Approfondimenti

La prima sera di Primavera

Una delle cose che succedono al Primavera Sound, il Festival che si tiene da sedici anni a questa parte a Barcellona, e che è diventato in poco tempo un punto di riferimento fondamentale per la musica dal vivo in Europa, è che gli artisti che partecipano a questo evento danno sempre la sensazione di essere molto, ma proprio molto, felici di essere su uno di quei palchi. Che lo siano sinceramente, che non sia una posa dovuta.

Ieri, durante la prima delle tre serate di questa edizione 2016, ne ha data una perfetta dimostrazione Elena Tonra, cantante ventiseienne del gruppo britannico Daughter. Intorno alle 20 la sua band è salita sul palco principale del Primavera: davanti a lei ci saranno state diecimila persone, forse qualcuna in più. E lei si è visibilmente commossa: guardava il pubblico, con un sorriso quasi costante, un misto tra timidezza e gioia infinita. E continuava a ringraziare sottovoce quella marea di gente.

Daughter (foto di Eric Pamies)
Daughter (foto di Eric Pamies)

E’ stata un’aggiunta di grande umanità a un set molto bello da parte dei Daughter, capaci di tenere un palco così gigantesco nonostante la loro musica non sia esattamente quella che può dare il meglio di sé nella confusione di un Festival. Le melodie eteree, gli arrangiamenti scarni, non hanno impedito al pubblico di farsi coinvolgere da una band tra le più interessanti di questi anni.

Prima dei Daughter quello stesso palco aveva ospitato un concerto molto diverso: gli Algiers vengono da Atlanta, e di un certo Sud americano – e soprattutto afroamericano, come il cantante Franklin James Fisher – hanno conservato una specie di misterioso misticismo, che innerva le canzoni nervose e tese pubblicate nel primo e per ora unico disco, uscito esattamente un anno fa e chiamato semplicemente con il nome del gruppo. Vederli live è stata la conferma dell’originalissima interpretazione del gospel, del soul, del punk e del pop di questi quattro musicisti.

Algiers (foto di Eric Pamies)
Algiers (foto di Eric Pamies)

Sono dei veterani invece gli Air, e lo hanno dimostrato ieri sera con un concerto impeccabile, una vera carrellata di successi che ha divertito e coinvolto il pubblico, anche se l’esibizione è parsa quasi distaccata, senza un vero pathos, una vera partecipazione da parte dei due francesi. Notevolissimo invece è stato il live di Vince Staples, classe 1993, rapper di Long Beach, con all’attivo un solo album (Summertime ’06) e molte collaborazioni di peso, da Common a Ghostface Killah, fino a Kendrick Lamar. Un dj e un mc sul palco, null’altro, ma tutto di una potenza impressionante.

John Carpenter (foto di Eric Pamies)
John Carpenter (foto di Eric Pamies)

E’ stato emozionante invece vedere su un altro palco del Parc del Forum di Barcellona, dove si tiene il Primavera Sound, il regista e compositore sessantottenne John Carpenter. E’ uno dei maestri dell’horror e del thriller contemporaneo, ma è un personaggio di culto anche per il suo talento musicale, che lo ha portato a realizzare molte delle colonne sonore dei suoi stessi film. E’ stato, tra l’altro, uno dei pionieri dell’uso dei sintetizzatori, e ha in questo modo influenzato molti altri artisti venuti dopo di lui. Il suo show lo vedeva in centro al palco, dietro le sue amate keyboards, con alle spalle un gruppo di musicisti decisamente più giovani e decisamente muscolari nell’interpretazione dei loro strumenti. Il risultato, un synth-rock nero e forte, che ha incollato diverse migliaia di persone fino all’ultimo brano.

LCD Soundsystem 09Heineken_EricPamies
LCD Soundsystem (foto di Eric Pamies)

Erano ancora di più quelli che si sono accalcati sotto il palco che ha ospitato uno dei live più attesi della serata, quello degli LCD Soundsystem. “Dopo New York, questa è la città in cui abbiamo suonato di più – ha detto a fine concerto il frontman James Murphy – e non potremmo essere più felici”: è stato in effetti un altro concerto allegro, sorridente, una vera celebrazione del celebre passato della band americana, che ha evidenziato in particolare il lato più pop del gruppo.

E mentre ci prepariamo per la seconda serata, che evidentemente avrà come protagonisti incontrastati i Radiohead, il Primavera Pro, la costola del Festival dedicata al music business e alla produzione musicale ci ha regalato un interessantissimo incontro con il super-produttore inglese Flood (all’anagrafe Mark Ellis): uno che ha firmato dischi di U2, Depeche Mode, Nick Cave, Nine Inch Nails, PJ Harvey e molti altri. Tra i tanti aneddoti divertenti, e l’attenta descrizione del senso del suo lavoro e del ruolo del produttore, Flood si è sbilanciato rispetto all’ultimo album prodotto proprio per PJ Harvey (insieme all’altro produttore John Parish). Le sessioni di registrazione per The hope six demolition project sono state svolte in pubblico, in una specie di studio di vetro trasparente montato all’interno della Somerset House di Londra: “E’ stata una delle esperienze più intense della mia vita professionale – ha raccontato Flood – la parte difficile è stata solamente provare a riportare sul disco tutta la straordinaria energia che abbiamo condiviso in quella specie di scatola diversa”.

Anche oggi ricordiamo che, per chi volesse seguire almeno qualcuno dei concerti del Primavera Sound, quest’anno in collaborazione con Red Bull è stato predisposto uno streaming gratuito di una parte del cartellone: lo si trova a questo indirizzo.

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

Adesso in diretta