Approfondimenti

La scommessa di Agrivis, cooperativa sociale agricola di città

Agrivis

di Luca Parena

Per fare progetti sul futuro questo non è il periodo più adatto. Con la pandemia, guardare lontano è diventato quasi un tabù. Tutto quello che possiamo fare è restare aggrappati a piccole certezze in attesa di momenti migliori. Ci sono però delle eccezioni. Per qualcuno resistere non significa rintanarsi a coltivare il proprio orticello. Al contrario vuol dire lavorare più di tre ettari di terreno, dare un’occasione a chi ha alle spalle drammi come l’emigrazione o lo sfruttamento e costruire con queste persone un percorso che possa migliorare la loro vita.

Tutto questo e anche qualcosa in più fanno gli ideatori di Agrivis, cooperativa sociale del gruppo no profit milanese “L’Impronta”. Dal 2015 hanno cominciato a creare una filiera alimentare che va dall’agricoltura, biologica e chilometro zero, alla vendita al dettaglio e alla ristorazione offrendo posti di lavoro a persone fragili. Andrea Miotti è il presidente di Agrivis: “Ci siamo chiesti dove avesse origine tutto, quale fosse il luogo più affascinante: la natura e quindi l’agricoltura, parlando in termini di produzione. Così abbiamo deciso di lanciarci in questa sfida molto difficile perché vogliamo dare lavoro a delle persone, per cui dobbiamo per forza avere dei ricavi e una sostenibilità. Non è stato facile trovare i terreni giusti: li cercavamo dentro la città, in un posto raggiungibile anche a piedi ma che non fosse in mezzo ai palazzi. Poteva avere la vista sui palazzi ma doveva essere perfettamente immerso nella natura”.

L’identikit porta come risultato al Parco Agricolo Sud Milano. Più precisamente a Macconago. A pochi passi c’è un laghetto attrezzato per la pesca sportiva, intorno il verde dei campi e la ghiaia della strada fanno sembrare lo sfondo dei grattacieli molto più lontano di quel che è. Qui i lavoratori di Agrivis hanno tirato su dei grandi tunnel per coltivare frutta e ortaggi meno sensibili al freddo degli ultimi mesi. Pur tra mille complicazioni, la pandemia non ha mai interrotto l’attività ordinaria. Da poche settimane però è anche partito il nuovo progetto Agrilab, come spiega Andrea Foschi del gruppo L’Impronta: “Abbiamo partecipato a un bando dove c’era un finanziamento del Governo italiano sul fondo asilo e immigrazione. Per dare una mano alle persone fragili, abbiamo pensato di aderire a questo progetto nazionale di carattere formativo ed educativo a cui partecipano diciotto realtà dell’agricoltura sociale. Delle figure di tutor aiutano i ragazzi a consolidare il loro percorso professionale e danno loro una mano a cercare un’occupazione stabile in ambito rurale. I beneficiari sono 340, provenienti soprattutto dall’Africa subsahariana. Noi abbiamo deciso di accoglierne ventiquattro”.

Creando una rete tra associazioni, comunità e oratori del sud Milano che si occupano di accoglienza, Agrivis ha individuato le persone interessate a iniziare il percorso formativo, pratico e lavorativo di Agrilab. Una proposta rivolta a chi non può aspettare tempi migliori. Non ha risparmi su cui appoggiarsi, magari ha perso la casa o conta sull’ospitalità di qualcuno.Kingsley è nato in Nigeria, l’ha lasciata sei anni fa per motivi politici e religiosi. Nel nord del Paese ha lavorato come muratore, le sue mani ingrigite lo testimoniano ancora. Da cristiano racconta di aver temuto per la propria vita per gli attacchi terroristici di Boko Haram e di essere partito per la Libia. Qui ha già familiarizzato con l’agricoltura e ricorda che il suo datore di lavoro, colluso con i trafficanti di esseri umani, lo ha spinto fin da subito a imbarcarsi verso l’Europa.

Le discriminazioni subite per il colore scuro della sua pelle – spiega – lo hanno convinto a partire di nuovo. Dice di non ricordare molto della traversata, a differenza di molti però ha la possibilità di raccontarla: “Sono rimasto in mare tre giorni, non trovavamo la rotta verso la costa italiana. Un’esperienza dura, non auguro a nessuno di vivere una situazione del genere. Le persone muoiono in mare: c’erano due barche in viaggio, una si è capovolta, noi siamo stati fortunati. Il carburante è finito, eravamo alla deriva, ci siamo salvati perché una nave ci ha raggiunto e soccorso”.

