Approfondimenti

La miniserie doc McMillion$ su Sky Documentaries

McMillion$

Negli ultimi anni il genere true crime, ovvero la narrazione di fatti di cronaca realmente accaduti, sta vivendo un periodo di grandissimo successo: che si tratti di film o serie documentarie, di podcast, più raramente anche di rimesse in scena con attori, sembra di essere di fronte a un pozzo di storie inesauribile che autori, network e piattaforme cercano di sfruttare il più possibile. E accanto all’ormai sterminata categoria di prodotti che ripercorrono biografie di serial killer o cercano di sciogliere delitti irrisolti, si accumulano anche documentari su vicende magari meno sanguinolente o tragiche, ma comunque “più incredibili della realtà”. È il caso per esempio di McMillion$, una miniserie di produzione HBO che negli Stati Uniti ha catturato l’attenzione del pubblico e che dal 21 febbraio arriva in prima tv su Sky Documentaries e su Now.

Gli spettatori statunitensi di McMillion$ sono rimasti a bocca aperta soprattutto perché svela un assurdo dietro le quinte di qualcosa che per anni ha fatto parte della loro quotidianità: il McDonald’s Monopoly, ovvero una campagna di premi messa in atto dal colosso dei fast food e ispirata al famoso gioco da tavolo. Su ogni confezione di cibo acquistata da McDonald’s o su alcuni giornali e riviste, i clienti potevano trovare degli adesivi che ricalcavano le celebri caselline del Monopoly: nella maggior parte dei casi servivano per partecipare a un gioco (un po’ come una raccolta punti), ma in altri, rarissimi, garantivano al fortunato una vincita immediata.

In casi ancora più rari i premi erano davvero stratosferici: un’auto di lusso, una barca, o – il più ambito di tutti – un milione di dollari. I vertici di McDonald’s hanno ideato questa campagna promozionale sul finire degli anni 80 e per tutti i 90 l’hanno utilizzata con successo per rimpinguare le proprie tasche: ogni volta che partiva un giro di McDonald’s Monopoly il pubblico si precipitava a comprare hamburger e patatine. Ma nel 2001 viene a galla una verità incredibile: dal 1989 in poi nessuno dei grossi premi era stato vinto regolarmente, ognuno era andato a persone che, malgrado il cognome diverso, erano imparentate tra loro, oppure avevano qualche relazione in comune. Com’è stato possibile?

I documentaristi di McMillion$, James Lee Hernandez e Brian Lazarte, si tuffano nella tana del Bianconiglio e scoprono, uno dopo l’altro, una galleria di personaggi surreali, da un lato e dall’altro della legge. A dirigere il timone della truffa ci sono un ex poliziotto riciclatosi agente di sicurezza che tutti chiamano “zio Jerry” e un piccolo mafioso della potente famiglia Colombo, che non avrebbe sfigurato in una puntata di I Soprano.

L’agente FBI che si getta anima e corpo nell’indagine è un tipo chiacchierone e ridanciano, che confessa candidamente di essersi dedicato a quest’investigazione perché mortalmente annoiato dal suo lavoro d’ufficio e che quando racconta alle telecamere le operazioni sotto copertura lo fa come fosse un bambino sovreccitato.

La confezione di McMillion$ non è molto elegante, utilizza tutti gli espedienti del genere true crime – tante interviste, tantissimi re-enactment, un continuo rilanciare la narrazione – ma certo mostra agli spettatori un’America che raramente compare su un piccolo schermo televisivo, un sottobosco dell’assurdo degno di una commedia grottesca. Ed è, naturalmente, una storia d’ingordigia: quella di una multinazionale che spreme all’infinito una fruttuosa tecnica di marketing, quella di persone comuni, più o meno in difficoltà, che pensano di aver trovato un modo d’arricchirsi facilmente, e quella di chi guarda la serie alla tv, e che almeno una volta nella vita ha sognato di trovare un biglietto d’oro con sopra scritto “hai vinto un milione di dollari”.

È lo sberleffo definitivo alle origini del Monopoly, che oggi è a sua volta un piccolo impero (è il gioco da tavolo coperto da copyright più diffuso al mondo), ma che in origine, nel 1903, venne inventato da Elizabeth Magie, una seguace dell’economista Henry George, per insegnare i danni dell’accumulazione di ricchezze e per illustrare il funzionamento di uno spietato gioco capitalista in cui, alla fine, il banco vince sempre.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 24/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 24/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 23/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 23-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 23/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 23-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 23/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 23/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 23/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 23-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 23/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 23-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 23/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 23-11-2025

Adesso in diretta