Approfondimenti

La paura dei musulmani d’America

Per rimanere in testa nei sondaggi delle primarie repubblicane, Donald Trump ha fatto un’altra uscita delle sue: ha proposto di vietare l’ingresso ai musulmani negli Stati Uniti.

L’istrionico miliardario ha improntato tutta la sua campagna elettorale sull’immigrazione e la sicurezza. Dopo la strage di San Bernardino, ha deciso di gettare benzina sul fuoco delle tensioni etniche e religiose che pervadono l’America.

La Casa Bianca gli ha risposto che un provvedimento del genere sarebbe contrario ai valori americani. Il Consiglio dei Musulmani d’America ha spiegato che “questa è la strada che porta al fascismo”.

Donald Trump non è molto preoccupato di queste reazioni. Lui, parla all’America bianca e profonda, alimentando le paure di questa parte della società statunitense.  Finora i sondaggi gli hanno dato ragione. Si contende il primato in casa repubblicana con l’altro outsider,  anche lui candidato non politico di professione, Ben Carson.

Il miliardario, come tutti i demagoghi parla alla pancia dell’elettorato. E trova terreno fertile. Soprattutto dopo il massacro californiano. Barack Obama ha cercato di rassicurare la nazione con il discorso dell’altra sera, ma la paura di altri attacchi dopo quello di San Bernardino è molto forte.

A farne le spese sono i musulmani d’America. Dopo gli attentati di Parigi avevano già avvertito il timore di possibili ritorsioni.  Ora, dopo la carneficina di Sayed Farouk e di sua moglie Tashfeen nel centro disabili, questo sentimento è diventato ancora più intenso.

Qualche giorno fa il Washington Post ha pubblicato un’inchiesta. Tra i musulmani americani c’è stanchezza e preoccupazione. L’idea che il massacro di San Bernardino possa diventare uno strumento in mano a chi vuole ancora lo scontro tra le civiltà, o lo voglia utilizzare per motivi politici ed elettorali,  crea angoscia.

Nel corso dell’ultimo decennio, dopo l’11 settembre,  ci sono stati numerosi episodi di islamofobia negli Stati Uniti, ma nulla che superasse il livello di guardia. In profondità, nelle vene nascoste dell’America, è però cresciuto un sentimento di diffidenza nei confronti dell’Islam.

Secondo il Pew Research Center, uno dei più autorevoli istituti di sondaggi, nel 2002 il 25% della popolazione pensava che la religione islamica avesse una tendenza alla violenza. Nel 2014, quella percentuale era salita al 50%, il doppio. Molti americani, come molti europei, non riescono a distinguere tra la religione e i gruppi fondametalisti armati. La confusione diventa sempre più grande.

E poi interviene chi vuole alimentarla, come Donald Trump. Lui sa bene cosa vuole sentirsi dire il suo elettorato. l’82% degli elettori repubblicani dice di essere molto preoccupato della crescita del terrorismo islamico nel mondo, quasi il doppio rispetto al 51% dei democratici.

Il risultato è quello che abbiamo già visto. La paura dei quasi dieci milioni di musulmani che vivono negli Usa di dover subire delle ripercussioni a causa delle loro fede. La possibilità che vengano inseriti tutti in uno speciale database, come qualcuno ha proposto, fa venire in mente la sorte dei cittadini  americani di origine giapponese chiusi nei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale.

Nei casi più estremi,  questa recente ondata di avversione contro i musulmani si è già trasformata in minacce, atti vandalici, piccoli attentati.

Qui potete leggere l’elenco delle aggressioni dopo le stragi di Parigi proposto dal sito Buzzfeed

 

 

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 21/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 21/10 10:33

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 21/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 21/10/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 21-10-2025

  • PlayStop

    Ucraina, cosa vuole Trump?

    Secondo Mario Del Pero, americanista e docente di Sciences Politiques a Parigi, Trump vuole sicuramente disimpegnare gli Usa, e trasferire i costi del sostegno all'Ucraina sull'Europa, e poi arrivare a un accordo con la Russia, anche cedendo territori, con l’obiettivo ultimo di accordi commerciali e minerari. Le contraddizioni nella politica USA derivano da quelle tra sovranità sbandierata e affari del Presidente. L'intervista di Cinzia Poli, Emanuele Valenti e Claudio Jampaglia.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 21/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 21-10-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 21/10/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 21-10-2025

  • PlayStop

    MASSIMO GEZZI - ADRIATICA

    MASSIMO GEZZI - ADRIATICA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 21-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 21/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 21/10/2025

    Emanuele Valenti analizza i continui annunci e smentite su gli incontri tra Turmp ePutin (ma anche tra Rubio e Lavrov) e la partita diplomatica in corso sulla Ucraina; Mario Del Pero americanista e docente di Sciences Politiques a Parigi commenta la relazione tra diplomazia e affari anche in questo caso che guida la strategia trumpiana. Veronica Gennari da Parigi racconta l’entrata in carcere di Nicholas Sarkozy primo presidente francese a essere condannato alla detenzione. Giuliano Santoro, de il manifesto, ci racconta il giubileo dei movimenti che si apre a Roma al palazzo occupato Spin Time e andrà anche in udienza dal papa giovedì per continuare il percorso di relazione tra spazi e proteste sociali e la chiesa inaugurato da Bergoglio.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 21-10-2025

  • PlayStop

    Stellantis, il nuovo ad annuncia 400 assunzioni e preme sulle norme ambientali europee

    Il nuovo amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa (nella foto), ha incontrato per la prima volta i sindacati italiani, annunciando 400 assunzioni a Mirafiori e definendo l’Italia “un paese al centro della visione strategica” dell’azienda, nata dalla fusione tra Fiat-Chrysler e Peugeot. Samuele Lodi è il responsabile auto della FIOM e ha partecipato all’incontro con Filosa. Ai microfoni di Alessandra Tommasi Lodi dice che l’amministratore delegato ha rilanciato le pressioni del settore per un allentamento delle politiche europee contro l’inquinamento, in particolare per la scadenza del 2035, quando in teoria scatterebbe il divieto di vendere nuovi mezzi alimentati a benzina o diesel. Ascolta l'intervista a cura di Alessandra Tommasi.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 21/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 21/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-10-2025

Adesso in diretta