firmato da intellettuali importanti, come Andrea Camilleri e Liliana Segre, a proposito dello studio della storia. A far discutere è stata la decisione del governo di cancellare il tema di storia tra le tracce dell’esame di maturità. Negli ultimi mesi si sono moltiplicati i casi di uso strumentale della storia, nella direzione di dimenticanza, revisione e faciloneria. L’appello è aperto per essere firmato da chiunque: persone famose e persone comuni, come moltissimi docenti di storia delle scuole e università italiane. Ne abbiamo parlato durante la trasmissione Il Demone del Tardi con Liliana Segre.

L’appello comparso su Repubblica ormai due o tre settimane fa, è stato promosso da lei insieme allo storico Andrea Giardina e allo scrittore Andrea Camilleri. 

Il problema è grave. Lasciare da parte Storia come qualche cosa che non interessa più è grave. Solo il 3% degli studenti sceglie il tema di storia, ma onoriamo quel 3% di ragazzi.

Che pensiero c’è dietro l’idea della storia come elemento meramente accessorio?

Non sono all’altezza della risposta… quello che so è che quando vado a parlare nelle scuole di memoria e di Shoah, visto che ne sono stata testimone, trovo molti studenti increduli, non tanto perché non vogliano credere, ma perché non sanno: il programma di storia non è arrivato lì, oppure se è arrivato, ci è arrivato senza prese di posizione da parte di nessuno. L’ignoranza degli studenti non è nuova, perché sono anni che i programmi di storia non arrivano quasi mai alla Seconda Guerra Mondiale. L’appello chiedeva che si studi il Novecento, che si studi tutto il Novecento dall’inizio.

Tra gli scopi di questo appello oltre al ripristino del tema di storia fra le tracce della maturità, c’è anche l’incremento delle ore di storia nei programmi scolastici: avere più ore permetterebbe di svolgere il programma senza dover correre a rotta di collo e evitare di studiare solo superficialmente la Seconda Guerra Mondiale. La generazione che ha avuto i nonni soldati in guerra, che ne ha sentito parlare da testimoni in carne e ossa, è ormai uscita dalle scuole.

Questo è il problema. Il tempo passa e le scelte vengono fatte a prescindere dalla storia, che non per niente dai Latini era chiamata Magistra vitae. Maestra della vita perché è solo studiando la storia che si possono fare delle scelte, con la consapevolezza dei fatti che sono successi prima.

La cronaca si trasforma in storia dopo un tempo di latenza. Il tempo di latenza del ‘900 ormai sta passando. Dopo la sparizione dei testimoni diretti il rischio è quello di cadere nella dimenticanza totale.

I testimoni, sia vittime che carnefici, stanno scomparendo uno dopo l’altro perché è una questione generazionale. E allora quando non ci sarà più proprio nessuna voce che potrà dire “io c’ero, io ho visto, io ho sentito” piano piano la storia sarà cambiata, la storia sarà riletta, alla fine ci sarà forse una riga in un libro di storia e poi non ci sarà più neanche quella.

La dimenticanza nell’eterno presente che stiamo in molti casi vivendo oggi ha similitudini con la sua età giovanile e con gli anni post 1945? 

Ci sono delle assonanze anche se sono cose diverse dovute alle epoche diverse. Subito finita la Seconda Guerra Mondiale c’era il desiderio di “dimenticare”, ma era diverso dal dimenticare in assoluto: era un dimenticare tra virgolette. Quello che era appena successo era talmente forte, molte persone avevano sofferto moltissimo o erano così stufe di parlare delle sofferenze degli altri, che si creò una dimenticanza simile a una specie di mare di oblio coperto da feste, da voglia di uscire, da voglia di comprare un vestito nuovo, da voglia della musica. Chi aveva da raccontare, non parlo solo delle vittime della Shoah, ma anche dei soldati che erano stati in guerra e magari avevano vissuto traversie tipo Campagna di Russia, veniva evitato! Nei bar appena cominciavano a raccontare qualcosa della guerra, veniva chiesto loro di smettere. Questo sentimento l’abbiamo sentito molto forte tutti noi reduci di qualunque tipo di battaglia e abbiamo taciuto molto, salvo una piccola élite, rappresentata bene da Primo Levi che, avendo una forza intellettuale eccezionale e una capacità di scrivere diversa da tutti gli altri, sia pure con fatica perché non trovava l’editore, è riuscito a scrivere quel libro eccezionale: Se questo è un uomo.

