Approfondimenti

La miniserie doc McMillion$ su Sky Documentaries

McMillion$

Negli ultimi anni il genere true crime, ovvero la narrazione di fatti di cronaca realmente accaduti, sta vivendo un periodo di grandissimo successo: che si tratti di film o serie documentarie, di podcast, più raramente anche di rimesse in scena con attori, sembra di essere di fronte a un pozzo di storie inesauribile che autori, network e piattaforme cercano di sfruttare il più possibile. E accanto all’ormai sterminata categoria di prodotti che ripercorrono biografie di serial killer o cercano di sciogliere delitti irrisolti, si accumulano anche documentari su vicende magari meno sanguinolente o tragiche, ma comunque “più incredibili della realtà”. È il caso per esempio di McMillion$, una miniserie di produzione HBO che negli Stati Uniti ha catturato l’attenzione del pubblico e che dal 21 febbraio arriva in prima tv su Sky Documentaries e su Now.

Gli spettatori statunitensi di McMillion$ sono rimasti a bocca aperta soprattutto perché svela un assurdo dietro le quinte di qualcosa che per anni ha fatto parte della loro quotidianità: il McDonald’s Monopoly, ovvero una campagna di premi messa in atto dal colosso dei fast food e ispirata al famoso gioco da tavolo. Su ogni confezione di cibo acquistata da McDonald’s o su alcuni giornali e riviste, i clienti potevano trovare degli adesivi che ricalcavano le celebri caselline del Monopoly: nella maggior parte dei casi servivano per partecipare a un gioco (un po’ come una raccolta punti), ma in altri, rarissimi, garantivano al fortunato una vincita immediata.

In casi ancora più rari i premi erano davvero stratosferici: un’auto di lusso, una barca, o – il più ambito di tutti – un milione di dollari. I vertici di McDonald’s hanno ideato questa campagna promozionale sul finire degli anni 80 e per tutti i 90 l’hanno utilizzata con successo per rimpinguare le proprie tasche: ogni volta che partiva un giro di McDonald’s Monopoly il pubblico si precipitava a comprare hamburger e patatine. Ma nel 2001 viene a galla una verità incredibile: dal 1989 in poi nessuno dei grossi premi era stato vinto regolarmente, ognuno era andato a persone che, malgrado il cognome diverso, erano imparentate tra loro, oppure avevano qualche relazione in comune. Com’è stato possibile?

I documentaristi di McMillion$, James Lee Hernandez e Brian Lazarte, si tuffano nella tana del Bianconiglio e scoprono, uno dopo l’altro, una galleria di personaggi surreali, da un lato e dall’altro della legge. A dirigere il timone della truffa ci sono un ex poliziotto riciclatosi agente di sicurezza che tutti chiamano “zio Jerry” e un piccolo mafioso della potente famiglia Colombo, che non avrebbe sfigurato in una puntata di I Soprano.

L’agente FBI che si getta anima e corpo nell’indagine è un tipo chiacchierone e ridanciano, che confessa candidamente di essersi dedicato a quest’investigazione perché mortalmente annoiato dal suo lavoro d’ufficio e che quando racconta alle telecamere le operazioni sotto copertura lo fa come fosse un bambino sovreccitato.

La confezione di McMillion$ non è molto elegante, utilizza tutti gli espedienti del genere true crime – tante interviste, tantissimi re-enactment, un continuo rilanciare la narrazione – ma certo mostra agli spettatori un’America che raramente compare su un piccolo schermo televisivo, un sottobosco dell’assurdo degno di una commedia grottesca. Ed è, naturalmente, una storia d’ingordigia: quella di una multinazionale che spreme all’infinito una fruttuosa tecnica di marketing, quella di persone comuni, più o meno in difficoltà, che pensano di aver trovato un modo d’arricchirsi facilmente, e quella di chi guarda la serie alla tv, e che almeno una volta nella vita ha sognato di trovare un biglietto d’oro con sopra scritto “hai vinto un milione di dollari”.

È lo sberleffo definitivo alle origini del Monopoly, che oggi è a sua volta un piccolo impero (è il gioco da tavolo coperto da copyright più diffuso al mondo), ma che in origine, nel 1903, venne inventato da Elizabeth Magie, una seguace dell’economista Henry George, per insegnare i danni dell’accumulazione di ricchezze e per illustrare il funzionamento di uno spietato gioco capitalista in cui, alla fine, il banco vince sempre.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 22/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/11/2025

    La qualificazione ai Mondiali di calcio 2026 di Haiti è una storia che racconta come lo sport possa aprire piccoli spiragli di speranza in una popolazione ferita da anni di guerra civile, calamità naturali e crisi umanitaria. Ospite della puntata Gabriele Regio, rappresentante di Avsi ad Haiti e "regional manager" di Avsi per i Caraibi.

    Highlights - 22-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 22/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 22-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 22-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-11-2025

Adesso in diretta