Approfondimenti

La paura dei musulmani d’America

Per rimanere in testa nei sondaggi delle primarie repubblicane, Donald Trump ha fatto un’altra uscita delle sue: ha proposto di vietare l’ingresso ai musulmani negli Stati Uniti.

L’istrionico miliardario ha improntato tutta la sua campagna elettorale sull’immigrazione e la sicurezza. Dopo la strage di San Bernardino, ha deciso di gettare benzina sul fuoco delle tensioni etniche e religiose che pervadono l’America.

La Casa Bianca gli ha risposto che un provvedimento del genere sarebbe contrario ai valori americani. Il Consiglio dei Musulmani d’America ha spiegato che “questa è la strada che porta al fascismo”.

Donald Trump non è molto preoccupato di queste reazioni. Lui, parla all’America bianca e profonda, alimentando le paure di questa parte della società statunitense.  Finora i sondaggi gli hanno dato ragione. Si contende il primato in casa repubblicana con l’altro outsider,  anche lui candidato non politico di professione, Ben Carson.

Il miliardario, come tutti i demagoghi parla alla pancia dell’elettorato. E trova terreno fertile. Soprattutto dopo il massacro californiano. Barack Obama ha cercato di rassicurare la nazione con il discorso dell’altra sera, ma la paura di altri attacchi dopo quello di San Bernardino è molto forte.

A farne le spese sono i musulmani d’America. Dopo gli attentati di Parigi avevano già avvertito il timore di possibili ritorsioni.  Ora, dopo la carneficina di Sayed Farouk e di sua moglie Tashfeen nel centro disabili, questo sentimento è diventato ancora più intenso.

Qualche giorno fa il Washington Post ha pubblicato un’inchiesta. Tra i musulmani americani c’è stanchezza e preoccupazione. L’idea che il massacro di San Bernardino possa diventare uno strumento in mano a chi vuole ancora lo scontro tra le civiltà, o lo voglia utilizzare per motivi politici ed elettorali,  crea angoscia.

Nel corso dell’ultimo decennio, dopo l’11 settembre,  ci sono stati numerosi episodi di islamofobia negli Stati Uniti, ma nulla che superasse il livello di guardia. In profondità, nelle vene nascoste dell’America, è però cresciuto un sentimento di diffidenza nei confronti dell’Islam.

Secondo il Pew Research Center, uno dei più autorevoli istituti di sondaggi, nel 2002 il 25% della popolazione pensava che la religione islamica avesse una tendenza alla violenza. Nel 2014, quella percentuale era salita al 50%, il doppio. Molti americani, come molti europei, non riescono a distinguere tra la religione e i gruppi fondametalisti armati. La confusione diventa sempre più grande.

E poi interviene chi vuole alimentarla, come Donald Trump. Lui sa bene cosa vuole sentirsi dire il suo elettorato. l’82% degli elettori repubblicani dice di essere molto preoccupato della crescita del terrorismo islamico nel mondo, quasi il doppio rispetto al 51% dei democratici.

Il risultato è quello che abbiamo già visto. La paura dei quasi dieci milioni di musulmani che vivono negli Usa di dover subire delle ripercussioni a causa delle loro fede. La possibilità che vengano inseriti tutti in uno speciale database, come qualcuno ha proposto, fa venire in mente la sorte dei cittadini  americani di origine giapponese chiusi nei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale.

Nei casi più estremi,  questa recente ondata di avversione contro i musulmani si è già trasformata in minacce, atti vandalici, piccoli attentati.

Qui potete leggere l’elenco delle aggressioni dopo le stragi di Parigi proposto dal sito Buzzfeed

 

 

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 19/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 18-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 18/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 18-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 18/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 18/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 18/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 18/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-11-2025

  • PlayStop

    Legionella a Milano, 8 persone in ospedale: non ancora identificata l'origine del focolaio

    Non è ancora stata identificata l’origine del focolaio di legionella nel quartiere San Siro a Milano. I tecnici di Ats hanno effettuato diversi campionamenti di acqua nelle abitazioni e ora si attendono gli esiti degli esami di laboratorio. Le analisi si stanno concentrando soprattutto nell’area vicina a via Rembrandt, anche se ci potrebbero essere casi anche in altre zone. I casi registrati fino ad ora sono 11, con 8 ospedalizzati e un morto nei giorni scorsi. Abbiamo sentito l’infettivologo Fabrizio Pregliasco.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 18/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 18/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 18/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 18/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-11-2025

Adesso in diretta