Approfondimenti

La questione curda dietro l’intervento turco in Siria

Lo avevano detto: il giorno stesso dell’inizio della campagna militare turca nel Nord della Siria, il portavoce presidenziale aveva dichiarato che allo scopo di proteggere la frontiera turca e di mantenere l’integrità territoriale, l’operazione sarebbe continuata e sarebbe stato messo in atto ogni passo ritenuto necessario.

L’ultimo “passo” è costato la vita a 35 civili curdi. I caccia e l’artiglieria turchi hanno colpito il villaggio curdo di Jub al-Kousa, a circa 14 chilometri da Jarabulus, nei pressi del confine con la Turchia. Per due volte. Secondo quanto riporta l’Osservatorio siriano dei diritti umani, il primo attacco ha provocato venti vittime. Un secondo attacco, che ha avuto per bersaglio una fattoria nella quale trovavano rifugio le famiglie in fuga dalle violenze in atto a sud della città di confine di Jarabulus, ha causato altri 15 morti.

Jarablus è la roccaforte dell’Isis che le forze turche hanno riconquistato il primo giorno dell’offensiva battezzata “Scudo dell’Eufrate”, quando per la prima volta forze di terra turche, con trenta carri armati e circa mille uomini  in coalizione con organizzazioni ribelli siriane, hanno sconfinato nel Nord della Siria.

Obiettivo dell’operazione, sempre secondo quanto dichiarato dalla Turchia, quello di liberare la zona da tutte le forze terroristiche presenti. Quelle di Daesh come le unità di protezione del popolo curdo-siriane Ypg, che la Turchia considera una propaggine del Pkk, il Partito dei lavoratori curdo che Ankara ha inserito nella lista delle organizzazioni terroristiche.

Non è bastato che gli Stati Uniti, alleati delle Ypg, imponessero alle milizie curde di ritirarsi sulla sponda est dell’Eufrate, dopo che avevano strappato all’Isis un’altra roccaforte, quella di Manbij.

La Turchia ha intensificato gli attacchi in seguito alla morte del primo soldato turco nel corso dell’operazione militare in territorio siriano.

mappa turchia siria

E’ sempre più evidente che priorità e ossessione della Turchia è evitare l’unificazione e il consolidamento di un’area autonoma curda in Siria a ridosso del suo confine. Il mantenimento di Jarabulus, città a maggioranza curda abitata anche da arabi e turcomanni che con la sua posizione strategica avrebbe offerto ai curdi la completa continuità territoriale fra le sue zone autonome, il cosiddetto “corridoio” curdo che tanto impensierisce il presidente Erdoğan.

E ne governa le scelte militari, le quali a loro volta modificano lo scacchiere delle alleanze nel contesto siriano. E non viceversa.

Ce lo spiega bene Fabio L. Grassi, docente di Storia ​dell’E​urasia e di ​Lingua T​urca presso l’Università “La Sapienza” di Roma​.

La Turchia ha compiuto un atto militare rilevante che è stato giudicato molto male dalla Russia. Questo dopo mesi di di gesti di riappacificazione e riavvicinamento. Ora di nuovo la Turchia rimescola le carte sul tavolo entrando nella partita siriana non di comune accordo con la Russia.

Si tratta di una schizofrenia solo apparente: un governo autonomo curdo in Siria sarebbe il nucleo di un più ampio Stato curdo e polo di attrazione per per il separatismo curdo. Inviso da Ankara in Siria, ma non in Iraq, dove invece i rapporti con il governo autonomo del Kurdistan, a guida Barzani, sono buoni. Le dinamiche, spiega Grassi, sono quindi molto più complesse e quelle reali non sono quelle che appaiono.

Ascolta qui:

Grassi file 1

Lo storico descrive l’attuale atteggiamento del governo turco come un’involuzione sulla questione rispetto a quella che era invece stata un’evoluzione iniziata e portata avanti proprio dallo stesso Erdoğan. Bisogna riconoscere che è sotto il governo dell’Akp, il partit​o islamico-conservatore​ di Erdoğan, che l’atteggiamento nei confronti della questione curda da parte dello Stato turco era ​cambiato. Sarebbe stato inimmaginabile che il precedente establishment laico d’ispirazione kemalista, che ora sta all’opposizione, facesse fare al Paese, sia in ambito sociale che politico, quello che ha fatto l’Akp: per esempio il 1°​ maggio 2009 si inaugurava un canale in curdo della tv di Stato​ e nel 2011 ​il Governo dava inizio di fatto ​a un negoziato con il Pkk, l’organizzazione armata curda con la quale si è portato avanti un sanguinoso conflitto per 35 anni.

Erdoğan, ci dice Fabio Grassi, non ama né​ odia i curdi: ma insegue il potere a vita​, e quando ha capito che questa sua apertura non portava i risultati sperati in termini di consenso, ma anzi, contemporaneamente  il ​partito curdo riusciva a ​collegarsi con la sinistra liberale e a entrare in parlamento, ​facendo sì che l’Akp perdesse la maggioranza assoluta, è tornato ad attingere al sempre affollato e mai estinto bacino nazionalista.

Ascolta qui:

Grassi file 2

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 06/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 05/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 05/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 05-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 05/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 05-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 05/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 05/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 05-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 05-11-2025

  • PlayStop

    Sregolatezza e spiritualità punk: Edda racconta il nuovo album "Messe Sporche"

    Quando esce un nuovo disco di Edda è come risentire un vecchio amico di quelli che cambiano numero ogni volta che perdono il telefono. Messe sporche è un disco che mette da parte la quiete spigolosa del precedente “Illusion”, e riprende il suono abrasivo dell’esordio da solista e, perché no, anche dei Ritmo Tribale. Nove pezzi empatici, diretti, pochi suoni, tutti giusti, in cui si ascoltano rudezza, dramma, ma anche una risata disillusa e molto rock’n’roll, che in qualche caso conserva anche il tono empatico di “Graziosa utopia”. L’album è uscito solo in formato fisico e la prima stampa è andata esaurita in pochi giorni, ma niente paura: potrete acquistarlo in una delle date del tour che il 12 dicembre approda anche a Milano, all’Arci Bellezza. Per darci una preview di disco e spettacolo, Edda ci ha raggiunti all' Auditorium di Radio Popolare con i suoi musicisti al gran completo: Luca Bossi (basso e synth, produttore dell’album), Diego Galeri dei Timoria (batteria), Francesco “Killa” Capasso (chitarre) e Davide Tessari (fonico). Tre pezzi live suonati con un tiro da ventenni e una frizzante chiacchierata su musica, mutande e cose sacre. Il tutto dall’alto di un ponteggio. Ascolta il MiniLive di Edda.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

Adesso in diretta