Approfondimenti

La politica si accorge della disumanità dei CPR, il violento attentato jihadista in Burkina Faso e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 5 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La visita di due senatori al CPR di Milano, la lettera di denuncia di Seid Visin, la nuova tassa che colpirà le grandi multinazionali, l’ultimo attentato in Burkina Faso  e l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

“Peggio di un carcere”, due senatori visitano il CPR di Milano

“Peggio di un carcere, senza tutele e regole per le persone”. Così due senatori della Repubblica hanno definito il Centro di permanenza per il rimpatrio di Milano. Gregorio De Falco del gruppo Misto e Simona Nocerino del M5S hanno visitato questo pomeriggio il Cpr di via Corelli. Hanno trovato al suo interno una situazione di abbandono, mala gestione e assenza di tutele nei confronti delle persone, stranieri e migranti, che vi sono ospitate.
Questo è il racconto del senatore Gregorio De Falco ai nostri microfoni.

 

La lettera di Seid Visin denuncia il razzismo di cui era stato vittima

Seid Visin aveva 20 anni, era nato in Etiopia e viveva con la sua famiglia adottiva a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Giocava a calcio, prima nelle giovanili del Milan insieme a Donnarumma e poi aveva indossato la maglia del Benevento.
Oggi, nella chiesa San Giovanni Battista è stato celebrato il suo funerale, dopo che si era tolto la vita giovedì. Durante il funerale è stata letta una lettera che Seid Visin aveva scritto due anni fa ai suoi amici. Una lettera molto forte, in cui denuncia il razzismo di cui era stato vittima.

Questa lettera è stata collegata dai giornali alla sua decisione, anche se il padre – a questo proposito – ha chiarito con fermezza che non ha alcun legame con il suo suicidio: “Mio figlio non si è ammazzato perché vittima di razzismo. È sempre stato amato e benvoluto”, ha detto Walter Visin, aggiungendo: “Fu uno sfogo, era esasperato dal clima che si respirava in Italia, ma nessun legame con il suo suicidio, basta speculazioni”. Quali siano le motivazioni che hanno portato un ragazzo di 20 anni a questo gesto non si sa e non spetta ai media deciderlo. La sua lettera, però, solleva un tema importante. Ne abbiamo parlato con Hillary Sedu, avvocato originario della Nigeria che vive a Napoli da quando è molto piccolo e che a sua volta è stato vittima di razzismo in più momenti della sua vita.

 

Una nuova tassa colpirà le grandi multinazionali

E’ un accordo storico quello siglato oggi al G7 di Londra. I ministri delle finanze delle 7 economie più grandi del mondo hanno raggiunto un’intesa per una tassa globale minima sulle grandi multinazionali. Si tratta di una aliquota minima del 15 per cento sui profitti delle imprese, che dovrà essere applicata Paese per Paese.
Una vera e propria stretta sull’elusione fiscale delle grandi corporation e dei giganti del web che finora hanno fatto profitti infiniti, giocando sui diversi sistemi fiscali.
Ma cosa prevede nel dettaglio l’accordo?
Il nostro collaboratore Andrea Di Stefano.

 

Si tratta solo di un primo passo. L’accordo dovrà ora essere esteso ai paesi del G20 e a quelli dell’Ocse, già a luglio, come annunciato oggi dal commissario europeo all’economia Paolo Gentiloni. Ma quali sono allora i prossimi passaggi per l’adozione?
Sentiamo ancora Andrea Di Stefano.

 

L’attentato jihadista in Burkina Faso

Case bruciate, mercati devastati ed esecuzioni sui civili. In un villaggio nel nord del Burkina Faso, nella notte, un attacco di matrice Jihadista ha provocato almeno 100 vittime, e il bilancio rischia di salire. Secondo le autorità si tratta dell’attentato più violento e sanguinoso dall’inizio delle violenze jihadiste nel Paese nel 2015.
L’attacco è stato sferrato una settimana dopo due attentati compiuti nella stessa zona, in cui erano rimaste uccise quattro persone, mentre il 17 e il 18 maggio, 15 abitanti di un villaggio e un soldato sono stati uccisi in due assalti a un piccolo centro rurale.
Il paese si trova in una situazione molto delicata, legata anche alla fragilità politica dei paesi limitrofi. Ne abbiamo parlato con Angelo Ferrari, giornalista di Agi esperto di Africa.

 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

L’andamento della pandemia in Italia. Sono stati 2436 i casi di Covid accertati oggi. Il tasso di positività è stabile attorno all’1 per cento, uno dei più bassi di sempre. In discesa anche il numero dei morti, sono stati 57 i decessi comunicati oggi.
Ieri sono state fatte 600mila vaccinazioni in Italia. È la prima volta che si raggiunge un numero così alto di dosi. Da lunedì Abruzzo, Liguria, Umbria e Veneto passeranno in zona bianca. Per il presidente dell’ISS Brusaferro “se la tendenza prosegue così, per la seconda settimana di giugno tutta Italia si troverà in zona bianca”.

 

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1401196339942330368

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 20/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 19-11-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 19/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 19-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 19/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 19/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 19/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 19/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 19/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 19/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 19/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il folk surreale di Lael Neale: la cantautrice della Virginia ospite di Volume

    È da ieri in Italia Lael Neal, cantautrice della Virginia che in questi mesi sta portando in tour il nuovo album "Altogether Strangers" uscito a maggio. Pubblicato dalla Sub Pop, storica etichetta alternativa di Seattle, il disco è un viaggio etereo e surreale che unisce folk e dream pop, l’inconfondibile suono dell’omnichord a paesaggi naturali e cittadini. Ieri dal vivo a Roma e domani a Torino, Lael Neale è oggi passata a Volume per suonarci alcuni pezzi prima del concerto di questa sera all’Arci Bellezza di Milano. E sulla presenza di figure femminili nell’industria musicale di oggi spiega: “non importa se sei uomo o donna perchè la qualità della musica dovrebbe parlare da sé”. L’intervista di Elisa Graci e Dario Grande e il MiniLive di Lael Neale.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 19/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 19-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 19/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 19-11-2025

Adesso in diretta