Approfondimenti

La prima sera di Primavera

Una delle cose che succedono al Primavera Sound, il Festival che si tiene da sedici anni a questa parte a Barcellona, e che è diventato in poco tempo un punto di riferimento fondamentale per la musica dal vivo in Europa, è che gli artisti che partecipano a questo evento danno sempre la sensazione di essere molto, ma proprio molto, felici di essere su uno di quei palchi. Che lo siano sinceramente, che non sia una posa dovuta.

Ieri, durante la prima delle tre serate di questa edizione 2016, ne ha data una perfetta dimostrazione Elena Tonra, cantante ventiseienne del gruppo britannico Daughter. Intorno alle 20 la sua band è salita sul palco principale del Primavera: davanti a lei ci saranno state diecimila persone, forse qualcuna in più. E lei si è visibilmente commossa: guardava il pubblico, con un sorriso quasi costante, un misto tra timidezza e gioia infinita. E continuava a ringraziare sottovoce quella marea di gente.

Daughter (foto di Eric Pamies)
Daughter (foto di Eric Pamies)

E’ stata un’aggiunta di grande umanità a un set molto bello da parte dei Daughter, capaci di tenere un palco così gigantesco nonostante la loro musica non sia esattamente quella che può dare il meglio di sé nella confusione di un Festival. Le melodie eteree, gli arrangiamenti scarni, non hanno impedito al pubblico di farsi coinvolgere da una band tra le più interessanti di questi anni.

Prima dei Daughter quello stesso palco aveva ospitato un concerto molto diverso: gli Algiers vengono da Atlanta, e di un certo Sud americano – e soprattutto afroamericano, come il cantante Franklin James Fisher – hanno conservato una specie di misterioso misticismo, che innerva le canzoni nervose e tese pubblicate nel primo e per ora unico disco, uscito esattamente un anno fa e chiamato semplicemente con il nome del gruppo. Vederli live è stata la conferma dell’originalissima interpretazione del gospel, del soul, del punk e del pop di questi quattro musicisti.

Algiers (foto di Eric Pamies)
Algiers (foto di Eric Pamies)

Sono dei veterani invece gli Air, e lo hanno dimostrato ieri sera con un concerto impeccabile, una vera carrellata di successi che ha divertito e coinvolto il pubblico, anche se l’esibizione è parsa quasi distaccata, senza un vero pathos, una vera partecipazione da parte dei due francesi. Notevolissimo invece è stato il live di Vince Staples, classe 1993, rapper di Long Beach, con all’attivo un solo album (Summertime ’06) e molte collaborazioni di peso, da Common a Ghostface Killah, fino a Kendrick Lamar. Un dj e un mc sul palco, null’altro, ma tutto di una potenza impressionante.

John Carpenter (foto di Eric Pamies)
John Carpenter (foto di Eric Pamies)

E’ stato emozionante invece vedere su un altro palco del Parc del Forum di Barcellona, dove si tiene il Primavera Sound, il regista e compositore sessantottenne John Carpenter. E’ uno dei maestri dell’horror e del thriller contemporaneo, ma è un personaggio di culto anche per il suo talento musicale, che lo ha portato a realizzare molte delle colonne sonore dei suoi stessi film. E’ stato, tra l’altro, uno dei pionieri dell’uso dei sintetizzatori, e ha in questo modo influenzato molti altri artisti venuti dopo di lui. Il suo show lo vedeva in centro al palco, dietro le sue amate keyboards, con alle spalle un gruppo di musicisti decisamente più giovani e decisamente muscolari nell’interpretazione dei loro strumenti. Il risultato, un synth-rock nero e forte, che ha incollato diverse migliaia di persone fino all’ultimo brano.

LCD Soundsystem 09Heineken_EricPamies
LCD Soundsystem (foto di Eric Pamies)

Erano ancora di più quelli che si sono accalcati sotto il palco che ha ospitato uno dei live più attesi della serata, quello degli LCD Soundsystem. “Dopo New York, questa è la città in cui abbiamo suonato di più – ha detto a fine concerto il frontman James Murphy – e non potremmo essere più felici”: è stato in effetti un altro concerto allegro, sorridente, una vera celebrazione del celebre passato della band americana, che ha evidenziato in particolare il lato più pop del gruppo.

