Approfondimenti

La Revolucion de Emiliano Zapata e la breve stagione del rock messicano negli anni ’70

la revolucion de emiliano zapata gruppo rock messicano

La Munster Records è una etichetta indipendente di Madrid nata negli anni ottanta; nel 2002 la Munster ha dato vita alla Vampisoul, una etichetta con la quale riporta alla luce preziosa musica vintage di vari tipi, dal funk di New Orleans al R&B anni sessanta, dalle colonne sonore esotiche all’afrobeat nigeriano, ma soprattutto musica latina, con particolare attenzione per il Perù. Direttamente come Munster nell’ultimo decennio l’etichetta si è concentrata su ristampe di punk, garage, psichedelia e altri generi e sottogeneri di varie parti del mondo; la Munster ha per esempio appena ristampato So Far, album del ‘72 dei Faust, alfieri del krautrock; ma non c’è da stupirsi che anche in questo filone di riproposizioni più legate al rock, l’etichetta abbia un occhio di riguardo per il mondo latino: ecco quindi fra le uscite più recenti album di Aguaturbia, storica band del rock cileno, di El Alamo, formazione di culto del rock psichedelico peruviano, di Antihéroes, gruppo underground argentino anni ottanta. La Munster ha anche appena riportato in vita, in vinile, La Revolucion de Emiliano Zapata, album pubblicato nel 1971 dall’omonimo gruppo rock messicano. Alla fine degli anni sessanta alcuni giovani di Guadalajara, influenzati dal rock psichedelico e dalla cultura hippie statunitense, decidono di fondare un gruppo: il nome lo scelgono in un’ottica protestataria.  Cominciano a suonare in feste di quartiere, ma rapidamente cominciano ad essere popolari in tutta la città. Si fa avanti una casa discografica importante come la Polydor: recalcitrano ma finiscono per firmare un contratto. Si spostano a Città del Messico e pubblicano il loro primo singolo, con i brani Nasty Sex e Still Don’t (Not Yet), che sale nelle classifiche messicane, ma ottiene dei risultati lusinghieri anche sui mercati statunitense, britannico e europeo. Nel ‘71 Nasty Sex, loro principale successo, Still Don’t, e un altro singolo, Shit City, escono nel loro album La Revolucion de Emiliano Zapata. Ma per il rock la situazione in Messico sta volgendo al peggio. Il 2 ottobre 1968, a pochi giorni dall’apertura dei Giochi Olimpici ospitati dal paese, il governo risponde al grande movimento studentesco, operaio e contadino del ‘68 messicano con il  massacro di piazza delle Tre Culture: i morti si contano a centinaia. Nel ‘69 il gruppo rock messicano Pop Music Team pubblica l’album dal titolo programmatico Society Is a Shit contenente Tlatelolco, un lavoro dedicato alle vittime del 2 ottobre: il brano passa sulle radio solo per due settimane, poi è vittima della censura. Intanto in Messico si sviluppa un movimento letterario, e poi più in generale controculturale, chiamato de La Onda. Nel ‘71, sul modello del festival di Woodstock, viene organizzato il Festival de Rock y Ruedas en Avándaro, il più grande evento nella storia del rock messicano. Tra i primi ad essere contattati per partecipare c’è proprio La Revolucion de Emiliano Zapata, che però declina l’invito, per un altro impegno già preso. Il festival si tiene in settembre, e in due giorni quasi una ventina di gruppi si esibisce davanti a centinaia di migliaia di spettatori. La prima edizione sarà anche l’ultima. Il festival finisce per essere uno spartiacque: mentre rappresenta l’apoteosi del movimento del rock messicano, viene additato da molte parti come immorale e degenere, e offre al presidente Luis Echevarria l’occasione per vietare il rock alla radio e in concerto e di distruggere il movimento de La Onda. Sarà la fine anche per La Revolucion de Emiliano Zapata, che deve rinunciare al rock e convertirsi alla canzone romantica.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

Adesso in diretta