Approfondimenti

La questione curda dietro l’intervento turco in Siria

Lo avevano detto: il giorno stesso dell’inizio della campagna militare turca nel Nord della Siria, il portavoce presidenziale aveva dichiarato che allo scopo di proteggere la frontiera turca e di mantenere l’integrità territoriale, l’operazione sarebbe continuata e sarebbe stato messo in atto ogni passo ritenuto necessario.

L’ultimo “passo” è costato la vita a 35 civili curdi. I caccia e l’artiglieria turchi hanno colpito il villaggio curdo di Jub al-Kousa, a circa 14 chilometri da Jarabulus, nei pressi del confine con la Turchia. Per due volte. Secondo quanto riporta l’Osservatorio siriano dei diritti umani, il primo attacco ha provocato venti vittime. Un secondo attacco, che ha avuto per bersaglio una fattoria nella quale trovavano rifugio le famiglie in fuga dalle violenze in atto a sud della città di confine di Jarabulus, ha causato altri 15 morti.

Jarablus è la roccaforte dell’Isis che le forze turche hanno riconquistato il primo giorno dell’offensiva battezzata “Scudo dell’Eufrate”, quando per la prima volta forze di terra turche, con trenta carri armati e circa mille uomini  in coalizione con organizzazioni ribelli siriane, hanno sconfinato nel Nord della Siria.

Obiettivo dell’operazione, sempre secondo quanto dichiarato dalla Turchia, quello di liberare la zona da tutte le forze terroristiche presenti. Quelle di Daesh come le unità di protezione del popolo curdo-siriane Ypg, che la Turchia considera una propaggine del Pkk, il Partito dei lavoratori curdo che Ankara ha inserito nella lista delle organizzazioni terroristiche.

Non è bastato che gli Stati Uniti, alleati delle Ypg, imponessero alle milizie curde di ritirarsi sulla sponda est dell’Eufrate, dopo che avevano strappato all’Isis un’altra roccaforte, quella di Manbij.

La Turchia ha intensificato gli attacchi in seguito alla morte del primo soldato turco nel corso dell’operazione militare in territorio siriano.

mappa turchia siria

E’ sempre più evidente che priorità e ossessione della Turchia è evitare l’unificazione e il consolidamento di un’area autonoma curda in Siria a ridosso del suo confine. Il mantenimento di Jarabulus, città a maggioranza curda abitata anche da arabi e turcomanni che con la sua posizione strategica avrebbe offerto ai curdi la completa continuità territoriale fra le sue zone autonome, il cosiddetto “corridoio” curdo che tanto impensierisce il presidente Erdoğan.

E ne governa le scelte militari, le quali a loro volta modificano lo scacchiere delle alleanze nel contesto siriano. E non viceversa.

Ce lo spiega bene Fabio L. Grassi, docente di Storia ​dell’E​urasia e di ​Lingua T​urca presso l’Università “La Sapienza” di Roma​.

La Turchia ha compiuto un atto militare rilevante che è stato giudicato molto male dalla Russia. Questo dopo mesi di di gesti di riappacificazione e riavvicinamento. Ora di nuovo la Turchia rimescola le carte sul tavolo entrando nella partita siriana non di comune accordo con la Russia.

Si tratta di una schizofrenia solo apparente: un governo autonomo curdo in Siria sarebbe il nucleo di un più ampio Stato curdo e polo di attrazione per per il separatismo curdo. Inviso da Ankara in Siria, ma non in Iraq, dove invece i rapporti con il governo autonomo del Kurdistan, a guida Barzani, sono buoni. Le dinamiche, spiega Grassi, sono quindi molto più complesse e quelle reali non sono quelle che appaiono.