Il percorso che lo ha condotto nel milanese non è stato lineare. Alla fine, però, è stato accolto in una parrocchia di Rozzano e ora può imparare un lavoro che gli apre qualche prospettiva nuova: “Per me è un’occasione, curo le piante, faccio del mio meglio per seguire le indicazioni che mi danno. Mi piacerebbe continuare qui, è un ottimo progetto, ma dipende da come loro si trovano con me. Quello che mi interessa è far vedere che sono forte e posso lavorare. Voglio imparare il più possibile perché in futuro, se ne avessi la possibilità, ovunque mi trovassi, potrei dare a qualcun altro l’idea di coltivare”. La storia di Lex, invece, è un’avventura ben diversa. Mentre racconta spesso s’interrompe dicendo che non vuole soffermarsi sui dettagli. Forse perché ci vorrebbe troppo tempo per dire tutto. Ha lasciato la Costa d’Avorio con la sua famiglia da piccolo, è cresciuto in Francia, a Lille, poi è venuto in Italia. Qui ha vissuto in maniera decisamente intensa: ha fatto il calciatore finché le ginocchia glielo hanno permesso, si è iscritto a Scienze politiche, per tanti anni ha avuto un lavoro stabile per una grande azienda. Nel 2014 ha deciso di licenziarsi – dice – per ideare qualcosa di suo: tirare fuori una marca di abbigliamento o creare una piccola impresa, anche agricola, perché no? Nell’ultimo anno però ha perso l’impiego da steward allo stadio e gli è stato pignorato l’appartamento: “Lavoravo con Inter e Milan, ma non ci sono più spettatori, non lavoro più. Dopo questo progetto mi piacerebbe tornare in Costa d’Avorio, creare opportunità, anche collaborare con voi. Ho scelto di lasciare il lavoro stabile che avevo perché a me non piacciono le cose stagnanti. Ho fatto calcio, il pilota, sono maestro di karate, ho tentato di creare un mio marchio di abbigliamento. Io sono così, ho bisogno di avere un obiettivo nella mia vita. Se riuscirò a portarne fino in fondo anche solo uno sarò contento”.Di sicuro qui le spinte a intraprendere qualcosa di nuovo non mancano.

La stessa Agrivis ha in cantiere un altro progetto importante: il completamento di una cascina lì, accanto ai terreni di Macconago. Come spiegano Miotti e Foschi è un passo importante verso la sostenibilità e per dare un aiuto in più ai lavoratori che accoglieranno. Un passo che però ha bisogno di una spinta dal basso: “Sarà pronta tra luglio e settembre 2021. La prima opportunità in più sarà quella di conservare e trasformare i nostri prodotti. Stiamo cercando risorse finanziarie per completare degli alloggi che daremo ai lavoratori fragili. Potranno vivere direttamente qua. Grazie al Comune di Milano, stiamo partecipando a un crowdfunding civico. Se riusciremo a raccogliere 26mila euro entro il 24 aprile, ne avremo altri 40 dal Comune. Questo contributo per noi è importantissimo perché riusciremmo a completare gli appartamenti”.
Le difficoltà sono evidenti, fare qualcosa per andare avanti e sostenere chi è più esposto alle crisi del lavoro, dell’immigrazione, della pandemia è più complicato del solito. Un piccolo insegnamento però lo si può tirare fuori. Questo, oltre che un tempo sospeso, può anche essere un tempo di semina. Nel vero senso della parola.

Foto | Agrivis, cooperativa sociale agricola a Macconago

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR venerdì 29/03 15:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 29-03-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 29/03/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-03-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 29/03/2024 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-03-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Meraviglie di venerdì 29/03/2024

    Canzoni per le quali vale la pena stupirsi, tra passato, presente e prossimo futuro. Un compendio di canzoni per cui stupirsi ogni mese in compagnia di Tommaso Toma, pescando dal presente e dal passato tra nuove scoperte, ristampe di catalogo e composizioni che possono dare indizi sul prossimo futuro.

