Approfondimenti

La premier toglie la bandiera europea

Bandiera dell’Europa? No, grazie. Il nuovo primo ministro della Polonia, Beata Szydlo, ha deciso di “ammainare” la bandiera a dodici stelle dell’Unione europea dalle sue conferenze stampa settimanali. Durante il primo briefing ufficiale del nuovo primo ministro, qualcuno se n’è accorto. Alle spalle della premier campeggiavano solo i vessilli nazionali. Non poteva essere un caso. E infatti non lo è.

La premier, interrogata in proposito, ha prima riconosciuto che, in questi tempi difficili, c’è da ringraziare per il fatto che la Polonia faccia parte della Nato e dell’Ue. Ma ha poi aggiunto che, da ora in poi, le conferenze stampa dedicate a questioni nazionali avranno luogo avendo come sfondo “le più belle bandiere bianche e rosse”. Una semplice curiosità? Niente affatto. In realtà nasconde una visione politica ben precisa e fa leva su un sentimento molto forte nell’elettorato polacco.

Il 25 ottobre scorso il partito di destra anti-Ue ‘Diritto e giustizia’, a cui appartiene Szydlo, ha vinto le elezioni politiche conquistando il 37,5% delle preferenze e aggiudicandosi 235 seggi su un totale di 460 parlamentari. Le scelte del nuovo governo rischiano di mettere in imbarazzo e indebolire Donald Tusk, l’ex premier polacco dallo scorso anno presidente permanente del Consiglio Europeo. Ma la stessa premiership non è esente da critiche. Nonostante la vittoria elettorale, infatti, più di qualcuno ha messo in dubbio le reali competenze della Szydlo, in particolare sui temi economici. E un segnale della debolezza della sua leadership emergono dalla scelta di essere affiancata da ben tre vicepremier.

Il primo vicepresidente del Consiglio è anche colui che, all’interno del partito, più da vicino ha insidiato la premier in carica: Piotr Gliński, presidente dei sociologi polacchi fino al 2011, già in due occasioni, nel 2012 e nel 2014, è stato votato dal PiS in Parlamento quale proprio candidato premier. Gliński ha ottenuto anche la delega alla Cultura e al patrimonio nazionale.

Gli altri due vicepremier sono, rispettivamente, un tecnico e un politico. Il primo è Mateusz Morawiecki amministratore delegato della Banca Zachodni del gruppo Santander, che guiderà anche il ministero dello Sviluppo economico. Il secondo è Jarosław Gowin, già ministro della Giustizia dal 2011 al 2013, poi fuoriuscito da Piattaforma civica per fondare un nuovo partito, Polonia Insieme, che alle ultime elezioni si è alleato con il PiS, in una lista unitaria. Oltre alla carica di vicepremier, Gowin ha ottenuto anche la delega all’Università e alla ricerca scientifica, nonostante due anni fa abbia dovuto lasciare il governo proprio a causa di una sua dichiarazione particolarmente dura contro la fertilizzazione in vitro nella quale accusava la Germania di compiere esperimenti scientifici su embrioni importati da altri paesi.

Ma cosa cambierà nei rapporti fra Varsavia e Bruxelles? Certamente rispetto all’Unione la nuova leadership polacca sarà molto meno conciliante, per non dire più ostile. La contrarietà alle politiche europee è stato del resto il lei motiv della campagna elettorale ed è nel dna politico del partito al governo. Potrebbe per questo un incrinarsi della relazione previlegiata che Varsavia si è saputa costruire con Berlino. Al contrario, la visione di Europa del PiS è relativamente affine a quella dei Tories di David Cameron, Strada spianata all’integrazione economica quando facilita il mercato, ma opposizione strenua a qualunque idea federalista e di Europa più istituzionale. E niente euro. Altra differenza in Europa sarà il ritorno della Polonia a posizioni più vicine a quelle del gruppo Visegrad, di cui fa parte insieme a Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia: le prime prese di posizione sul tema dei migranti ne è la prova.

Molto insomma potrebbe cambiare. E se in politica i simboli contano, la decisione di ammainare la bandiera europea è certamente un segnale. Il bianco-rosso nazionale meglio si addice al nuovo corso rispetto alle stelle dell’Unione europea.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

Adesso in diretta