Approfondimenti

La mancata risposta del ministro Piantedosi, lo sciopero contro la riforma delle pensioni in Francia e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di martedì 7 marzo 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il discorso del ministro Piantedosi non ha dato la risposta all’unica, vera domanda sul tavolo: perché non è intervenuta la Guardia Costiera. Piantedosi si è difeso, si è nascosto dietro alle procedure, ha scaricato le responsabilità su Frontex, ma non ha fornito l’elemento chiave sulla catena di comando. Perchè per tutta la notte non è mai stata lanciata una missione di ricerca e soccorso? E chi ha preso questa decisione? La Francia rallenta, ma non si ferma per il primo giorno di sciopero a oltranza contro la riforma delle pensioni di Macron.

Piantedosi non ha spiegato perché non è intervenuta la Guardia Costiera

(di Michele Migone)

Il discorso del ministro Piantedosi non ha dato la risposta all’unica, vera domanda sul tavolo: perché non è intervenuta la Guardia Costiera. Una ricostruzione piena di dati, informazioni, orari, ma mancante del tassello più importante. Un’omissione. Ma non solo. Accentuando alcuni aspetti, il titolare del Viminale ha fornito una versione incompleta dei fatti che hanno portato al mancato soccorso delle barca dei migranti. Di più: non è stato trasparente rispetto a ciò che è successo in quella tragica notte, così poco chiaro da essere al limite della manipolazione. La miglior difesa è l’attacco. E Piantedosi ha fatto suo questo motto oggi alla Camera. Con il suo stile molto burocratico, ha puntualizzato, ma non si è mai scusato per le parole usate nei confronti dei migranti; ha proposto una sorta di classifica delle stragi del mare del passato (che lo hanno particolarmente colpito, ha detto), tanto per lanciare il messaggio: tutti colpevoli, nessun colpevole. Sarà anche un tecnico, il ministro Piantedosi, ma ha imparato in fretta la lezione. Lo scaricabarile, quell’alludere alla colpa anche in questa occasione delle vittime, le chiamate in correo, un certo cinismo; tutti elementi che sono aleggiati nel suo intervento. C’erano tutti. E’mancata invece la trasparenza. E ancora una volta, l’umanità.

I buchi nella ricostruzione di Piantedosi

(di Matttia Guastafierro)

Piantedosi si è difeso, si è nascosto dietro alle procedure, ha scaricato le responsabilità su Frontex, ma non ha fornito l’elemento chiave sulla catena di comando. Perchè per tutta la notte non è mai stata lanciata una missione di ricerca e soccorso? E chi ha preso questa decisione?
Nella sua ricostruzione, il ministro ha detto che il sistema SAR può attivarsi solo se arriva una segnalazione di pericolo.
Eppure, quella notte c’erano tutte le condizioni per avviare i soccorsi.
Anche se non rilevava segni di pericolo, alle 23.03 Frontex indicava un’imbarcazione di legno, priva all’apparenza di giubbotti di salvataggio e con una significativa risposta termica: prova del fatto che sottocoperta ci fossero numerose persone. Secondo vari esperti di diritto marittimo, bastava già questo, in aggiunta alle proibitive condizioni del mare forza 4, per autorizzare la Guardia Costiera a uscire con i propri mezzi ogni-tempo. Invece, l’evento è stato affidato sin dall’inizio alla Guardia di Finanza per un’operazione di contrasto dell’immigrazione irregolare.
Ma pure sulle modalità di intervento delle fiamme gialle il ministro ha lasciato in sospeso diversi elementi. La missione di law enforcement dura in totale 4 ore, dalle 23.37 alle 3.40 circa, quando per la seconda volta le motovodette della finanza rientrano in porto per via del mare agitato. In questo arco di tempo, quando è ormai chiaro che le onde mettevano in pericolo qualsiasi imbarcazione non attrezzata, l’operazione di polizia non evolve mai in una missione di soccorso. Perchè? Il motivo Piantedosi non lo ha spiegato.

L’opposizione: “Il governo deve essere indagato per strage colposa”

(di Anna Bredice)

Piantedosi per le opposizioni è un ministro talmente delegittimato, che ora puntano ancora più su per indicare le responsabilità del naufragio che finora conta 72 vittime, così sotto accusa in Parlamento oggi finiscono Salvini e la stessa Giorgia Meloni, che ha aspettato una settimana prima di dire qualcosa sulla strage. Le opposizioni oggi scelgono questa linea, sia i Cinque stelle che il Partito democratico, una decisione politica ma anche di strategia parlamentare perché lasciando al suo destino Piantedosi, giudicandolo come capro espiatorio, possono a questo punto evitare di chiederne le dimissioni con una mozione di sfiducia che infatti nessuno ha ancora presentato. Una mozione finirebbe per avere la reazione contraria, portare tutto il governo a difesa del Viminale, di Piantedosi e di chi lo ha appoggiato incondizionatamente e cioè Matteo Salvini. Per il Pd ha parlato Giuseppe Provenzano sottolineando le incongruenze di Piantedosi, in particolare il mancato salvataggio su cui ancora restano i dubbi, per Provenzano il governo dovrebbe rispondere di strage colposa

Gli stessi toni anche per il Movimento cinque stelle, che punta i riflettori su Salvini, che “ha voluto il Ministero dei Trasporti per spadroneggiare” dicono i Cinque stelle sul tema dell’immigrazione e ora però Salvini evita di metterci la faccia. Sentiamo Vittoria Baldino

Sui domiciliari a Cospito si decide il 24 marzo

Alfredo Cospito ha chiesto i domiciliari per motivi per salute. La decisione spetta al tribunale di sorveglianza di Milano, che si riunirà su questo il 24 marzo. Il detenuto in sciopero della fame da ottobre contro il 41 bis è ricoverato all’ospedale san Paolo, dove è stato portato ieri dal carcere di Opera. Intanto il comitato nazionale per la bioetica ha risposto alle domande sulla vicenda che gli erano arrivate un mese fa dal ministero della giustizia. Il tema è il rifiuto dell’alimentazione forzata messo per iscritto da Cospito in caso non dovesse essere più cosciente. Il documento pubblicato dal comitato dice no a misure coercitive contro la “volontà attuale della persona” – questa l’espressione usata – e riconosce il diritto a rifiutare trattamenti sanitari anche attraverso le Dat, cioè il cosiddetto testamento biologico. Il comitato però dice anche che secondo la sua maggioranza le Dat sono inapplicabili se “subordinate all’ottenimento di beni”. Un riferimento alla lotta politica secondo Marco Perduca, che fa parte dell’associazione Luca Coscioni

Sei palestinesi sono stati uccisi a Jenin

Sei palestinesi sono stati uccisi dall’esercito israeliano in un raid nel campo profughi di Jenin in Cisgiordania. Israele l’ha definita “un’operazione anti terrorismo”, con l’obiettivo di uccidere l’uomo che il 26 febbraio ha ucciso a Hawara due fratelli israeliani. Il premier Netanyahu ha commentato l’accaduto dicendo: “I nostri combattenti coraggiosi hanno agito in maniera chirurgica nella tana degli assassini”, ma solo una delle sei vittime è stata riconosciuta come responsabile dell’attentato di Hawara.
Il portavoce del presidente palestinese Abu Mazen ha detto: “Le uccisioni quotidiane contro la nostra gente sono una guerra totale e la distruzione di ogni cosa”, aggiungendo che le azioni del governo israeliano rischiano di far esplodere la situazione e di vanificare tutti gli sforzi “volti a ripristinare la stabilità”.

Cosa sappiamo sugli avvelenamenti alle studentesse in Iran

(di Martina Stefanoni)

“Era l’ora di educazione fisica – racconta una ragazza – nessuno si è presentato quindi siamo andate all’ingresso e abbiamo sentito un odore forte come di profumo”.
“Ho una grande sensazione di torpore in tutto il mio corpo – spiega un’altra intervistata mentre è sdraiata su un lettino d’ospedale – non potevo camminare”.
Anche un’insegnante si è sentita male dopo aver sentito uno strano odore a scuola: “tutte le studentesse hanno avuto i miei stessi sintomi – dice – avevano la tosse, qualcuna sentiva gli occhi bruciare e tutte erano molto spaventate”. CONTINUA A LEGGERE

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 20/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 19-11-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 19/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 19-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 19/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 19/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 19/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 19/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 19/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 19/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 19/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il folk surreale di Lael Neale: la cantautrice della Virginia ospite di Volume

    È da ieri in Italia Lael Neal, cantautrice della Virginia che in questi mesi sta portando in tour il nuovo album "Altogether Strangers" uscito a maggio. Pubblicato dalla Sub Pop, storica etichetta alternativa di Seattle, il disco è un viaggio etereo e surreale che unisce folk e dream pop, l’inconfondibile suono dell’omnichord a paesaggi naturali e cittadini. Ieri dal vivo a Roma e domani a Torino, Lael Neale è oggi passata a Volume per suonarci alcuni pezzi prima del concerto di questa sera all’Arci Bellezza di Milano. E sulla presenza di figure femminili nell’industria musicale di oggi spiega: “non importa se sei uomo o donna perchè la qualità della musica dovrebbe parlare da sé”. L’intervista di Elisa Graci e Dario Grande e il MiniLive di Lael Neale.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 19/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 19-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 19/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 19-11-2025

Adesso in diretta