Ascolta qui:

Grassi file 1

Lo storico descrive l’attuale atteggiamento del governo turco come un’involuzione sulla questione rispetto a quella che era invece stata un’evoluzione iniziata e portata avanti proprio dallo stesso Erdoğan. Bisogna riconoscere che è sotto il governo dell’Akp, il partit​o islamico-conservatore​ di Erdoğan, che l’atteggiamento nei confronti della questione curda da parte dello Stato turco era ​cambiato. Sarebbe stato inimmaginabile che il precedente establishment laico d’ispirazione kemalista, che ora sta all’opposizione, facesse fare al Paese, sia in ambito sociale che politico, quello che ha fatto l’Akp: per esempio il 1°​ maggio 2009 si inaugurava un canale in curdo della tv di Stato​ e nel 2011 ​il Governo dava inizio di fatto ​a un negoziato con il Pkk, l’organizzazione armata curda con la quale si è portato avanti un sanguinoso conflitto per 35 anni.

Erdoğan, ci dice Fabio Grassi, non ama né​ odia i curdi: ma insegue il potere a vita​, e quando ha capito che questa sua apertura non portava i risultati sperati in termini di consenso, ma anzi, contemporaneamente  il ​partito curdo riusciva a ​collegarsi con la sinistra liberale e a entrare in parlamento, ​facendo sì che l’Akp perdesse la maggioranza assoluta, è tornato ad attingere al sempre affollato e mai estinto bacino nazionalista.

Ascolta qui:

Grassi file 2

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 18/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 18-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 18/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 18/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 18-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 18/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 18-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 18/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 18-07-2025

  • PlayStop

    Bolsonaro deve mettere il braccialetto elettronico. Trump minaccia il Brasile “fermate il processo”

    La Corte Suprema Brasiliana ha imposto all'ex presidente Jair Bolsonaro una serie di misure cautelari, tra cui l’obbligo di portare un braccialetto elettronico e di non contattare diplomatici stranieri. La corte ha motivato la decisione con l’elevato rischio di fuga dell’ex presidente, sotto processo per un tentativo di colpo di stato nel 2022. Sulla vicenda pesano anche i rapporti di Bolsonaro e di suo figlio con Donald Trump, che dopo aver imposto al paese dazi al 50% pubblica una lettera per dire che il processo “deve interrompersi immediatamente”. L’intreccio tra politica, economia e relazioni internazionali rende particolarmente tesa l’atmosfera in Brasile.Ne abbiamo parlato con il nostro collaboratore Alfredo Somoza.

    Clip - 18-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 18/07/2025

    quando vi chiediamo di smutandarvi metaforicamente svelando quali sono i vostri "guilty pleasure" e ne esce una colonna sonora a dir poco peculiare

    Poveri ma belli - 18-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 18/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    A tempo di parola - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    Rock is dead - 18-07-2025

  • PlayStop

    Epstein Files: spunta una lettera di Trump

    La notizia che pubblica il Wall Steet Journal è clamorosa. Il quotidiano finanziario di New York ha reso pubblica una lettera che Trump scrisse a Jeffrey Epstein, morto in carcere dove era rinchiuso con accuse di traffico sessuale tra minorenni, per il suo 50esimo compleanno in cui si faceva esplicita allusione all’intesa tra i due per via del rapporto con le ragazze di Epstein. La lettera è contenuta in un album con le lettere di altri amici di Epstein. Trump scrisse un immaginario dialogo tra i due in cui alludeva alle avventure sessuali come il piu forte legame della loro amicizia, corredato dalla foto di una ragazza nuda. Trump ha reagito alla solita maniera: è una fake news, ha detto, e ha annunciato una causa al giorrnale e all’editore Rupert Murdoch. Poi ha detto che il ministero della giustizia renderà noti i documenti su Epstein. In realtà il complotto degli Epstein Files fu alimentato proprio dagli ambienti della Alt Right statunitense che sostiene Trump. E lo stesso Trump ha accusato di nuovo i democratici. Mario Del Pero, professore alla univeristà Science Po.

    Clip - 18-07-2025

Adesso in diretta