Siamo freschi di polemica sulla presenza di un editore neofascista al Salone del Libro di Torino che ha pubblicato una biografia del Ministro degli Interni Salvini. Qualcuno in quei giorni ha detto che in fondo, al Salone del Libro era già capitato che ci fosse un editore, che si chiama Franco Freda, che è stato accusato per la strage di Piazza Fontana, un editore neonazista. Pare proprio che abbiamo un problema: si sta spostando sempre un po’ più in là l’asticella della tolleranza. Secondo lei da questo punto di vista è un momento particolare per il nostro Paese?

Quello sul Salone del libro è un discorso, mentre quello sulla tolleranza è un altro. Nel senso che nella nostra Costituzione c’è una legge che proibisce l’apologia di fascismo, legge che è stata piuttosto dimenticata. Poi c’è il discorso della democrazia: laddove io sarei in prigione se avessi vinto tu, tu sei libero di scrivere quello che vuoi: non è da poco questa differenza. Questa è la democrazia. Quindi quando si è parlato del Salone del Libro mi sono posta queste domande. Ma è anche vero che ci sono stati altri libri fascisti presentati al salone di Torino, perché la libertà di stampa finisce paradossalmente per permettere di esistere anche al’apologia di fascismo, che in quanto reato andrebbe vietata… Invece la tolleranza si è allargata sempre più fino a permettere quello che per legge sarebbe proibito. Quindi è una specie di circolo vizioso che si è aperto, è un circolo che non si sa dove comincia dove finisce.

Concorda che in questo periodo l’asticella si sposti più rapidamente di prima?

Sicuramente. È un argomento che in un certo senso c’entra col discorso della storia: se non la si studia, se non ci si costruisce un giudizio sul passato, tutto può tornare.

Nel paradosso dell’eterno presente questo discorso rischia di essere catalogato come un discorso vecchio. 

Io parlo da 30 anni e ovviamente ho incontrato decine di migliaia di ragazzi. La risposta che ricevo è sempre straordinaria: quando parlo magari ci sono mille ragazzi presenti, però io parlo a quel singolo studente che diventerà candela della memoria. È su quell’uno che io spero che non si spenga la candela, io spero sempre che sia quell’uno che terrà accesa la memoria, è importante. Entrata in senato ho sentito il dovere dentro di me di fare un disegno di legge contro le parole dell’odio: il progetto è hate speech, in inglese “le parole dell’odio”. Perché attraverso le parole dell’odio poi si passa ai fatti e questo io l’ho visto. Il mio progetto è questo, contro le parole dell’odio.

Che cosa la affatica di più dell’oggi e che cosa l’entusiasma di più?

Quello che mi affatica di più è vedere la mancanza di buon gusto nelle trasmissioni televisive, mi affaticano le parole dell’odio a tutti i livelli, anche per strada per un sorpasso. Per una questione qualunque c’è subito un atteggiamento di odio. Mentre continuo ad essere sbalordita nel vedere i ricercatori: quelli che trovano le nuove cure per i tumori, quelli che si sacrificano per gli altri, quelle menti aperte che non chiedono perché ti danno da mangiare. Questo si sta allargando moltissimo e questo è molto bello e fa molto sperare.

Clicca qui per ascoltare il podcast di Il demone del Tardi di Lunedì 13 Maggio.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 28/03 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 28-03-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 28/03/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-03-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 28/03/2024 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-03-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 28/03/2024

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica. Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose. Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore. I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente… Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica. Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto. Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova. Con la complicità della musica.

