Approfondimenti

La nuova faccia della povertà: colpite le famiglie giovani

Le famiglie in povertà assoluta in Italia nel sono un milione 582mila. Si tratta di oltre 4,5 milioni di persone: il 7,6% dei residenti in Italian. E’ quanto risulta dall’ultima indagine dell’Istat, che fotografa il dato più alto dal 2005.  L’incidenza della povertà assoluta rimane sostanzialmente stabile se la si misura in termini di framiglie, mentre aumenta se si contano gli individui.  Questo perché le famiglie più vulnerabili sono quelle giovani, con due figli o più, oppore tra le famiglie straniere numerose. Il dato nuovo si registra poi nell’aumento più marcato della povertà a Nord e nelle grandi città, dove si concentrano proprio questi soggetti più vulnerabili.

Massimo Baldini è economista alla facoltà di economia all’Università di Modena e Reggio Emilia.

“Da un lato, contrariamente a quanto ci si poteva aspettare, la povertà aumenta malgrado l’economia in leggera ripresa. Evidentemente la cresita del Pil è troppo lenta per assorbire la povertà e aumentare soprattutto l’occupazione. La tendenza è confermata negli ultimi dieci anni, ma ci sono gruppi familiari per i quali il rischio aumenta. Si tratta di famiglie di giovani e famiglie straniere numerose, che subiscono di più recessione”.

In questi ultimi mesi il governo ha preso dei provvedimenti contro la povertà, ma secondo questi dati non sembrano esserci stati dei miglioramenti.

“La misura principale è il bonus da 80 euro che riguarda soprattutto classi medio-basse e non le famiglie più povere. Proprio in questi giorni è in discussione la legge delega di contasto alle povertà è in discussione in aula. In realtà quindi il governo si sta muovendo solo ora nei confronto delle famiglie poveri. Nei prossimi mesi, a livello nazionale, dovrebbe entrare in vigore una prima misura quasi universale contro la povertà. Quasi universale perché riguarda solo famiglie con figlie o con disabili. E’ una novità importante. Lo stanziamento monetario ancoraabbastanza limitato ma per la prima volta in Italia ci si sta muovendo in modo sistematico in collaborazione con gli enti locali per costruire una misura di reddito minimo”.

Rimanendo sui dati, colpisce l’incidenza in particolare al nord, in particolare con le famiglie di immigrati.

“Con la crisi, la povertà è cambiata, si è diffusa in tutto territorio nazionale. Prima le famiglie povere erano le famiglie numerose concentrate nel Sud. Ora il rischio è aumentato più al Nord e riguarda soprattutto le famiglie di immigrati, concentrate nelle città del Nord, e le famiglie numerose. Oggi in Italia un minore su dieci – che è tantissimo – è in povertà assoluta, mentre è stabile invece per chi ha più di 60 anni. Questo vuol dire che in dieci anni solamente la povertà in Italia ha totalmente cambiato faccia”.

L’intervista a Massimo Baldini a cura di Omar Caniello

Massimo Baldini

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 16/07 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 16/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 16/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 16/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 16-07-2025

  • PlayStop

    Meno figli e concorrenza cinese, Peg Perego licenzia

    Fischietti e bandiere sindacali, striscioni e slogan contro la società. Questa mattina a Arcore lavoratori e lavoratrici della Peg Perego di Arcore, in provincia di Monza e Brianza, hanno scioperato contro i 95 licenziamenti annunciati. Nello stabilimento brianzolo lavorano 244 persone. Domani ci sarà un incontro sulla vertenza nella commissione Lavoro di Regione Lombardia, a cui però la società di prodotti per l’infanzia non dovrebbe partecipare. Adriana Geppert, della Fiom-Cgil Monza e Brianza, sta seguendo la vertenza…

    Clip - 16-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 16/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 16-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 16/07/2025

    Oggi abbiamo parlato delle regionali del prossimo autunno con Francesco Moscatelli de La Stampa, che ci ha spiegato le intenzioni del centrodestra, e con Daniela Preziosi del Domani sulla situazione nel centrosinistra. Lo storico Enzo Ciconte ci ha parlato di mafia in vista del 33esimo anniversario dell’assassinio di Paolo Borsellino. Infine abbiamo raccontato lo sciopero di lavoratori e lavoratrici della Peg Perego di Arcore. In studio Alessandro Braga. Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 16-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 16/07/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Il lato oscuro dei social network, le serie TV candidate agli Emmy e il record di biglietti venduti da Ultimo: ma i nostri ascoltatori preferiscono i piccoli eventi o i megaconcerti?

    Apertura musicale - 16-07-2025

Adesso in diretta