Approfondimenti

La marcia indietro di Putin

Putin ANSA

Il ritorno della Russia all’accordo che sta garantendo le esportazioni agricole ucraine attraverso il Mar Nero non era scontato. A maggior ragione in tempi così rapidi. Possiamo quindi parlare di un’importante marcia indietro. Ufficialmente Mosca ha detto di aver ricevuto garanzie scritte che l’Ucraina non utilizzerà il corridoio marittimo per operazioni militari. Lo ha fatto lo stesso Putin.

Sabato scorso i russi avevano accusato Kyiv di aver attaccato la sua marina militare a Sebastopoli usando il porto di Odessa, ma anche il corridoio utilizzato dalle navi che trasportano i cereali.
Il Cremlino si fida degli ucraini? Una lettera del ministero della difesa di Kyiv è sufficiente a far fare una marcia indietro così importante? In realtà la questione è più complessa. E arrivati a questo punto della guerra ci dice una serie di cose.

Innanzitutto ci dice che c’è ancora un minimo spazio per la diplomazia. Quando le questioni toccano interessi globali le pressioni sul Cremlino possono avere successo. Così è stato anche questa volta.
E a fare pressione – il secondo punto – sono state soprattutto Turchia e Nazioni Unite. Non a caso il primo ad annunciare il ritorno di Mosca all’accordo dello scorso luglio è stato Erdogan, con una strategia comunicativa sicuramente concordata con Putin.

Il presidente turco mantiene una specie di neutralità e garantisce alla Russia un canale sicuro verso il resto della comunità internazionale, anche dal punto di vista economico – ricordiamo che Ankara non ha adottato le sanzioni occidentali. In cambio Erdogan rafforza la sua immagine di possibile e unico mediatore in una crisi complicatissima, ancora lontana da una soluzione.
Ma ovviamente Putin non ha fatto marcia indietro per far fare bella figura a Erdogan.

Il presidente russo ha preso l’unica decisione possibile per uscire da una situazione difficile. Prima ha alzato la voce, ma poi ha capito che non avrebbe potuto bloccare sul serio l’accordo che sta tenendo aperti tre porti ucraini sul Mar Nero. Per fare questo avrebbe dovuto bloccare le navi – che negli ultimi giorni si sono mosse anche senza la partecipazione di Mosca al meccanismo di controllo – oppure attaccare i porti ucraini. Non era in grado di farlo materialmente e in ogni caso ha valutato che la condanna della comunità internazionale sarebbe stata unanime. Quindi ha fatto l’unica cosa che poteva fare, marcia indietro appunto. E questo ci dice che nonostante l’imprevedibilità della guerra le scelte del Cremlino sono anche razionali.

I punti interrogativi ovviamente rimangono.
Il primo. L’accordo dello scorso luglio va comunque prorogato prima della sua scadenza il prossimo 19 novembre, tra poco più di due settimane. La Russia – la cui vera preoccupazione sono le sue esportazioni di prodotti agricoli e fertilizzanti – ha detto che può ritirarsi ancora. Lo strumento di pressione rimane, anche se l’arma è spuntata.

Il secondo interrogativo. La scelta razionale potrebbe ripetersi anche sul campo di battaglia? È logico pensare che a un certo punto, viste le difficoltà, Putin accetti di ritirarsi anche da una parte dei territori occupati in questi mesi?

Una terza e ultima domanda. La razionalità dimostrata oggi dal Cremlino prevarrà anche quando si tratterà di prendere decisioni sul possibile uso di armi atomiche.

Alcuni funzionari americani sostengono che il dibattito interno alla leadership politica russa sia sempre animato. Oggi il ministero degli esteri di Mosca ha fatto uscire un documento nel quale ripete che la sua priorità è evitare uno scontro tra potenze nucleari e che una guerra atomica non va mai combattuta. Unico caso: un attacco con armi nucleari oppure un attacco che metta a rischio la sicurezza nazionale del paese.

Oggi Putin sembra essere più razionale, non possiamo ancora dire dialogante. Ma sicuramente le difficoltà e gli errori di questi mesi lo stanno facendo riflettere. Ancora presto per dire se le prossime scelte saranno sempre in linea con quelle di oggi.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 12:33

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di martedì 08/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di martedì 08/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 08-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Oliviero Ponte di Pino riflette sul sistema -teatro italiano a partire dalle recenti decisioni delle commissioni ministeriali per il teatro; Pierfrancesco Majorino sul suo libro "Le stelle divorate dai cani" (Laurana); Federica Dauri, coreografa e danzatrice, al Kilowatt Festival 2025 con "Contatto"; Giuseppe Isgrò di Phoebe Zeitgest sulla performance site-specific dedicata a Fassbinder al PAC di Milano "Se si ha l'amore in corpo non serve giocare al flipper"...

    Cult - 08-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 08/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

Adesso in diretta