Approfondimenti

La mancata trasparenza della commissione von der Leyen sui vaccini Covid

vaccini vaccinazione covid - condanna corte di giustizia europea a von der lyen

Ieri la Corte di giustizia europea ha sentenziato che la Commissione europea, guidata da Ursula von der Leyen, ha mancato di trasparenza sui contratti con le case farmaceutiche per i vaccini anti-Covid. Il ricorso, presentato da cittadini ed eurodeputati verdi, è stato esaminato dalla Corte di giustizia.La Commissione ha difeso le proprie azioni sostenendo di aver cercato di mantenere un necessario equilibrio. Tuttavia, il problema riguarda la forza delle case farmaceutiche e le condizioni contrattuali. A questo proposito, Massimo Bacchetta ha intervistato Nicoletta Dentico, direttrice del programma di salute globale della Society for International Development.

Si è trattato, sostanzialmente, di un flirt tra Ursula von der Leyen e la Commissione europea con le case farmaceutiche durante l’epidemia di COVID. L’atto della Corte di giustizia europea di ieri è molto importante. È solo l’ultimo di una serie di pronunciamenti che si sono susseguiti negli anni, attirando l’attenzione di molte realtà di monitoraggio da parte delle strutture europee. Va riconosciuta l’importanza dell’iniziativa presa nel maggio del 2021 da cinque europarlamentari verdi, tra cui Michèle Rivasi, che purtroppo non può vedere i risultati di questo lavoro perché non è più con noi. La questione è molto seria e rappresenta una macchia significativa sulla prossima eventuale investitura di Ursula von der Leyen. Stiamo parlando di un’opacità strutturale persistente durante tutta la legislatura, che ha permesso a personaggi come Albert Bourla, CEO di Pfizer, di eludere sistematicamente tutti gli inviti del Parlamento europeo e della Commissione Covid a discutere di quanto accaduto. Non dimentichiamo la storia dei più di 100 SMS scambiati tra Ursula von der Leyen e Albert Bourla, di cui ancora oggi non sappiamo nulla.

Si tratta di una sorta di appalto dato via SMS?

Sì, è una situazione di disgustosa mancanza di trasparenza, un precedente molto grave per l’Unione europea. Proprio quando l’UE si stava mettendo in gioco per la prima volta per negoziare con le case farmaceutiche a livello sovranazionale, e non paese per paese.

Questa questione che riguarda il Covid, ma anche la forza contrattuale delle case farmaceutiche e della politica in Europa. Rimarrà solo una macchia o avrà conseguenze?

Se non verrà gestita opportunamente, se la questione non sarà elaborata e affrontata con le dovute misure, creerà un precedente estremamente pericoloso, non solo nel campo farmaceutico. La Commissione europea e il Parlamento europeo sono sotto assedio di numerose lobby: energetiche, dell’industria alimentare, digitali. Se questo precedente farmaceutico non viene gestito adeguatamente, potrebbe segnare l’inizio della fine della nostra Europa. La questione riguarda anche la gestione del conflitto di interessi che la stessa von der Leyen ha avuto con il settore farmaceutico, come emerso dalle indagini giornalistiche degli ultimi anni. La politica ha mostrato una grande debolezza. Certamente c’era il Covid, un’emergenza, e l’Europa si trovava per la prima volta a gestire collettivamente i contratti con le case farmaceutiche, che hanno una competenza e un cinismo nel negoziato impensabili per gli Stati. Anche considerando tutti i caveat della situazione, il fatto che, dopo quattro anni, ci siano ancora pagine da scrivere e capitoli da leggere su questa storia, perché né von der Leyen né le case farmaceutiche hanno rivelato nulla di fronte ai numerosi interventi delle istituzioni europee, è assolutamente grave.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta