Approfondimenti

La musica nel mare: rituale per i migranti

orizzonte mare

Alle spalle il mare, liscio come l’olio, sullo sfondo l’isola di Sant’Antioco, e il tramonto. Rob Mazurek e Gabriele Mitelli sono in piedi sulla battigia. Siamo a Sa Salina, un chilometro di spiaggia quasi completamente libera a Is Solinas, frazione di Masainas, comune di 1200 abitanti della provincia del Sud Sardegna che vanta fra l’altro alcuni nuraghe, uno dei quali di rilievo.

Di solito alle sette di sera in questo periodo Sa Salina è praticamente deserta. Ma quest’anno la stagione si è prolungata con una presenza turistica eccezionale anche in settembre. Ai bagnanti si aggiunge poi il pubblico di “Ai confini tra Sardegna e Jazz”, che trovando l’adesione dell’amministrazione comunale di Masainas ha voluto collocare qui due degli appuntamenti dell’edizione di quest’anno, dedicata al tema dell’integrazione (qui la nostra presentazione), tema che, se non fosse bastata la sensibilità del festival, è stato sollecitato dagli sbarchi di migranti di cui le spiagge di quest’area della Sardegna sono spesso teatro. Qui a Sa Salina nella primavera dello scorso anno è approdato un barchino con a bordo una dozzina di algerini; in altre spiagge vicine, come Porto Pino, ci sono stati sbarchi anche questa estate.

Rob Mazurek è da tanto un beniamino del festival, e proprio a Porto Pino, con una cerimonia in riva al mare, sei anni fa si è sposato con la sua Britt. Americano, cinquantatreenne, influenzato da grandi trombettisti del free jazz come Don Cherry e Bill Dixon, Mazurek si è affermato negli anni novanta con i progetti di diverso organico proposti sotto l’intestazione Chicago Underground, ha poi fatto base per otto anni in Brasile, a Sao Paulo, e vive oggi a Marfa, in Texas. Bresciano, trentenne, Gabriele Mitelli è stato proclamato “nuovo talento italiano” dall’ultimo Top Jazz, la annuale consultazione fra i critici del mensile Musica Jazz. Oltre che in duo, Mazurek e Mitelli collaborano in un settetto italo-anglo-americano (che nella primavera scorsa si è potuto ascoltare fra l’altro al Bloom di Mezzago).

Mazurek alla tromba piccola e Mitelli alla cornetta e al flicorno cominciano con toni meditativi e con estremo tatto. Poi gli strumenti a fiato tacciono, e Mitelli percuote un campanellino, e ne vengono alcuni rintocchi, come di una minuscola campana funebre, che nel silenzio mettono i brividi. Alla cornetta Mitelli produce dei soffi gravi, profondi. Mazurek agita dei campanacci, e canta con voce roca. I due musicisti attivano anche qualche suono elettronico. Voltando le spalle al pubblico, Mazurek entra conj i piedi nell’acqua e continuando ad agitare i campanacci suona la tromba rivolto verso il mare come in un’invocazione. La tromba è estatica, c’è qualcosa di un rituale sciamanico. Anche Mitelli lo raggiunge.

Intanto il sole è sceso dietro Sant’Antioco. Mazurek e Mitelli tornano di fronte al pubblico. Su una base elettronica Mitelli produce dei borborigmi, Mazurek poche note, e continuano delicati, un po’ come le prime luci che cominciano ad accendersi lungo il litorale. È l’imbrunire. Dopo una quarantina di minuti dall’inizio, intonando una melodia malinconica si voltano, e, nel silenzio del pubblico, uno di fianco all’altro cominciano ad inoltrarsi lentamente nel mare, continuando a camminare e a suonare fino a quando l’acqua non gli arriva fino al collo.

Qui i momenti conclusivi della performance:

orizzonte mare

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 03-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 02/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-07-2025

Adesso in diretta