Approfondimenti

La seconda stagione di “Big Little Lies”

Abitazioni meravigliose affacciate sull’oceano Pacifico, nella stupefacente costa californiana. Scuole all’avanguardia e a perfetta misura pedagogica di bambino, ovviamente private. Belle auto e grossi SUV, aree urbane curatissime, bar e ristoranti all’ultimo grido.

Sembra facile inquadrare l’esclusiva cittadina di Monterey con un solo sguardo: enclave del ricchissimo 1% della popolazione, colpita al massimo da risibili problemi da primo mondo. Questa è la superficie di Big Little Lies, produzione HBO che nel 2017 ottenne negli Stati Uniti un successo incredibile di pubblico e di critica, vincendo 8 Emmy Award su 16 nomination, e 4 Golden Globe: adattamento del bestseller Piccole grandi bugie di Liane Moriarty, con la sceneggiatura di David E. Kelley (veterano del piccolo schermo dai tempi di Boston Legal e Ally McBeal) e la regia del candidato all’Oscar Jean-Marc Vallée, attirava, oltre che per l’ambientazione, perché nel cast riuniva tre grandissime attrici, Nicole Kidman, Reese Witherspoon e Laura Dern, oltre alle giovani star Shailene Woodley e Zoe Kravitz.

Kidman e Witherspoon, anche produttrici, avevano voluto fortemente il progetto, perché sotto la superficie patinata da casalinghe disperate in versione extralusso, Big Little Lies parla di argomenti serissimi: di violenza domestica e di stupro, delle conseguenze a irrefrenabili cerchi concentrici che ogni atto di violenza può suscitare, di come proprio una comunità ossessionata dall’apparenza possa seppellire tutto dietro le porte di elegantissime ville o sorrisi di cortesia.

Soprattutto la vicenda di Celeste, il personaggio interpretato straordinariamente da Nicole Kidman, riusciva a raccontare una lunga storia di abuso in modo sfumato e per nulla banale: sia per come tratteggiava dinamiche tossiche inserite nella quotidianità, sia per come metteva in scena il delicato confronto con una psicoanalista e il duro processo di affrancamento da una relazione malata.

Big Little Lies avrebbe dovuto essere una miniserie: nei suoi 7 episodi esauriva il materiale letterario e lasciava gli spettatori con una chiusura catartica. Ma l’enorme successo e soprattutto la possibilità di far lavorare ancora insieme una squadra eccellente e già rodata ha portato HBO a produrre una seconda stagione, dal 18 giugno su Sky Atlantic: in mancanza di un altro romanzo, la scrittrice Liane Moriarty è stata direttamente assoldata per collaborare con lo sceneggiatore Kelley al proseguimento delle storie di Madeline, Celeste, Renata, Jane e Bonnie. E visto che Vallée era impegnato a girare la miniserie Sharp Objects, alla regia è arrivata Andrea Arnold, grandissima cineasta indipendente di origini britanniche, autrice di film come Fish Tank, Cime tempestose e American Honey.

Ma il vero colpo grosso il network l’ha fatto ingaggiando Meryl Streep, l’attrice che detiene il maggior numero di candidature all’Oscar della storia del cinema (21; ne ha vinti 3). Al centro della prima stagione c’era un misterioso omicidio, attorno a cui si orchestrava la narrazione: i cittadini di Monterey venivano interrogati e raccontavano come un coro greco le storie delle protagoniste, ma fino all’ultimo il pubblico non sapeva la verità, né chi fosse morto. All’inizio di questa stagione, invece, sappiamo già tutto: il cuore di questa annata diventa così il trauma di quella morte da elaborare, ultimo di tanti piccoli e grandi rimossi di intere esistenze. In un certo senso, è una sfida ancora più difficile, che non vediamo l’ora di seguire.

foto | Facebook

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 15/09/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 15/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 15-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 15/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 15/09/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 15/09/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 15/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 15-09-2025

Adesso in diretta