Approfondimenti

La quarantena all’hotel Michelangelo a Milano

hotel Michelangelo Milano

A ingranare ci ha messo un po’. Nel grande caos delle prime settimane della pandemia, l’hotel Michelangelo di Milano, una delle due strutture abilitate in città a ricevere persone COVID positive dimesse dagli ospedali o entrate in contatto con persone infette, era semivuoto. Complicazioni organizzative, perlopiù, oltre a qualche rivalità derivante dal fatto che è un progetto con molti attori, dal Comune alla Regione, all’ASST Trivulzio. Adesso, a cinque settimane dall’ingresso del primo ospite, è quasi pieno.

Diciassette piani, 202 ospiti su una capienza di quasi 300. Per la maggior parte sono persone dimesse dagli ospedali non completamente guarite o comunque ancora positive. E poi, qualche accesso diretto di COVID-positivi con condizioni abitative non compatibili con una quarantena, alcune decine di poliziotti per cui il Prefetto ha richiesto l’isolamento.

Nelle stanze gli ospiti stanno da soli, i pasti vengono lasciati davanti alla porta, una volta la settimana cambio di lenzuola e biancheria. Anche i consulti con i medici volontari, che offrono assistenza per otto ore al giorno nella struttura, avvengono prevalentemente al telefono.

Nel tempo la permanenza media all’hotel Michelangelo si è allungata: i 14 giorni sono diventati 21, man mano che si è capito che il virus è più persistente di quanto si pensasse. Due volte al giorno vengono misurati i parametri vitali. Ma non c’è solo questo, perchè quella dei guariti è una categoria molto eterogenea: “Chi è stato intubato per settimane ha delle conseguenze sul sistema muscolare molto importanti, stenta a camminare“, spiega il dottor Boioli, uno dei medici impegnati nella struttura. “E poi ci sono le malattie pregresse: chi è entrato in ospedale col diabete se lo porta dietro, e va curato“.

Le difficoltà ci sono e sono tante: per gli ospiti, racconta sempre il dottore, l’isolamento è duro. Molti sono stranieri, con le complicazioni linguistiche e culturali del caso. Chi è stato malato si sente un sopravvissuto. Per alcuni, i più fragili, dopo il Michelangelo non c’è nulla: come la badante che si è ammalata insieme alla donna che curava e che ora, guarite entrambe, non la rivuole più: anche la paura è contagiosa.

  • Autore articolo
    Diana Santini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 20/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 20/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 20/03/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 20/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 20/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20/03/2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 20/03/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la…

    Il Suggeritore Night Live - 20/03/2023

  • PlayStop

    Venti Verticale di lunedì 20/03/2023

    Incrocio di opinioni, punti di vista e interviste sui fatti dell'attualità, col passo del settimanale. Conduce Massimo Bacchetta. Lunedì dalle…

    Venti Verticale - 20/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 20/03/2023

    1- “ Siamo ancora fuori strada, ma se agiamo subito possiamo vincere questa sfida" Ultimo avvertimento dell’IPCC il panel di…

    Esteri - 20/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 20/03/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda…

    Muoviti muoviti - 20/03/2023

  • PlayStop

    Ma i cani piangono?

    E poi: perché conviene prendere la Co2 dal mare e infilarla sottoterra. Con Zeina Ayache e Andrea Bellati

    Di tutto un boh - 20/03/2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 20/03/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che ogni lunedì si confondono fra loro…

    Mash-Up - 20/03/2023

  • PlayStop

    Jack di lunedì 20/03/2023

    Ospiti della puntata Emiliana Torrini e Aarich Jesper per raccontare Racing The Storm, il disco di Emiliana Torrini con la…

    Jack - 20/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 20/03/2023

    Con Sonia Lupano di @Apsagribizzarraonlus, parliamo del Rifugio, di Roelans il cavallo tra poco diciottenne, di mini ecovollaggio di tende,…

    Considera l’armadillo - 20/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 20/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 20/03/2023

  • PlayStop

    Cult di lunedì 20/03/2023

    Oggi a Cult: la scrittrice islandese Gudrun Eva Minervodottir parla del suo romanzo „Metodi per sopravvivere“ (ed. Iperborea); a Parma…

    Cult - 20/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 20/03/2023

    Secondo incontro per il ciclo di “Lezioni di antimafia”. Il nuovo ciclo si intitola “Storie milanesi di mafia e antimafia.…

    Pubblica - 20/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 20/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 20/03/2023

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 20/03/2023

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è…

    Note dell’autore - 20/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di lunedì 20/03/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle…

    Prisma - 20/03/2023

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 20/03/2023

    Cancellare i diritti con il consenso popolare: la tripla crisi epocale - guerra, clima, pandemia - lo rende possibile. Rights…

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 20/03/2023

Adesso in diretta