E mentre ci prepariamo per la seconda serata, che evidentemente avrà come protagonisti incontrastati i Radiohead, il Primavera Pro, la costola del Festival dedicata al music business e alla produzione musicale ci ha regalato un interessantissimo incontro con il super-produttore inglese Flood (all’anagrafe Mark Ellis): uno che ha firmato dischi di U2, Depeche Mode, Nick Cave, Nine Inch Nails, PJ Harvey e molti altri. Tra i tanti aneddoti divertenti, e l’attenta descrizione del senso del suo lavoro e del ruolo del produttore, Flood si è sbilanciato rispetto all’ultimo album prodotto proprio per PJ Harvey (insieme all’altro produttore John Parish). Le sessioni di registrazione per The hope six demolition project sono state svolte in pubblico, in una specie di studio di vetro trasparente montato all’interno della Somerset House di Londra: “E’ stata una delle esperienze più intense della mia vita professionale – ha raccontato Flood – la parte difficile è stata solamente provare a riportare sul disco tutta la straordinaria energia che abbiamo condiviso in quella specie di scatola diversa”.

Anche oggi ricordiamo che, per chi volesse seguire almeno qualcuno dei concerti del Primavera Sound, quest’anno in collaborazione con Red Bull è stato predisposto uno streaming gratuito di una parte del cartellone: lo si trova a questo indirizzo.

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 26/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 26-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 26/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 26-11-2025

  • PlayStop

    Legge sul consenso, il governo non può tornare indietro

    La legge sul consenso si ferma al Senato perché la presidente della Commissione Giustizia Giulia Buongiorno vuole correggerla, ma la Lega esprime anche dubbi generali sulla necessità di una legge che definisca il consenso. Secondo Alessandra Maiorino, vice-capogruppo M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili: “Da noi al Senato il provvedimento è arrivato tardi, da una parte c’è una questione strumentale per cui la Lega vuole più tempo, dall’altra parte c’è una questione reale, vogliamo leggere e approfondire il testo, quindi non trovo lunare la richiesta di prendere più tempo”. Insomma l’accordo c’è per approvare la legge. “L’importante è che il 609 bis che punisce la violenza sessuale agita finora con violenza, minaccia o abuso di potere, sia adegui a quello che dice la giurisprudenza: non servono il sangue, i lividi, le botte o le minacce perché ci sia violenza sessuale, basta che quell’atto sia stato compiuto senza il consenso della donna”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 26/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 26/11/2025

    Oggi Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare, era in onda alle 11.30 dallo spazio "Living Together" della Comunità di Sant'Egidio al Corvetto, con: Modou Gueye del C.I.Q.; Roberto Di Puma per lo spazio "Fratelli Bonvini 1909; Alice Marinoni di Formattart; Barbara Sorrentinini con i curatori del progetto di cinema di territorio Wanted Clan...

    Cult - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 11:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Il Maestro, caduta e rinascita di un ex divo del tennis nella Roma degli anni ‘80

    Raul Gatti è un ex campione del tennis caduto in disgrazia, alcolista e disoccupato, interpretato da Pierfrancesco Favino nel film Il Maestro: “Ho seguito il tennis fin da ragazzo e mi sono subito affezionato a questo personaggio perdente, il più fallito che ho interpretato nella mia vita. Perché anche quelli che ho rappresentato in passato, per quanto fossero decaduti, avevano comunque un atteggiamento da vincenti”. Siamo negli anni ‘80 e Gatti viene assoldato per allenare un giovanissima promessa, Felice Milella, un ragazzino di 13 anni con i numeri per partecipare ai match più prestigiosi. Il regista Andrea Di Stefano aveva questo progetto nel cassetto molto prima che il tennis tornasse ad essere uno sport di moda: “Ho scritto questa sceneggiatura nel 2006, l’ho depositata e abbiamo le prove – ironizza il regista. Doveva essere il mio primo lungometraggio, prima ancora di realizzare L’ultima notte di Amore, con Pierfrancesco Favino, a cui avevo già pensato allora per questo personaggio di divo decaduto”. L'intervista di Barbara Sorrentini al regista Andrea Di Stefano e a Pierfrancesco Favino.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    GIROLAMO DE MICHELE - IL PROFETA INSISTENTE

    GIROLAMO DE MICHELE - IL PROFETA INSISTENTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cpr: le responsabilità dei medici

    Quali sono i criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza di soggetti immigrati nei CPR, Centri di Permanenza per i Rimpatri? Nicola Cocco, medico della Rete Mai più lager - No ai Cpr, ci racconta il caso di un cittadino palestinese ricoverato più volte per gravi atti di autolesionismo eppure dichiarato idoneo alla detenzione.

    37 e 2 - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

Adesso in diretta