Approfondimenti

La politica si accorge della disumanità dei CPR, il violento attentato jihadista in Burkina Faso e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 5 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La visita di due senatori al CPR di Milano, la lettera di denuncia di Seid Visin, la nuova tassa che colpirà le grandi multinazionali, l’ultimo attentato in Burkina Faso  e l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

“Peggio di un carcere”, due senatori visitano il CPR di Milano

“Peggio di un carcere, senza tutele e regole per le persone”. Così due senatori della Repubblica hanno definito il Centro di permanenza per il rimpatrio di Milano. Gregorio De Falco del gruppo Misto e Simona Nocerino del M5S hanno visitato questo pomeriggio il Cpr di via Corelli. Hanno trovato al suo interno una situazione di abbandono, mala gestione e assenza di tutele nei confronti delle persone, stranieri e migranti, che vi sono ospitate.
Questo è il racconto del senatore Gregorio De Falco ai nostri microfoni.

 

La lettera di Seid Visin denuncia il razzismo di cui era stato vittima

Seid Visin aveva 20 anni, era nato in Etiopia e viveva con la sua famiglia adottiva a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Giocava a calcio, prima nelle giovanili del Milan insieme a Donnarumma e poi aveva indossato la maglia del Benevento.
Oggi, nella chiesa San Giovanni Battista è stato celebrato il suo funerale, dopo che si era tolto la vita giovedì. Durante il funerale è stata letta una lettera che Seid Visin aveva scritto due anni fa ai suoi amici. Una lettera molto forte, in cui denuncia il razzismo di cui era stato vittima.

Questa lettera è stata collegata dai giornali alla sua decisione, anche se il padre – a questo proposito – ha chiarito con fermezza che non ha alcun legame con il suo suicidio: “Mio figlio non si è ammazzato perché vittima di razzismo. È sempre stato amato e benvoluto”, ha detto Walter Visin, aggiungendo: “Fu uno sfogo, era esasperato dal clima che si respirava in Italia, ma nessun legame con il suo suicidio, basta speculazioni”. Quali siano le motivazioni che hanno portato un ragazzo di 20 anni a questo gesto non si sa e non spetta ai media deciderlo. La sua lettera, però, solleva un tema importante. Ne abbiamo parlato con Hillary Sedu, avvocato originario della Nigeria che vive a Napoli da quando è molto piccolo e che a sua volta è stato vittima di razzismo in più momenti della sua vita.

 

Una nuova tassa colpirà le grandi multinazionali

E’ un accordo storico quello siglato oggi al G7 di Londra. I ministri delle finanze delle 7 economie più grandi del mondo hanno raggiunto un’intesa per una tassa globale minima sulle grandi multinazionali. Si tratta di una aliquota minima del 15 per cento sui profitti delle imprese, che dovrà essere applicata Paese per Paese.
Una vera e propria stretta sull’elusione fiscale delle grandi corporation e dei giganti del web che finora hanno fatto profitti infiniti, giocando sui diversi sistemi fiscali.
Ma cosa prevede nel dettaglio l’accordo?
Il nostro collaboratore Andrea Di Stefano.

 

Si tratta solo di un primo passo. L’accordo dovrà ora essere esteso ai paesi del G20 e a quelli dell’Ocse, già a luglio, come annunciato oggi dal commissario europeo all’economia Paolo Gentiloni. Ma quali sono allora i prossimi passaggi per l’adozione?
Sentiamo ancora Andrea Di Stefano.

 

L’attentato jihadista in Burkina Faso

Case bruciate, mercati devastati ed esecuzioni sui civili. In un villaggio nel nord del Burkina Faso, nella notte, un attacco di matrice Jihadista ha provocato almeno 100 vittime, e il bilancio rischia di salire. Secondo le autorità si tratta dell’attentato più violento e sanguinoso dall’inizio delle violenze jihadiste nel Paese nel 2015.
L’attacco è stato sferrato una settimana dopo due attentati compiuti nella stessa zona, in cui erano rimaste uccise quattro persone, mentre il 17 e il 18 maggio, 15 abitanti di un villaggio e un soldato sono stati uccisi in due assalti a un piccolo centro rurale.
Il paese si trova in una situazione molto delicata, legata anche alla fragilità politica dei paesi limitrofi. Ne abbiamo parlato con Angelo Ferrari, giornalista di Agi esperto di Africa.

 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

L’andamento della pandemia in Italia. Sono stati 2436 i casi di Covid accertati oggi. Il tasso di positività è stabile attorno all’1 per cento, uno dei più bassi di sempre. In discesa anche il numero dei morti, sono stati 57 i decessi comunicati oggi.
Ieri sono state fatte 600mila vaccinazioni in Italia. È la prima volta che si raggiunge un numero così alto di dosi. Da lunedì Abruzzo, Liguria, Umbria e Veneto passeranno in zona bianca. Per il presidente dell’ISS Brusaferro “se la tendenza prosegue così, per la seconda settimana di giugno tutta Italia si troverà in zona bianca”.

 

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1401196339942330368

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 26/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 26/10 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 26/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 26/10/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 26-10-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 26/10/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 26-10-2025

  • PlayStop

    Garante della Privacy nella sede di Fratelli d’Italia prima della multa a Report. FNSI: “Conflitto d’interessi”

    Cresce la polemica politica sull’Autorità Garante per la Privacy a poche ore dal ritorno in onda della trasmissione Report. Domenica mattina i canali social della trasmissione hanno diffuso un video nel quale si vede il componente dell’Autorità Agostino Ghiglia entrare nella sede di Fratelli d’Italia a Roma prima della sanzione adottata dallo stesso Garante nei confronti di Report per la pubblicazione di alcune intercettazioni nel caso Sangiuliano-Boccia. Difesa burocratica dal Garante: “Si ribadisce la piena indipendenza di giudizio e la libertà di determinazione dei suoi componenti" ha scritto il Garante in una nota. Sulla multa: “È stata pienamente rispettata la procedura istruttoria e dopo ampia discussione il Collegio ha deliberato in linea con la proposta degli uffici”. Per il Pd la presenza del componente dell’Autorità nella sede di Fratelli d’Italia è “inaudita”. Il Movimento 5 Stelle chiede alla Vigilanza Rai di spiegare. Per Alessandra Costante, segretaria generale FNSI – Federazione Nazionale della Stampa Italiana – si è trattato ancora una volta di “un conflitto d’interessi che va eliminato”. L’intervista a Alessandra Costante, segretaria generale FNSI.

    Clip - 26-10-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 26/10/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 26-10-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 26/10/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 26-10-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 26/10/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 26-10-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 26/10/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 26-10-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 26/10/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 26-10-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 26/10/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 26-10-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 26/10/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 26-10-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: la cioccolateria belga è arrivata a Milano, con Charlotte Dusart

    In questa puntata raccontiamo una storia di vita e di cioccolato: quella di una ragazza belga, Charlotte Dusart, che a Milano ha trovato l'ispirazione e il contesto giusto per aprire il proprio laboratorio e il proprio negozio dedicato al cioccolato, che si chiama proprio Cioccolateria belga by Charlotte Dusart. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 26-10-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 26/10/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 26-10-2025

Adesso in diretta