    Labirinti Musicali - 28-03-2024

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 28/03/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-03-2024

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di giovedì 28/03/2024

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all’Ebu, appunto l’associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l’EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all’Ebu segnalarono che c’era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L’Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent’anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad emittenti per lo più pubbliche di ventiquattro paesi europei, fra cui la britannica BBC, le francesi Radio Nova e RFI, le tedesche WDR, NDR e RBB, l’austriaca ORF, Radio Nacional de Espana, la russa Echo of Moskow, la croata Radio Student. Attraverso WMCE, Musiche dal mondo riceve annualmente centinaia di novità discografiche inviate dalle etichette o direttamente dagli artisti, dal vintage dell’Africa nera al canto di gola siberiano, dalle fanfare macedoni al tango finlandese: proponendo musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano, Musiche dal mondo è una trasmissione per la salvaguardia e lo sviluppo della biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 28-03-2024

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 28/03/2024

    Ogni giovedì alle 21, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 28-03-2024

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di giovedì 28/03/2024

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici. A cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro

    Quel che resta del giorno - 28-03-2024

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 28/03/2024

    1-Monito dell’Onu: “ la fame a Gaza potrebbe equivalere a un crimine di guerra” Dall’ Aja la Corte internazionale di giustizia ha ordinato a Israele di garantire un'assistenza umanitaria urgente. L’ Irlanda ha annunciato che parteciperà alla causa avviato dal Sudafrica contro Israele. 2- Intanto l'esenzione dalla leva per gli ebrei ortodossi sta creando forti problemi al governo del premier Netanyahu che ha nella sua maggioranza due partiti religiosi. 3-Francia. Il Parlamento ha approvato una risoluzione che chiede al governo il riconoscimento e la condanna del massacro degli algerini l 17 ottobre 1961 a Parigi. 4- Lo Yemen rimane una delle più gravi emergenze umanitarie al mondo. L allarme lanciato da Oxfam a nove anni dall'inizio del conflitto 5- Nicaragua. Settimana santa di repressione per il secondo anno consecutivo. Vietate le processioni a Pasqua 6- La canzone di protesta che l'IDF ha cercato di mettere a tacere. A più di 40 anni dal sequestro della copia originale da parte delle forze israeliane, “The Urgent Call of Palestine” di Zeinab Shaath sarà ristampato.

    Esteri - 28-03-2024

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di giovedì 28/03/2024

    (127 - 509) Dove veniamo a conoscenza dell'esistenza di un Roberto da Bergamo jr. Poi con Marco Schiaffino parliamo del Piracy Shield, di come sia stato hackerato e di cosa comporti questo per la gestioni di alcuni siti e servizi internet in Italia. In chiusura parliamo di quello che ogni tanto ascoltatori e ascoltatrici vedono dalle finestre.

    Muoviti muoviti - 28-03-2024

  • PlayStop

    Playground di giovedì 28/03/2024

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 28-03-2024

  • PlayStop

    Sapore Indie 25 - 28/03/2024

    1. Water Tanks - I Hate My Village 2. Y.A.A.M. - Marie Davidson 3. Life Starts Tomorrow - A Toys Orchestra 4. Opus - Lightning Bug 5. Disposition - Sam Akpro 6. Light - Maria Chiara Argirò 7. Ask Me Now - Mewn 8. La nostra Prova di Danza - Lamante 9. Over When It’s Over - Lucy Rose 10. Ma Tau Wai Road - Bolis Pupul

    Sapore Indie - 28-03-2024

  • PlayStop

    Jack di giovedì 28/03/2024

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 28-03-2024

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 28/03/2024

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che oggi ha ospitato Giovanni Leghissa, Massimo Filippi e Bianca Nogara Notarianni per parlare dell'ultimo numero della rivista @Aut Aut Filosofia, edito da @Il Saggiatore, dedicato a La filosofia davanti al massacro degli animali, ma anche fi Flaco il gufo reale di New York e delle cause della sua morte e scopriamo che Giovanni voleva essere gatto.

    Considera l’armadillo - 28-03-2024

  • PlayStop

    Tre piedi su quattro nella fossa

    quando da veri matusa discorriamo di pensioni con i giovini Yana e Amir, ci connettiamo con il Bello Notizie edizione Papere Giganti, assoldiamo l'illustre Dindini della Cedola come terzo Destiny Boy e ci colleghiamo col mercante di diamanti Silvio di ritorno da Mumbay

    Poveri ma belli - 28-03-2024

  • PlayStop

    Cult di giovedì 28/03/2024

    Oggi a Cult: Lucia Ronchetti illustra la Biennale Musica 2024; Leonarda Saffi illustra Teatro Munari di Milano l'anteprima dello spettacolo di danza contemporanea "InFesta"; Antonio Albanese e Virginia Raffaele nel film "Un mondo a parte", girato nelle montagne abruzzesi; la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 28-03-2024

Adesso in diretta