    Meraviglie - 29-03-2024

  • PlayStop

    Jack di venerdì 29/03/2024

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 29-03-2024

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 29/03/2024

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 14.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 29-03-2024

  • PlayStop

    50 special

    quando in una puntata fitta fitta di contenuto salutiamo Gianstage, giunto al termine della sua esperienza, ospitiamo sua altezza Dario, archeologo ed ex giocatore di basket, ascoltiamo una nuova puntata di Storie di Ordinaria Miseria True Crime, ci facciamo spiegare dalla professoressa Roberta la vita di Petrarca e concludiamo con un nuovo appuntamento con le fiabe sonore in chiave Alone

    Poveri ma belli - 29-03-2024

  • PlayStop

    Torniamo a parlare di RSA

    Nella puntata di 37e2 del 29 marzo, siamo tornati a parlare di RSA a partire dal libro di Costanzo Ranci, professore di sociologia al Politecnico di Milano, “Cronaca di una strage nascosta. La pandemia nelle case di risposo”. Con Laura Valsecchi di Medicina Democratica abbiamo parlato di quello che accade oggi e dei cambiamenti proposti nelle regole delle RSA.

    37 e 2 - 29-03-2024

  • PlayStop

    Cult di venerdì 29/03/2024

    Oggi a Cult: la nuova mappatura della presenza femminile nei teatri italiani dell'associazione "Amleta"; al Museo del '900 un doppio percorso artistico nei giorni di Pasqua; Stefano Ricci e Gianni Forte presentano la Biennale Teatro 2024; la rubrica di fumetti di Antonio Serra...

    Cult - 29-03-2024

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 29/03/2024

    Oggi cominciamo tornando a parlare di RSA; una nuova puntata della nostra rubrica dedicata a salute e ambiente: oggi parliamo delle microplastiche e della loro presenza nella filiera alimentare; facciamo il punto sulle mobilitazioni in Italia e in Europa per il 6 e il 7 aprile; presentiamo la campagna Basta essere pazienti lanciata dall’Osservatorio malattie rare.

    37 e 2 - 29-03-2024

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di venerdì 29/03/2024

    Sfruttamento, violazioni sistematiche delle norme di sicurezza, "regole non scritte" e migliaia di euro sborsati per avere un contratto di lavoro e un permesso di soggiorno. Le parole e le esperienze di Salah, carpentiere arrivato in Italia 23 anni fa dal Marocco, ci raccontano molti dei drammi che si vivono ogni giorno nei cantieri dell'edilizia.

    Uscita di Sicurezza - 29-03-2024

  • PlayStop

    Giorni migliori di venerdì 29/03/2024

    Superbonus, il governo in tilt, rivede lo stop ai novi cantieri nelle zone sismiche e non sa ancora quantificare il buco nei conti pubblici: ce ne parla Vittorio Malagutti, giornalista economico di Domani. Leonzio Rizzo, docente di Scienza delle finanze all'università di Ferrara ci spiega come il Superbonus sia stato tolto in realtà solo alle fasce più deboli della popolazione. Vincenzo Luisi, medico chirurgo, presidente Della sezione italiana del Palestine Children's Relief Fund che da 20 anni segue missioni mediche in Palestina ci racconta l'attacco agli ospedali della Striscia di Gaza. Nicola Fantini, rappresentante del personale nel Cda del CNR ci racconta la decisione non collaborare su bandi cosiddetti “dual use”, cioè che possano avere implicazioni anche militari, con paesi in conflitto. Itaia e Ungheria bocciano nel Consiglio europeo il Nature Restoration Law, con cui il Parlamento europeo chiedeva di ripristinare aree umide, fluviali e i protezione dell'ambiente, le conseguenze di questa scelta spiegate da Eleonora Ciscato, ricercatrice di Diritto dell'Ambiente all’università statale di Milano. Climatologie, la rubrica del Giusto Clima, oggi torna sulla Pac e la mobilitazione dei trattori con Sara Milanese.

    Giorni Migliori – Intro - 29-03-2024

  • PlayStop

    STEFANO BUCCI - L'ARCHITETTURA HA TANTE ANIME

    STEFANO BUCCI - L'ARCHITETTURA HA TANTE ANIME - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 29-03-2024

Adesso in diretta